logo

Prova la struttura dei dati | Inserisci e cerca

IL Prova la struttura dei dati è una struttura dati ad albero utilizzata per memorizzare un insieme dinamico di stringhe. È comunemente usato per efficiente recupero E magazzinaggio di chiavi in ​​un set di dati di grandi dimensioni. La struttura supporta operazioni come inserimento , ricerca , E cancellazione di chiavi, rendendolo uno strumento prezioso in campi come l'informatica e il recupero delle informazioni. In questo articolo esploreremo inserimento e ricerca operazione nella struttura dati Trie.

Prova la struttura dei dati

Prova la struttura dei dati



Tabella dei contenuti

  • Rappresentazione del nodo Trie
  • Rappresentazione del Nodo Trie:

    UN Prova la struttura dei dati è costituito da nodi collegati da bordi. Ogni nodo rappresenta un carattere o una parte di una stringa. Il nodo radice, punto iniziale del Trie, rappresenta una stringa vuota. Ogni bordo proveniente da un nodo indica un carattere specifico. Il percorso dalla radice a un nodo rappresenta il prefisso di una stringa memorizzata nel Trie.

    Una struttura semplice per rappresentare i nodi dell'alfabeto inglese può essere la seguente.



    espressione regolare Java per
    C++
    struct TrieNode {  // pointer array for child nodes of each node  TrieNode* childNode[26];  // Used for indicating ending of string  bool wordEnd;  TrieNode()  {  // constructor  // initialize the wordEnd variable with false  // initialize every index of childNode array with  // NULL  wordEnd = false;  for (int i = 0; i < 26; i++) {  childNode[i] = NULL;  }  } };>
    Giava
    public class TrieNode {    // Array for child nodes of each node  TrieNode[] childNode;    // Used for indicating the end of a string  boolean wordEnd;  // Constructor  public TrieNode() {  // Initialize the wordEnd variable with false  wordEnd = false;  // Initialize every index of the childNode array with null  childNode = new TrieNode[26];  for (int i = 0; i < 26; i++) {  childNode[i] = null;  }  } }>

    Esaminiamo il processo di inserimento delle parole in una struttura dati Trie. Abbiamo già trattato le basi di Trie e della sua struttura a nodi.

    data locale Java

    Ecco una rappresentazione visiva dell'inserimento delle parole E E SU in una struttura dati Trie:




    Inserisci operazione nella struttura dati Trie


    Inserendo e nella struttura dati Trie:

    metodo Java con sovrascrittura
    • Inizia dal nodo radice: Il nodo radice non ha alcun carattere associato ad esso e al suo parolaFine il valore è 0 , indicando che nessuna parola completa termina a questo punto.
    • Primo carattere a: Calcola l'indice utilizzando ' a’ – ‘a’ = 0 . Controlla se il nodofiglio[0] È nullo . Poiché lo è, crea un nuovo TrieNode con il personaggio UN , parolaFine impostato 0 e un array vuoto di puntatori. Passa a questo nuovo nodo.
    • Secondo carattere n: Calcolare l'indice utilizzando ‘n’ – ‘a’ = 13 . Controlla se nodofiglio[13] È nullo . Lo è, quindi crea un nuovo TrieNode con il personaggio N , parolaFine impostato 0 e un array vuoto di puntatori. Passa a questo nuovo nodo.
    • Terzo carattere d: Calcola l'indice utilizzando ' d’ – ‘a’ = 3 . Controlla se nodofiglio[3 ] È nullo . Lo è, quindi crea un nuovo TrieNode con il personaggio D , parolaFine impostato 1 (indicando la parola E finisce qui).

    Inserimento di formica nella struttura dati Trie:

    • Inizia dal nodo radice: Il nodo radice non contiene dati ma tiene traccia di ogni primo carattere di ogni stringa inserita.
    • Primo carattere a: Calcola l'indice utilizzando ' a’ – ‘a’ = 0 . Controlla se il nodofiglio[0] È nullo . Abbiamo già il UN nodo creato dall'inserimento precedente. quindi passa all'esistente UN nodo.
    • Primo carattere n: Calcola l'indice utilizzando ' n’ – ‘a’ = 13 . Controlla se childNode [13] lo è nullo . Non lo è, quindi passa all’esistente N nodo.
    • Secondo carattere t: Calcolare l'indice utilizzando ‘t’ – ‘a’ = 19 . Controlla se childNode [19] è nullo . Lo è, quindi crea un nuovo TrieNode con il personaggio T , parolaFine impostato 1 (indicando la parola formica che termina qui).

