logo

Geometria: definizione, esempi, forme e applicazioni 2D e 3D

Geometria è la branca della matematica che si occupa delle forme, degli angoli, delle dimensioni e delle dimensioni di varie cose che vediamo nella vita di tutti i giorni. La geometria deriva dalle parole del greco antico: 'Geo' che significa 'Terra' e 'metron' che significa 'misurazione'.

Geometria in matematica gioca un ruolo cruciale nella comprensione del mondo fisico che ci circonda e ha una vasta gamma di applicazioni in vari campi, dall'architettura e ingegneria all'arte e alla fisica.



Ci sono due tipi di forme nella geometria euclidea : Bidimensionale E Forme tridimensionali . Le forme piatte sono forme 2D nella geometria piana che includono triangoli, quadrati, rettangoli e cerchi. Anche le forme 3D nella geometria solida come cubi, cuboidi, coni e così via sono note come solidi. La geometria fondamentale si basa su punti, linee e piani, come descritto nella geometria delle coordinate.

In questo articolo imparerai tutto ciò che riguarda la geometria, inclusa la geometria, i rami della geometria, i diversi tipi di geometria, esempi di geometria e applicazioni della geometria nella vita reale, ecc.



Tabella dei contenuti

Cos'è la geometria in matematica?

La geometria è lo studio di diverse varietà di forme, figure e dimensioni. Ci dà la conoscenza delle distanze, degli angoli, dei modelli, delle aree e dei volumi delle forme. I principi della geometria dipendono da punti, linee, angoli e piani. Tutte le forme geometriche si basano su questi concetti geometrici.

La parola Geometria è composta da due parole del greco antico: 'Geo' significa 'Terra' e 'metron' significa 'misurazione'.



Definizione della geometria

La geometria è una branca della matematica che studia le proprietà, la misurazione e le relazioni di punti, linee, angoli, superfici e solidi.

Rami della geometria

La geometria può essere divisa in diverse parti:

pitone rstrip
  • Geometria Algebrica
  • Geometria discreta
  • Geometria differenziale
  • Geometria euclidea
  • Geometria non euclidea (geometria ellittica e geometria iperbolica)
  • Geometria convessa
  • Topologia

Geometria Algebrica

Questo ramo della geometria si concentra sugli zeri del polinomio multivariato. Consiste in equazioni algebriche lineari e polinomiali per risolvere insiemi di zeri. Le applicazioni in questa categoria includono la teoria delle stringhe e la crittografia.

Geometria discreta

Questo ramo della geometria si concentra principalmente sulla posizione di oggetti geometrici semplici come punti, linee, triangoli, ecc. Comprende problemi basati su spazi continui ordinari che hanno un aspetto combinatorio.

Geometria differenziale

Comprende tecniche algebriche e di calcolo per la risoluzione di problemi. I vari problemi includono problemi come la relatività generale in fisica, ecc.

Geometria euclidea

Nella geometria euclidea studiamo i piani e le figure solide sulla base di assiomi e teoremi. I teoremi fondamentali della geometria euclidea includono punti e linee, assiomi e postulati di Euclide, dimostrazione geometrica e quinto postulato di Euclide.

Ha molteplici applicazioni nei campi dell'informatica, della matematica, ecc.

IL cinque postulati della geometria euclidea sono come segue:

  • È possibile tracciare una linea retta da un punto dato a un altro.
  • La lunghezza di una linea retta è infinita in entrambe le direzioni.
  • Qualsiasi punto specificato può fungere da centro del cerchio e qualsiasi lunghezza può fungere da raggio.
  • Tutti gli angoli retti sono congruenti.
  • Due rette qualsiasi che abbiano la stessa distanza l'una dall'altra in due punti sono infinitamente parallele.

Alcuni Gli assiomi di Euclide in geometria universalmente accettati sono:

  • Le cose che sono uguali alle stesse cose sono uguali. Se A = C e B = C allora A = C
  • Se gli uguali vengono sommati agli uguali, gli interi sono uguali. Se A = B e C = D, allora A + C = B + D
  • Se si sottraggono gli uguali, i resti sono uguali.
  • Le cose coincidenti sono uguali t
  • Il tutto è maggiore della sua parte. Se A> B, allora esiste C tale che A = B + C.
  • Le cose doppie sono uguali.
  • Le cose che sono la metà della stessa cosa sono uguali

Geometria non euclidea

Esistono due tipi di geometria non euclidea: Sferico E Iperbolico Geometria. È diversa dalla geometria euclidea per la differenza nei principi degli angoli e delle rette parallele.

