In geometria, un angolo è una misura essenziale di una forma geometrica. Un angolo è definito come il grado di rotazione attorno al punto di intersezione tra due linee o piani necessario per portarne l'una in corrispondenza con l'altro. Esistono vari tipi di angoli, in base alla misurazione di un angolo. Si misura in gradi o radianti. Un angolo è una forma formata da due linee o raggi che divergono da un punto comune chiamato vertice. Quando due raggi si intersecano, cioè quando si proiettano semirette con un punto finale comune, si forma un angolo. Ora, i punti finali comuni sono chiamati vertici, mentre i raggi sono conosciuti come bracci.

Tipi di angoli

- Angolo acuto: Un angolo acuto è un angolo maggiore di 0 gradi e inferiore a 90 gradi, ovvero compreso tra 0° e 90° (entrambi esclusivi).
- Angolo retto: Un angolo retto viene definito come l'angolo che misura esattamente 90 gradi.
- Angolo ottuso: Un angolo ottuso è un angolo maggiore di 90 gradi e inferiore a 180 gradi, ovvero compreso tra 90° e 180° (entrambi esclusivi).
- Angolo retto: Un angolo piatto viene definito un angolo che misura esattamente 180 gradi.
- Angolo riflesso: Un angolo riflesso è un angolo maggiore di 180 gradi e inferiore a 360 gradi, ovvero compreso tra 180° e 360° (entrambi esclusivi).
- Un angolo completo o rotazione completa: Si dice angolo completo l'angolo che misura esattamente 360 gradi.
Esistono anche altri tipi di angoli, come gli angoli complementari, gli angoli supplementari e gli angoli adiacenti e non adiacenti.
- Angoli complementari: Due angoli si dicono complementari se la loro somma è un angolo retto, cioè 90°.
- Angoli supplementari: Due angoli si dicono supplementari se la loro somma è pari a 180°.
- Angoli adiacenti: Due angoli si dicono adiacenti se hanno in comune un vertice e un braccio in comune.
- Angoli non adiacenti: Due angoli si dicono non adiacenti se non hanno in comune un vertice e un braccio in comune.
La formula per trovare gli angoli
Esistono vari tipi di formule per trovare un angolo; alcuni di essi sono la formula dell'angolo centrale, la formula del doppio angolo, la formula del semiangolo, la formula dell'angolo composto, la formula dell'angolo interno, ecc.
- Usiamo la formula dell'angolo al centro per determinare l'angolo di un segmento formato in un cerchio.
- Usiamo la formula della somma degli angoli interni per determinare l'angolo mancante in un poligono.
- Usiamo i rapporti trigonometrici per trovare l'angolo mancante di un triangolo rettangolo.
- Usiamo la legge dei seni o la legge dei coseni per trovare l'angolo mancante di un triangolo non retto.
Nome della formula | Formula | Come trovare un angolo sconosciuto? |
|---|---|---|
| Formula dell'angolo centrale | θ =(s × 360°)/2prDove s è la lunghezza dell'arco e r è il raggio del cerchio stringhe a numeri interi | Sostituisci i valori della lunghezza dell'arco e del raggio del cerchio per determinare l'angolo di un segmento formato da un cerchio. |
| Formula della somma degli angoli interni | 180°(n-2)Dove n è il numero di lati di un poligono | Per determinare l'angolo interno sconosciuto di un poligono, calcola innanzitutto la somma di tutti gli angoli interni utilizzando questa formula e poi sottrai la somma di tutti gli angoli noti dal risultato. |
| Rapporti trigonometrici | sin θ = lato opposto/ipotenusacos θ = lato adiacente/ipotenusatan θ = lato opposto/lato adiacente | A seconda dei due lati disponibili di un triangolo rettangolo, scegli uno di questi rapporti trigonometrici per trovare l'angolo sconosciuto. |
| Legge dei seni | a/sen A = b/sen B = c/sen CQui A, B e C sono gli angoli interni di un triangolo e a, b e c sono i rispettivi lati opposti. | Quando conosciamo due lati e un angolo non compreso (o) due angoli e un lato non compreso, allora la legge dei seni può essere utilizzata per determinare gli angoli sconosciuti di un triangolo. |
| Legge dei coseni | UN2= b2+c2– 2bc cos AB2=c2+a2– 2ca cos BC2= un2+ b2– 2ab cos CQui A, B e C sono gli angoli interni di un triangolo e a, b e c sono i rispettivi lati opposti. | Quando conosciamo tre lati (o) due lati e un angolo compreso, allora la legge dei coseni può essere utilizzata per determinare gli angoli sconosciuti di un triangolo. |
Domande di esempio
Domanda 1: Trova l'angolo al vertice B del triangolo dato utilizzando una delle formule trigonometriche per trovare gli angoli.