    Di seguito è riportata l'implementazione dell'inserimento di stringhe nella struttura dati Trie:

    C++
    #include  using namespace std; struct TrieNode {  // pointer array for child nodes of each node  TrieNode* childNode[26];  // Used for indicating ending of string  bool wordEnd;  TrieNode()  {  // constructor  // initialize the wordEnd variable with false  // initialize every index of childNode array with  // NULL  wordEnd = false;  for (int i = 0; i < 26; i++) {  childNode[i] = NULL;  }  } }; void insert_key(TrieNode* root, string& key) {  // Initialize the currentNode pointer  // with the root node  TrieNode* currentNode = root;  // Iterate across the length of the string  for (auto c : key) {  // Check if the node exist for the current  // character in the Trie.  if (currentNode->childNode[c - 'a'] == NULL) { // Se il nodo per il carattere corrente non esiste // crea un nuovo nodo TrieNode* newNode = new TrieNode();  // Conserva il riferimento per il // nodo appena creato.  currentNode->childNode[c - 'a'] = newNode;  } // Ora sposta il puntatore del nodo corrente sul nodo appena // creato.  currentNode = currentNode->childNode[c - 'a'];  } // Incrementa wordEndCount per l'ultimo puntatore currentNode // ciò implica che esiste una stringa che termina con // currentNode.  currentNode->wordEnd = 1; }>

    Complessità temporale: O(numero di parole * maxLengthOfWord)
    Spazio ausiliario: O(numero di parole * maxLengthOfWord)

    La ricerca di una chiave nella struttura dati Trie è simile alla sua operazione di inserimento. Tuttavia, solo confronta i personaggi e scende . La ricerca può terminare per la fine di una stringa o per la mancanza di una chiave nel trie.

    Approccio passo passo per la ricerca nella struttura dei dati Trie:

    cos'è F5 sulla tastiera?
    • Inizia dal nodo radice. Questo è il punto di partenza per tutte le ricerche all'interno del Trie.
    • Attraversa il Trie in base ai caratteri della parola che stai cercando. Per ogni carattere seguire il ramo corrispondente nel Trie. Se il ramo non esiste, la parola non è presente nel Trie.
    • Se raggiungi la fine della parola e il flag wordEnd è impostato su 1, la parola è stata trovata.
    • Se raggiungi la fine della parola e il flag wordEnd è 0, la parola non è presente nel Trie, anche se condivide un prefisso con una parola esistente.

    Ecco una rappresentazione visiva della parola da cercare Papà nella struttura dati Trie:

    Supponiamo di aver inserito correttamente le parole E , SU , E Papà nel nostro Trie e dobbiamo cercare parole specifiche all'interno della struttura dati Trie. Proviamo a cercare la parola Papà :


    Operazione di ricerca nella struttura dati Trie


    • Iniziamo dal nodo radice.
    • Seguiamo il ramo corrispondente al carattere “d”.
    • Seguiamo il ramo corrispondente al carattere a’.
    • Seguiamo il ramo corrispondente al carattere “d”.
    • Raggiungiamo la fine della parola e parolaFine la bandiera è 1 . Ciò significa che Papà è presente nel Trie.

    Di seguito è riportata l'implementazione della ricerca di stringhe in Trie Data Structure:

    C++
    #include  using namespace std; struct TrieNode {  // pointer array for child nodes of each node  TrieNode* childNode[26];  // Used for indicating ending of string  bool wordEnd;  TrieNode()  {  // constructor  // initialize the wordEnd variable with false  // initialize every index of childNode array with  // NULL  wordEnd = false;  for (int i = 0; i < 26; i++) {  childNode[i] = NULL;  }  } }; bool search_key(TrieNode* root, string& key) {  // Initialize the currentNode pointer  // with the root node  TrieNode* currentNode = root;  // Iterate across the length of the string  for (auto c : key) {  // Check if the node exist for the current  // character in the Trie.  if (currentNode->childNode[c - 'a'] == NULL) { // La parola data non esiste in Trie return false;  } // Sposta il puntatore currentNode sul nodo già // esistente per il carattere corrente.  currentNode = currentNode->childNode[c - 'a'];  } return (currentNode->wordEnd == true); }>

    Complessità temporale: O(numero di parole * maxLengthOfWord)
    Spazio ausiliario: O(numero di parole * maxLengthOfWord)

    intero in stringa java

    Crea un nodo radice con l'aiuto di TrieNodo() costruttore.