Geometria non euclidea

Lo studio della geometria piana sulla sfera è noto come geometria sferica . La somma degli angoli del triangolo è maggiore di 180°.

Una superficie curva viene detta geometria iperbolica . È usato dentro Topologia .

Il triangolo planare ha un totale di angoli inferiori a 180°, a seconda della curvatura interna della superficie curva.

Geometria convessa

Consiste in forme convesse nello spazio euclideo e utilizza tecniche che implicano l'analisi reale. Viene utilizzato in varie applicazioni di ottimizzazione e analisi funzionale.

Topologia

Comprende le proprietà dello spazio che sono sottoposte a mappatura continua. Viene utilizzato in considerazione di compattezza, completezza, continuità, filtri, spazi funzionali, griglie, cluster e grappoli, topologie dell'iperspazio, strutture iniziali e finali, spazi metrici, reti, continuità prossimale, spazi di prossimità, assiomi di separazione e spazi uniformi.

Leggi in dettaglio: Applicazioni della topologia

Geometria piana

La geometria piana riguarda le forme che possono essere disegnate su carta. La geometria euclidea implica lo studio della geometria piana.

Una superficie 2D estesa all'infinito in entrambe le direzioni viene definita piano. I componenti fondamentali dell'aereo sono:

  • Punti – A punto è l'unità fondamentale adimensionale della geometria.
  • Linee – A linea è un percorso rettilineo su un piano che si estende in entrambe le direzioni senza punti finali.
  • Angoli: la geometria piana è costituita da linee, cerchi e triangoli di due dimensioni. La geometria piana è un altro nome per la geometria bidimensionale.

Punti importanti nella geometria piana

  • I punti collineari sono quelli che giacciono sulla stessa linea.
  • Un segmento di linea è parte di una linea che ha due punti finali ed è di lunghezza finita.
  • UN raggio è un segmento di linea che si estende indefinitamente in una direzione. Una linea non ha punti finali.
  • La linea, il segmento e il raggio sono diversi l'uno dall'altro.
Retta, semiretta e segmento di retta

Geometria piana

Tutte le figure bidimensionali hanno solo due dimensioni: lunghezza e larghezza. Le figure piane sono costituite da quadrati, triangoli, rettangoli, cerchi e così via.

Angoli in geometria

Nella geometria planare, un angolo si forma quando due raggi si intersecano, chiamati lati dell'angolo, e condividono un punto finale comune noto come vertice dell'angolo.

Esistono principalmente quattro tipi di angoli

  1. Angolo acuto Un angolo compreso tra 0 e 90°.
  2. Angolo ottuso – Un angolo superiore a 90° ma inferiore a 180°.
  3. Angolo retto – Un angolo di 90°.
  4. Angolo retto – Un angolo di 180° è una linea retta.

Angoli in geometria

Puoi trovare argomenti simili discussi in modo approfondito negli articoli seguenti.

  1. Rette e angoli
  2. Coppie di angoli

Poligono e suoi tipi

Figura composta da un numero finito di segmenti rettilinei che si chiudono in un anello. La parola “poli” significa multiplo.

La somma degli angoli interni di un poligono è: (n-2) * 180

dove n è il numero di lati.

Tipi di poligono in geometria

I tipi di poligoni sono:

  • triangoli
  • Quadrilateri
  • Pentagono
  • Esagono
  • Ettagono
  • Ottagono
  • Nonagono
  • Decagono

Tipi di poligono

Ecco un elenco di articoli relativi ai poligoni:

  1. Poligono
  2. Tipi di poligoni
  3. Triangoli in geometria
  4. Proprietà dei triangoli
  5. Proprietà della somma degli angoli di un triangolo
  6. Teorema della disuguaglianza dei triangoli
  7. Tipi di triangoli
  8. Triangolo isoscele
  9. Triangolo scaleno
  10. Triangolo equiangolo
  11. Triangolo acuto
  12. Triangolo rettangolo
  13. Triangolo ottuso
  14. Area del triangolo
  15. Perimetro di un triangolo
  16. Tipi di quadrilateri
  17. Proprietà della somma degli angoli di un quadrilatero
  18. Piazze
  19. Rettangolo
  20. Area di un rettangolo
  21. Perimetro di un rettangolo
  22. Parallelogramma
  23. Area di un parallelogramma
  24. Perimetro di un parallelogramma
  25. Proprietà dei parallelogrammi
  26. Alcuni parallelogrammi speciali
  27. Rombo
  28. Trapezio
  29. Area di un trapezio
  30. Perimetro di un trapezio
  31. Aquiloni
  32. Area di un aquilone
  33. Perimetro di un aquilone

Cerchio in geometria

Un cerchio è una forma chiusa. Da un punto fisso detto centro tutti i punti di una circonferenza hanno la stessa distanza.

