ZIP è un'utilità di compressione e confezionamento di file per Unix. Ogni file viene archiviato in un singolo file .zip {.zip-filename} con estensione .zip.
tabella dei numeri romani 1 100
- Zip viene utilizzato per comprimere i file per ridurne le dimensioni e viene utilizzato anche come utilità per il pacchetto di file. Zip è disponibile in molti sistemi operativi come Unix, Linux, Windows, ecc.
- Se disponi di una larghezza di banda limitata tra due server e desideri trasferire i file più velocemente, comprimi i file e trasferiscili.
- Il programma zip inserisce uno o più file compressi in un unico archivio zip, insieme alle informazioni sui file (nome, percorso, data, ora dell'ultima modifica, protezione e informazioni di controllo per verificare l'integrità del file). Un'intera struttura di directory può essere compressa in un archivio zip con un singolo comando.
- Rapporti di compressione da 2:1 a 3:1 sono comuni per i file di testo. zip ha un metodo di compressione (sgonfiaggio) e può anche archiviare file senza compressione. zip sceglie automaticamente il migliore tra i due per ogni file da comprimere. Il programma è utile per confezionare una serie di file per la distribuzione, l'archiviazione di file e per risparmiare spazio su disco comprimendo temporaneamente file o directory inutilizzati.
Sintassi:
zip [options] [file_name.zip] [files_names]>
La sintassi per Creazione di un file zip:
zip [file_name.zip] [file_name]>
Opzioni nel comando 'Zip' in Linux
| Opzioni | Descrizione | Sintassi |
|---|---|---|
| -D | (Rimuovi file dall'archivio): | zip -d [file_name.zip] [files_name]> |
| -In | (Aggiorna i file nell'archivio): | zip -u [file_name.zip] [files_name]> |
| -M | (Sposta i file nell'archivio): | zip -m [file_name.zip] [files_name]> |
| -R | (Comprimere ricorsivamente una directory): | zip -r [file_name.zip] [directory_name]> |
| -X | (Escludi file dallo zip): | zip -r [file_name.zip] -x [directory_name]> |
| -In | (Modalità dettagliata): | zip -v [file_name.zip] [file_name]> |
Esempi di comando 'Zip' in Linux
1) Comando 'unzip' in 'Zip'
unzip elencherà, testerà o estrarrà i file da un archivio ZIP, comunemente presente sui sistemi Unix. Il comportamento predefinito (senza opzioni) è quello di estrarre nella directory corrente (e nelle sottodirectory sottostanti) tutti i file dall'archivio ZIP specificato.
Sintassi:
unzip [file_name.zip]>
Esempio:
Supponiamo di avere un file zip nome = jayesh_gfg.zip e di avere tre file di testo al suo interno nome = a.txt, b.txt e c.txt. dobbiamo decomprimerlo nella directory corrente.
Sintassi e output:
unzip jayesh_gfg.zip>
Qui abbiamo utilizzato il comando ` ls ` per visualizzare tutti i file che sono stati decompressi dal file zippato.
Decomprimere un file
2) Opzione `-d` nel comando Zip
Sintassi:
zip -d [file_name.zip] [files_name]>
Supponiamo di avere nome del file zip = myfile.zip e di avere otto file al suo interno name = hello1.c, hello2.c, hello3.c, hello4.c, hello5.c, hello6.c, hello7.c, hello8.c .
Dobbiamo eliminare hello7.c, quindi...
Sintassi e output:
zip -d myfile.zip hello7.c>
Qui,
- Innanzitutto, abbiamo eliminato con successo 'hello7.c'.
- Quindi abbiamo utilizzato sudo unzip myfile.zip per decomprimere il file per confermare che il nostro file è stato eliminato.
- Quindi abbiamo usato ls per vedere il file che era stato decompresso.
Nota: Utilizzare ` sudo ` viene visualizzato l'errore autorizzazione negata.
eliminare un file dal file zip
3) Opzione `-u` nel comando Zip
Sintassi:
numero di Armstrong
zip -u [file_name.zip] [files_name]>
Supponiamo di avere nome file zip= miofile.zip e di dover aggiungere un nuovo nome file = ciao9.c al suo interno.
Sintassi e output:
zip -u myfile.zip hello9.c>
Qui,
abbiamo usato ` Noi ` per verificare che il nostro file sia stato aggiunto correttamente.
aggiungi un file nel file zip
4) Opzione `-m` nel comando Zip
Sintassi:
zip -m [file_name.zip] [files_name]>
Supponiamo di avere nome file zip= miofile.zip e di dover spostare i file nome = ciao1.c, ciao2.c, ciao3.c, ciao4.c, ciao5.c, ciao6.c, ciao8.c, ciao9.c Presente nella directory corrente nel file zip.
