logo

Quanto fa 3 alla terza potenza?

La matematica non riguarda solo i numeri, ma riguarda anche la gestione di diversi calcoli che coinvolgono numeri e variabili. Questo è ciò che fondamentalmente è noto come Algebra. L'algebra è definita come la rappresentazione di calcoli che coinvolgono espressioni matematiche costituite da numeri, operatori e variabili. I numeri possono essere compresi tra 0 e 9, gli operatori sono operatori matematici come +, -, ×, ÷, esponenti, ecc., variabili come x, y, z, ecc.

Esponenti e potenze

Esponenti e potenze sono gli operatori di base utilizzati nei calcoli matematici, gli esponenti vengono utilizzati per semplificare i calcoli complessi che coinvolgono molteplici automoltiplicazioni, le automoltiplicazioni sono fondamentalmente numeri moltiplicati per se stessi. Ad esempio, 7 × 7 × 7 × 7 × 7 può essere scritto semplicemente come 75. Qui, 7 è il valore base e 5 è l'esponente e il valore è 16807. 11 × 11 × 11, può essere scritto come 113, qui 11 è il valore base e 3 è l'esponente o potenza di 11. Il valore di 113è il 1331.

L'esponente è definito come la potenza data a un numero, il numero di volte in cui viene moltiplicato per se stesso. Se un'espressione è scritta come cxEdove c è una costante, c sarà il coefficiente, x è la base e y è l'esponente. Se un numero, ad esempio p, viene moltiplicato n volte, n sarà l'esponente di p. Verrà scritto come



p × p × p × p … n volte = pN

programmazione dinamica

Regole base degli Esponenti

Esistono alcune regole di base definite per gli esponenti per risolvere le espressioni esponenziali insieme alle altre operazioni matematiche, ad esempio, se c'è il prodotto di due esponenti, può essere semplificato per facilitare il calcolo ed è noto come regola del prodotto, diamo un'occhiata ad alcune delle regole di base degli esponenti,

  • Regola del prodotto ⇢ aN+aM= unn+m
  • Regola del quoziente ⇢ aN/ UNM= unn – m
  • Regola del potere ⇢ (aN)M= unn×mOM√aN= unn/m
  • Regola dell'esponente negativo ⇢ a-M= 1/aM
  • Regola Zero ⇢ a0= 1
  • Una regola ⇢ a1= un

Quanto fa 3-3?rdenergia?

Soluzione:

Qualsiasi numero avente una potenza di 3 può essere scritto come il cubo di quel numero. Il cubo di un numero è il numero moltiplicato per se stesso due volte, il cubo del numero è rappresentato come esponente 3 su quel numero. Se si deve scrivere il cubo di x, sarà x3. Ad esempio, il cubo di 5 è rappresentato come 53 ed è uguale a 5 × 5 × 5 = 125. Un altro esempio può essere il cubo di 12, rappresentato come 123, è uguale a 12 × 12 × 12 = 1728.

Torniamo alla formulazione del problema e comprendiamo come verrà risolto, la formulazione del problema chiedeva di semplificare 3 a 3rdenergia. Significa che la domanda chiede di risolvere il cubo di 3, che è rappresentato come 33,

ribasso delle note a piè di pagina

33= 3×3×3

= 27

Pertanto, 27 è il 3rdpotenza di 3.

Problema di esempio

Domanda 1: Risolvi l'espressione, 92– 72.

c booleano

Soluzione:

Per risolvere l'espressione, risolvi prima il 2ndpoteri sui numeri e poi sottrai il secondo termine per il primo termine. Tuttavia, lo stesso problema può essere risolto in modo più semplice semplicemente applicando una formula, la formula è,

X2- E2= (x + y)(x – y)

92– 72= (9 + 7)(9 – 7)

= 17×2

= 34

Domanda 2: Risolvi l'espressione, 112- 52.

Soluzione:

Per risolvere l'espressione, prima risolvi le seconde potenze dei numeri e poi sottrai il secondo termine per il primo termine. Tuttavia, lo stesso problema può essere risolto in modo più semplice semplicemente applicando una formula, la formula è,

programma di incapsulamento

X2- E2= (x + y)(x – y)

undici2- 52= (11 + 5)(11 – 5)

= 16×6

= 96

bash se condizione

Domanda 3: Risolvi l'espressione, 32+22.

Soluzione:

Per risolvere l'espressione, prima risolvi le seconde potenze dei numeri e poi aggiungi il secondo termine con il primo termine.

32+22= (3 × 3) + (2 × 2)

= 9 + 4

= 13