Ecco un elenco di articoli in cui puoi trovare informazioni approfondite sulle cerchie.

  1. Centro
  2. Raggio
  3. Diametro
  4. Accordi
  5. Tangente
  6. Secante
  7. Arco
  8. Segmento
  9. Settore
  10. Teoremi del cerchio
  11. Teorema – Per tre punti dati non collineari passa una ed una sola circonferenza
  12. Teorema – La somma degli angoli opposti di un quadrilatero ciclico è 180°
  13. Le lunghezze delle tangenti tracciate da un punto esterno a una circonferenza sono uguali
  14. Forme inscritte in un cerchio
  15. Quadrilatero ciclico

Somiglianza e congruenza in geometria

Somiglianza : Due figure sono considerate simili se hanno la stessa forma o lo stesso angolo ma non necessariamente hanno la stessa dimensione.

Congruenza : Due figure si dicono congruenti se hanno la stessa forma e dimensione, cioè sono uguali in tutti i sensi.

Ecco un elenco di articoli in cui è possibile trovare conoscenze approfondite sull'argomento di cui sopra.

  1. Costruzione dei triangoli
  2. Costruzione di un quadrilatero
  3. Costruzione di triangoli simili
  4. Triangoli simili
  5. Teorema di Pitagora e sue converse
  6. Il teorema di Talete
  7. Criteri di somiglianza dei triangoli
  8. Congruenza dei triangoli

Geometria solida

La geometria solida è lo studio di strutture tridimensionali come cubi, prismi, cilindri e sfere. Le tre dimensioni delle figure 3D sono lunghezza, larghezza e altezza. Tuttavia, alcuni solidi non hanno facce (ad esempio la sfera).

L'analisi delle tre dimensioni nello spazio euclideo è nota come geometria solida. Le strutture del nostro ambiente sono tridimensionali.

Entrambe le forme tridimensionali vengono create ruotando forme bidimensionali. Le caratteristiche essenziali delle forme 3D sono:

  • Facce
  • Bordi
  • Vertici

Geometria solida

Geometria è uno dei rami più antichi della matematica che si occupa della forma, delle dimensioni, degli angoli e delle dimensioni degli oggetti nella nostra vita quotidiana. Geometria dentro

Cerchio in geometria

Un cerchio è una forma chiusa. Da un punto fisso detto centro tutti i punti di una circonferenza hanno la stessa distanza.

Ecco un elenco di articoli in cui puoi trovare informazioni approfondite sulle cerchie.

  1. Centro
  2. Raggio
  3. Diametro
  4. Accordi
  5. Tangente
  6. Secante
  7. Arco
  8. Segmento
  9. Settore
  10. Teoremi del cerchio
  11. Teorema – Per tre punti dati non collineari passa una ed una sola circonferenza
  12. Teorema – La somma degli angoli opposti di un quadrilatero ciclico è 180°
  13. Le lunghezze delle tangenti tracciate da un punto esterno a una circonferenza sono uguali
  14. Forme inscritte in un cerchio
  15. Quadrilatero ciclico

Somiglianza e congruenza in geometria

Somiglianza : Due figure sono considerate simili se hanno la stessa forma o lo stesso angolo ma non necessariamente hanno la stessa dimensione.

Congruenza : Due figure si dicono congruenti se hanno la stessa forma e dimensione, cioè sono uguali in tutti i sensi.

Ecco un elenco di articoli in cui è possibile trovare conoscenze approfondite sull'argomento di cui sopra.

lancia la stringa come int java
  1. Costruzione dei triangoli
  2. Costruzione di un quadrilatero
  3. Costruzione di triangoli simili
  4. Triangoli simili
  5. Teorema di Pitagora e sue converse
  6. Il teorema di Talete
  7. Criteri di somiglianza dei triangoli
  8. Congruenza dei triangoli

Geometria solida

La geometria solida è lo studio di strutture tridimensionali come cubi, prismi, cilindri e sfere. Le tre dimensioni delle figure 3D sono lunghezza, larghezza e altezza. Tuttavia, alcuni solidi non hanno facce (ad esempio la sfera).

L'analisi delle tre dimensioni nello spazio euclideo è nota come geometria solida. Le strutture del nostro ambiente sono tridimensionali.