Sintassi e output:
zip -m myfile.zip *.c>
Qui,
volpe o lupo
abbiamo usato `ls` per vedere che i nostri file vengono spostati con successo.
Per controllare i file all'interno di myfile.zip possiamo digitare vi myfile.zip.
file spostati all'interno del file zip
5) Opzione `-r` nel comando Zip
Sintassi:
zip -r [file_name.zip] [directory_name]>
Supponiamo di avere nome file zip= miofile.zip e di dover spostare i file nome = ciao1.c, ciao2.c, ciao3.c, ciao4.c, ciao5.c, ciao6.c, ciao7.c, ciao8.c presenti nel nome della directory= jkj_gfg per comprimere il file in modo ricorsivo.
Sintassi e output:
zip -r myfile.zip jkj_gfg/>
Qui,
Per controllare i file all'interno di myfile.zip possiamo digitare vi myfile.zip.
copiare il file in modo ricorsivo da una directory in un file zip
6) Opzione `-x` nel comando Zip
Sintassi:
zip -r [file_name.zip] -x [directory_name]>
Supponiamo di avere nome file zip= miofile.zip e di dover spostare i file nome = ciao1.c, ciao2.c, ciao3.c, ciao4.c, ciao5.c, ciao6.c, ciao7.c, ciao8.c presenti nel nome della directory= jkj_gfg per comprimere il file in modo ricorsivo.
Sintassi e output:
zip -r myfile.zip . -x a.txt>
Qui,
Qui, l'opzione -r viene utilizzata per aggiungere ricorsivamente tutti i file e le directory nella directory corrente all'archivio e il file. specifica la directory corrente come directory di origine. L'opzione -x a.txt esclude il file a.txt dall'archivio.
Per controllare i file all'interno di myfile.zip possiamo digitare vi myfile.zip.
file copiato in modo ricorsivo tranne un file che abbiamo menzionato.
7) Opzioni `-v` nel comando Zip
Sintassi:
zip -v [file_name.zip] [file_name]>
Se vogliamo conoscere tutti i file con estensione .c
Sintassi e output:
int a char
zip -v myfile.zip *.c>
controllando le informazioni su tutti i file all'interno dello zip
Domanda più frequente sul comando `zip` in Linux
1) Come posso creare un file zip in Linux?
Utilizzando ` cerniera lampo `comando stesso.
Esempio:
Stiamo creando un file zip denominato = `gfg.zip` contenente i file `first.txt` e `second.txt`:
Sintassi:
zip gfg.zip first.txt second.txt>
2) Come posso estrarre un file zip in Linux?
Utilizzando ` decomprimere` comando.
Esempio:
stiamo estraendo il file name = `gfg.zip`:
unzip gfg.zip>
3) Come escludo file specifici da un archivio zip?
Utilizzando ` -X 'opzione nel comando zip.
Esempio:
Per escludere file specifici da un archivio zip, possiamo utilizzare l'opzione -x seguita dal nome del file che desideri escludere. Ad esempio, il comando seguente crea un file zip denominato 'gfg.zip' contenente tutti i file nella directory corrente tranne 'thhird.txt':
zip -r gfg.zip . -x third.txt>
4) Come posso includere file nascosti in un archivio zip?
Semplicemente usando ` -R `, che copia ogni file in modo ricorsivo. Ad esempio, il nome del nostro file zip è 'gfg.zip' e vogliamo archiviare i file nascosti della directory corrente.
zip -r gfg.zip .>
5) Come posso proteggere con password un archivio zip?
Utilizzando l'opzione ` -P ` seguito dalla password che vogliamo utilizzare. Ad esempio, il nome del nostro file zip = `gfg.zip` che contiene il nome del file = `first.txt` e `second.txt`. E abbiamo anche usato ` -È ` per crittografare il nostro archivio zip, quindi ogni volta che un utente estrae il file di archivio, verrà richiesto di inserire la password.
zip -e -P [my_password] gfg.zip first.txt second.txt>
Conclusione
Il comando zip in Linux viene utilizzato per comprimere i file e inserirli in un unico archivio .zip, che nel complesso ci aiuta a risparmiare spazio su disco e a semplificare la gestione dei big data. Abbiamo discusso varie opzioni utilizzate nel comando zip come -d, -u, -m, -r, -x e -v. Nel complesso, è uno strumento consigliato agli utenti Linux per gestire in modo efficiente i propri file.