logo

Differenza tra traduzione degli indirizzi di rete e sistema dei nomi di dominio

NAT sta per Traduzione degli indirizzi di rete. NAT è una tecnica utilizzata per connettere insieme le reti, viene generalmente utilizzata quando un dispositivo su una rete privata desidera comunicare con un dispositivo su una rete pubblica, come Internet. NAT funziona su un router, che è responsabile di sostituire gli indirizzi IP privati ​​dei dispositivi in ​​una rete locale con un unico indirizzo IP pubblico, ciò consente a più dispositivi di condividere un'unica connessione Internet mantenendo nascosti i loro indirizzi IP privati.

NAT è un modo per assegnare più dispositivi su una rete privata a un singolo indirizzo IP pubblico, questo è importante perché su Internet è disponibile un numero limitato di indirizzi IP e NAT consente alle organizzazioni di condividere un singolo indirizzo IP tra più dispositivi, risparmiando Indirizzi IP e preservarli per un uso futuro.

NAT può essere utilizzato anche per motivi di sicurezza, mantenendo gli indirizzi IP interni nascosti all'Internet pubblica. Il NAT può essere configurato in diversi modi, alcuni degli usi più comuni sono il port forwarding, che consente l'accesso remoto ai dispositivi su una rete privata, la creazione di reti private virtuali (VPN) e il bilanciamento del carico, che distribuisce il traffico di rete tra più dispositivi.



DNS (sistema dei nomi di dominio) è un servizio che facilita l'associazione dei nomi a dominio con i corrispondenti indirizzi IP. Elimina la necessità per gli utenti di ricordare gli indirizzi IP numerici traducendo i nomi di dominio in indirizzi IP. Quando un utente digita un nome di dominio nel proprio browser, il browser invia una richiesta al server DNS che quindi risolve il nome di dominio nell'indirizzo IP corrispondente su cui è ospitato il sito Web. I server DNS sono organizzati in modo gerarchico, con i server root in alto e da lì si diramano i singoli domini.

Differenza tra Network Address Translation (NAT) e Domain Name System (DNS)

NAT (traduzione degli indirizzi di rete) DNS (sistema dei nomi di dominio)
Mappa gli indirizzi IP privati ​​sugli indirizzi IP pubblici, consentendo ai dispositivi in ​​una rete locale di accedere a Internet condividendo un singolo indirizzo IP pubblico. Traduce nomi di dominio a misura d'uomo, come www.example.com, negli indirizzi IP che i computer utilizzano per localizzarsi e comunicare tra loro.
Solitamente eseguito da un router o firewall che collega una rete locale a Internet Funziona utilizzando un sistema distribuito di server che lavorano insieme per risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP.
Comunemente utilizzato nelle reti domestiche per conservare gli indirizzi IP e migliorare la sicurezza. Essenziale per Internet in quanto consente agli utenti di ricordare i nomi di dominio anziché gli indirizzi IP.
NAT è una tecnica utilizzata per l'indirizzamento IP. DNS è un servizio utilizzato per la risoluzione dei nomi di dominio
Viene utilizzato per assegnare più dispositivi su una rete privata a un singolo indirizzo IP pubblico. Viene utilizzato per tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP, in modo che i computer possano localizzarsi e comunicare tra loro.
Maschera gli indirizzi IP interni dalla rete pubblica.
Fornisce la mappatura dei nomi di dominio a misura d'uomo sugli indirizzi IP che i computer utilizzano per localizzarsi e comunicare tra loro.
Può essere utilizzato anche per motivi di sicurezza, mantenendo gli indirizzi IP interni nascosti all'Internet pubblica. È gerarchico e decentralizzato, nel senso che è organizzato in una struttura ad albero, con la radice dell’albero in alto e da lì si diramano i singoli domini.