Entrambe le forme tridimensionali vengono create ruotando forme bidimensionali. Le caratteristiche essenziali delle forme 3D sono:

  • Facce
  • Bordi
  • Vertici

Geometria solida

Bordi

Uno spigolo è il segmento di linea che unisce un vertice a un altro. Aiuta a formare il contorno delle forme 3D. Significa che unisce un punto d'angolo a un altro.

Facce

Si definisce come la superficie piana racchiusa da bordi di cui sono costituite le forme geometriche. È una figura 2D per tutte le figure 3D.

Vertici

Un vertice è un punto in cui gli spigoli di una figura solida si incontrano. Può essere definito come il punto in cui si incontrano i lati adiacenti di un poligono. Il vertice è l'angolo in cui i bordi si incontrano.

Il numero di bordi, facce e vertici nelle diverse forme solide è riportato nella tabella:

Forme solide

N. di. Bordi

N. di. Facce

N. di. Vertici

Prisma triangolare

9

5

6

Cubo

12

6

8

Prisma rettangolare

12

6

8

Prisma pentagonale

quindici

7

10

Prisma esagonale

18

8

12

Piramide triangolare

6

4

js variabile globale

4

Piramide quadrata

8

5

5

Piramide pentagonale

10

6

Katrina Kaif

6

Piramide esagonale

12

7

7

Ecco l'elenco degli articoli relativi alla geometria planare e alla geometria solida:

  1. Visualizzazione di forme solide
  2. Facce, spigoli e vertici

Geometria tridimensionale

La geometria tridimensionale studia la geometria delle forme nello spazio 3D nei piani cartesiani. Ogni punto dello spazio è indicato da 3 coordinate (x,y,z) che sono numeri reali.

Ecco un elenco di articoli in cui puoi trovare conoscenze approfondite su t geometria tridimensionale .

  1. Punti, linee e piani
  2. Assi coordinati e piani coordinati in 3D
  3. Sistema di coordinate cartesiano
  4. Piano cartesiano
  5. Geometria delle coordinate
  6. Formula della distanza
  7. Formula di sezione
  8. Formula del punto medio
  9. Area di un triangolo nella geometria delle coordinate
  10. Pendenza di una retta
  11. Forma di pendenza puntuale
  12. Forma dell'intercettazione della pendenza delle rette
  13. Forma standard di una linea retta
  14. Intercette X e Y
  15. Coseni di direzione e rapporti di direzione di una linea
  16. Equazione di una linea in 3D
  17. Angolo tra due linee
  18. La distanza più breve tra due linee nello spazio 3D

Formule di geometria

Queste sono alcune formule geometriche fondamentali:

1. Formule di area

  • Rettangolo: Area = lunghezza × larghezza
  • Quadrato: Area = lato × lato (o lato²)
  • Triangolo: Area = ½ × base × altezza
  • Cerchio: Area = π × raggio²

2. Formule perimetro/circonferenza

  • Rettangolo: perimetro = 2 × (lunghezza + larghezza)
  • Quadrato: perimetro = 4 × lato
  • Triangolo: perimetro = lato₁ + lato₂ + lato₃
  • Cerchio: circonferenza = 2 × π × raggio

3. Formule di volume

  • Cubo: Volume = lato × lato × lato (o lato³)
  • Prisma rettangolare: volume = lunghezza × larghezza × altezza
  • Cilindro: volume = π × raggio² × altezza
  • Sfera: volume = ⁴⁄₃ × π × raggio³

4. Teorema di Pitagora

Per un triangolo rettangolo con lati (a), (b) e ipotenusa (c): (a² + b² = c²).

5. Rapporti trigonometrici (per triangoli rettangoli) :

  • Seno (sin): sin(θ) = opposto / ipotenusa
  • Coseno (cos): cos(θ) = adiacente / ipotenusa
  • Tangente (tan): tan(θ) = opposto / adiacente

Queste sono solo alcune formule di base; la geometria comprende una vasta gamma di concetti, ciascuno con il proprio insieme di formule e principi.