Soluzione:
chiave primaria e chiave composita in sql
Dato,
BC = 3 unità = lato adiacente di θ.
AC = 4 unità = lato opposto di θ.
In questo caso conosciamo sia il lato opposto che quello adiacente di θ. Quindi, possiamo usare la formula della tangente per trovare θ.
⇒ tan θ = lato opposto/lato adiacente
⇒ abbronzatura θ = 4/3
⇒θ = abbronzatura-1(4/3) ⇒ θ = 53,1°
Quindi, l'angolo al vertice B è 53,1°.
Domanda 2: Trova gli angoli ai vertici X e Y, se ∠Z = 35° e x = 3 pollici, y = 8 pollici e z = 3,5 pollici.

Soluzione:
Dato,
∠Z = 35° e x = 6 pollici, y = 3 pollici e z = 3,5 pollici
Poiché conosciamo tutti e tre i lati e un angolo, possiamo utilizzare la formula della regola del seno.
Dalla formula della regola del seno, abbiamo
x/sen X = y/sen Y = z/sen Z
Ora,
y/sen Y = z/sen Z
⇒ 3/sen Y = 3,5/sen 35°
⇒ 3/senza Y = 3,5/0,574 {Poiché, sin 35° = 0,574}
⇒ peccato Y = 3 × (0,574/3,5) = 0,492
⇒ ∠Y = peccato−1(0,492) = 29,47°
Sappiamo che la somma di tre angoli in un triangolo è 180°.
⇒ ∠X + ∠Y + ∠Z = 180°
⇒ ∠X + 29,47° + 35° = 180°
⇒ ∠X = 180° – 64,47° = 115,53°
Quindi, ∠X = 115,53° e ∠Y = 29,47°.
Domanda 3: Calcola il quinto angolo interno di un pentagono se quattro dei suoi angoli interni sono 110°, 85°, 136° e 105°.
Soluzione:
Il numero di lati di un pentagono (n) = 5.
Katrina KaifOra, la somma di tutti e 5 gli angoli interni di un pentagono = 180 (n -2)°
= 180 (5 – 2)° = 540°.
La somma dei 4 angoli interni indicati = 110°+ 85°+ 136°+ e 105°= 436°.
Quindi il quinto angolo interno = 540° – 436° = 104°
Pertanto, il quinto angolo interno di un pentagono è 104°.
Domanda 4: Determina il valore di y e anche la misura degli angoli nella figura data.

Soluzione:
Dalla figura riportata possiamo osservare che (4y – 6)° e (3y + 5)° sono angoli complementari, ovvero la somma di (4y – 6)° e (3y + 5)° è 90 °.
⇒ (4y – 6)° + (3y + 5)° = 90°
⇒ (7y – 1)° = 90°
⇒ 7y = 90° + 1° = 91°
git aggiungi tutto⇒ y = 91°/7 = 13°
Ora, (4y – 6)° = (4 ×13 – 6)° = (52 – 6)° = 46°
(3y + 5)° = (3 × 13 + 5)° = (39 + 5)° = 44°
Domanda 5: Trova l'angolo nel vertice Q nel triangolo dato utilizzando una delle formule per trovare gli angoli.

Soluzione:
Dati, p = QR = 6 cm, q = PR = 9 cm e r = PQ = 7 cm.
Poiché conosciamo tutti e tre i lati e un angolo, possiamo usare la formula della regola del coseno per trovare il vertice dell'angolo Q.
⇒q2= pag2+r2– 2pr cos Q
⇒92= 62+72– 2 (6)(7) cos Q
⇒ 81 = 36 + 49 – 84 cos Q
⇒ 81 = 85 – 84cos Q
⇒84 cos Q = 81 – 85
⇒ 84 cos Q = -4
installazione della torcia⇒ cos Q = -4/84 = -1/21
⇒ ∠Q = cos-1(-1/21) = 92,72°
Quindi, l'angolo al vertice Q, ∠Q = 92,72°.
Domanda 6: Calcola l'angolo di un segmento formato in un cerchio se la lunghezza dell'arco è 12π e il raggio è 9 cm.
Soluzione:
Dato,
La lunghezza dell'arco= 12π
Raggio (r) = 9 cm
Ora, la formula dell'angolo è:
⇒ θ = (s×360°)/2pr
⇒ θ = (12π × 360°)/(2π × 5)
⇒ θ =12 ×360°/10
⇒θ = 240°
Quindi l'angolo è 240°.