  • Memorizza una raccolta di stringhe che devono essere inserite nel trie in un vettore di stringhe, ad esempio, arr .
  • Inserimento di tutte le stringhe in Trie con l'aiuto di inserisci_chiave() funzione,
  • Cerca stringhe con l'aiuto di chiave_ricerca() funzione.

Di seguito è riportata l’implementazione dell’approccio di cui sopra:

C++
#include  using namespace std; struct TrieNode {  // pointer array for child nodes of each node  TrieNode* childNode[26];  // Used for indicating ending of string  bool wordEnd;  TrieNode()  {  // constructor  // initialize the wordEnd variable with false  // initialize every index of childNode array with  // NULL  wordEnd = false;  for (int i = 0; i < 26; i++) {  childNode[i] = NULL;  }  } }; void insert_key(TrieNode* root, string& key) {  // Initialize the currentNode pointer  // with the root node  TrieNode* currentNode = root;  // Iterate across the length of the string  for (auto c : key) {  // Check if the node exist for the current  // character in the Trie.  if (currentNode->childNode[c - 'a'] == NULL) { // Se il nodo per il carattere corrente non esiste // crea un nuovo nodo TrieNode* newNode = new TrieNode();  // Conserva il riferimento per il // nodo appena creato.  currentNode->childNode[c - 'a'] = newNode;  } // Ora sposta il puntatore del nodo corrente sul nodo appena // creato.  currentNode = currentNode->childNode[c - 'a'];  } // Incrementa wordEndCount per l'ultimo puntatore currentNode // ciò implica che esiste una stringa che termina con // currentNode.  currentNode->wordEnd = 1; } bool search_key(TrieNode* root, string& key) { // Inizializza il puntatore currentNode // con il nodo root TrieNode* currentNode = root;  // Itera lungo la lunghezza della stringa for (auto c: key) { // Controlla se il nodo esiste per il // carattere corrente nel Trie.  if (currentNode->childNode[c - 'a'] == NULL) { // La parola data non esiste in Trie return false;  } // Sposta il puntatore currentNode sul nodo già // esistente per il carattere corrente.  currentNode = currentNode->childNode[c - 'a'];  } return (currentNode->wordEnd == true); } // Codice driver int main() { // Crea un nodo radice per Trie TrieNode* root = new TrieNode();  // Memorizza le stringhe che vogliamo inserire nel // vettore TrieinputStrings = { 'e', 'formica', 'fai', 'geek', 'papà', 'palla' };  // numero di operazioni di inserimento nel Trie int n = inputStrings.size();  for (int i = 0; i< n; i++) {  insert_key(root, inputStrings[i]);  }  // Stores the strings that we want to search in the Trie  vectorsearchQueryStrings = { 'fai', 'geek', 'bat' };  // numero di operazioni di ricerca nel Trie int searchQueries = searchQueryStrings.size();  for (int i = 0; i< searchQueries; i++) {  cout << 'Query String: ' << searchQueryStrings[i]  << '
';  if (search_key(root, searchQueryStrings[i])) {  // the queryString is present in the Trie  cout << 'The query string is present in the '  'Trie
';  }  else {  // the queryString is not present in the Trie  cout << 'The query string is not present in '  'the Trie
';  }  }  return 0; }>
Giava
class TrieNode {  TrieNode[] childNode;  boolean wordEnd;  TrieNode()  {  childNode = new TrieNode[26];  wordEnd = false;  } } class Trie {  TrieNode root;  Trie() { root = new TrieNode(); }  // Function to insert a key into the Trie  void insert(String key)  {  TrieNode currentNode = root;  for (int i = 0; i < key.length(); i++) {  int index = key.charAt(i) - 'a';  if (currentNode.childNode[index] == null) {  currentNode.childNode[index]  = new TrieNode();  }  currentNode = currentNode.childNode[index];  }  currentNode.wordEnd = true;  }  // Function to search for a key in the Trie  boolean search(String key)  {  TrieNode currentNode = root;  for (int i = 0; i < key.length(); i++) {  int index = key.charAt(i) - 'a';  if (currentNode.childNode[index] == null) {  return false;  }  currentNode = currentNode.childNode[index];  }  return currentNode.wordEnd;  } } public class Main {  public static void main(String[] args)  {  Trie trie = new Trie();  String[] inputStrings  = { 'and', 'ant', 'do', 'geek', 'dad', 'ball' };  // Insert each string into the Trie  for (String str : inputStrings) {  trie.insert(str);  }  String[] searchQueryStrings  = { 'do', 'geek', 'bat' };  // Search for each string and print whether it is  // found in the Trie  for (String query : searchQueryStrings) {  System.out.println('Query String: ' + query);  if (trie.search(query)) {  System.out.println(  'The query string is present in the Trie');  }  else {  System.out.println(  'The query string is not present in the Trie');  }  }  } }>
Pitone
class TrieNode: def __init__(self): self.childNode = [None] * 26 self.wordEnd = False class Trie: def __init__(self): self.root = TrieNode() # Function to insert a key into the Trie def insert(self, key): currentNode = self.root for char in key: index = ord(char) - ord('a') if not currentNode.childNode[index]: currentNode.childNode[index] = TrieNode() currentNode = currentNode.childNode[index] currentNode.wordEnd = True # Function to search for a key in the Trie def search(self, key): currentNode = self.root for char in key: index = ord(char) - ord('a') if not currentNode.childNode[index]: return False currentNode = currentNode.childNode[index] return currentNode.wordEnd if __name__ == '__main__': trie = Trie() inputStrings = ['and', 'ant', 'do', 'geek', 'dad', 'ball'] # Insert each string into the Trie for word in inputStrings: trie.insert(word) searchQueryStrings = ['do', 'geek', 'bat'] # Search for each string and print whether it is found in the Trie for query in searchQueryStrings: print('Query String:', query) if trie.search(query): print('The query string is present in the Trie') else: print('The query string is not present in the Trie')>
JavaScript
class TrieNode {  constructor() {  // Initialize the childNode array with 26 nulls  this.childNode = Array(26).fill(null);  // Initialize wordEnd to the false indicating that no word ends here yet  this.wordEnd = false;  } } class Trie {  constructor() {  // Initialize the root node of the Trie  this.root = new TrieNode();  }  // Function to insert a key into the Trie  insert(key) {  // Start from the root node  let currentNode = this.root;  for (let i = 0; i < key.length; i++) {  const index = key.charCodeAt(i) - 'a'.charCodeAt(0);  if (currentNode.childNode[index] === null) {  currentNode.childNode[index] = new TrieNode();  }  // Move to the next node in the Trie  currentNode = currentNode.childNode[index];  }  // Mark the end of the word  currentNode.wordEnd = true;  }  // Function to search for a key in the Trie  search(key) {  // Start from the root node  let currentNode = this.root;  // Iterate through each character in the key  for (let i = 0; i < key.length; i++) {  const index = key.charCodeAt(i) - 'a'.charCodeAt(0);  if (currentNode.childNode[index] === null) {  return false;  }  // Move to the next node in the Trie  currentNode = currentNode.childNode[index];  }  // Return true if the end of the word is marked otherwise false  return currentNode.wordEnd;  } } // Driver code const trie = new Trie(); const inputStrings = ['and', 'ant', 'do', 'geek', 'dad', 'ball']; // Insert each string into the Trie inputStrings.forEach((str) =>trie.insert(str)); const searchQueryStrings = ['fai', 'geek', 'bat']; // Cerca ogni stringa e stampa se viene trovata nel Trie searchQueryStrings.forEach((query) => { console.log(`Query String: ${query}`); if (trie.search(query)) { console.log('La stringa di query è presente nel Trie'); else { console.log('La stringa di query non è presente nel Trie'} });>

Produzione
Query String: do The query string is present in the Trie Query String: geek The query string is present in the Trie Query String: bat The query string is not present in the Trie>

Prova Elimina
  • Visualizzazione del contenuto di Trie
  • Funzionalità di completamento automatico utilizzando Trie
  • Ricerca di modelli utilizzando una prova di tutti i suffissi
  • Problemi pratici:

    • Interruzione minima di parole
    • Righe uniche in una matrice binaria
    • Conteggio di sottostringhe distinte
    • Parola Boggle
    • Ordinamento di array di stringhe (o parole) utilizzando Trie