Per saperne di più: Formule di geometria

Applicazione della geometria nella vita reale

  • Immagina di stare davanti a un imponente grattacielo o di camminare su un affascinante ponte. Le forme maestose e la forza di queste strutture devono molto alla geometria, guidando architetti e ingegneri nella creazione di spazi che non sono solo sicuri ma anche piacevoli alla vista.
  • L’arte e il design sono campi da gioco per l’esplorazione geometrica. Gli artisti manipolano forme e forme per produrre immagini straordinarie, mentre i designer utilizzano la geometria per portare equilibrio e armonia in qualsiasi cosa, dai siti web eleganti agli accoglienti salotti.
  • La prossima volta che ti perdi in un videogioco o nelle meraviglie CGI di un film, ricorda che la geometria è l'incantesimo segreto dietro quelle immagini accattivanti. Aiuta ad animare i personaggi e a costruire mondi fantastici che sembrano tangibili quasi quanto il nostro.
  • L'arte della cartografia, o creazione di mappe, trasforma il globo rotondo in una mappa piatta con l'aiuto della geometria, aiutandoci a spostarci dal punto A al punto B, sia attraverso le trafficate strade cittadine che attraverso i continenti.
  • La vastità dello spazio diventa un po’ più comprensibile con la geometria. Calcola le distanze delle stelle lontane e traccia il percorso delle missioni spaziali, trasformando i misteri dell'universo in enigmi risolvibili.
  • Nel campo della medicina, i calcoli precisi della geometria sono cruciali per tecnologie come le scansioni TC e la risonanza magnetica, offrendo ai medici uno sguardo all’interno del corpo umano per diagnosticare e curare le malattie con notevole precisione.
  • La comodità della tecnologia GPS, che ti guida nei tuoi viaggi o garantisce che i tuoi ordini online arrivino a casa tua, è alimentata da principi geometrici, garantendo precisione ed efficienza nella navigazione.
  • Dalle catene di montaggio agli aiutanti domestici, i robot fanno affidamento sulla geometria per muoversi con grazia e interagire con l’ambiente circostante, rendendoli strumenti indispensabili nella produzione moderna e nella comodità quotidiana.
  • La prossima volta che ti vesti o ammiri un gioiello, considera i principi geometrici che influenzano il design della moda, dalla simmetria dei motivi alla struttura degli indumenti.
  • Gli sport non riguardano solo l’abilità fisica; riguardano anche la strategia. Atleti e allenatori utilizzano la geometria per tracciare le mosse vincenti, che si tratti del goal di calcio perfetto o della virata di nuoto ideale.

Esempi di geometria

Esempio 1: Se in un triangolo isoscele gli angoli uguali misurano 50° calcola il terzo angolo.

Soluzione:

Sia x il terzo angolo

Sappiamo che la somma dei tre angoli di un triangolo è 180

⇒ x + 50° + 50° = 180°

⇒ x + 100° = 180°

⇒ x = 180° – 100° = 80°

Quindi il terzo angolo misura 80°

Esempio 2: Se in un parallelogramma uno degli angoli misura 70°, calcola i restanti angoli.

Soluzione:

Sappiamo che la somma degli angoli adiacenti di un parallelogramma è 180°. Sia x l'angolo adiacente a 70°

⇒ 70° + x = 180°

⇒ x = 180° – 70° = 110°

Sappiamo anche che gli angoli opposti di un parallelogramma sono uguali. Quindi l'angolo opposto a 70° sarà 70° e l'angolo opposto a 110° sarà 110°

Esempio 3: Se una linea lunga 3 cm è perpendicolare alla corda della circonferenza 8 cm, trova il raggio della circonferenza.

Soluzione:

Sappiamo che una perpendicolare dal centro alla corda divide in due la corda. Quindi, la linea dal centro toccherà il punto medio della corda in modo tale che la lunghezza della linea su entrambi i lati misuri 4 cm. Ora la perpendicolare dal centro, metà della corda e il raggio formeranno un triangolo rettangolo in cui il raggio sarà l'ipotenusa del triangolo. Quindi, il raggio del cerchio sarà dato usando il teorema di Pitagora,

r = √32+42= √25 = 5 cm

Esempio 4: Trova l'area del triangolo la cui base è 24 cm e l'altezza è 12 cm.

Soluzione:

L'area di un triangolo è data da 1/2 ⨯ base ⨯ altezza

Qui base = 24 cm, altezza = 12 cm

Quindi, l'area del triangolo è 1/2 ⨯ 24 ⨯ 12 = 144 cm2

Esempio 5: Trova l'area e la circonferenza di un cerchio il cui raggio è 7 cm.

Soluzione:

Dato che raggio = 7 cm

Circonferenza di un cerchio = 2πr = 2 ⨯ 22/7 ⨯ 7 = 44 cm

Area del cerchio = πr2= 22/7 ⨯ 7 ⨯ 7 = 154 cm2

Le persone leggono anche:

  • Triangoli in geometria
  • Geometria e Coordinate
  • Applicazioni della geometria: usi nella vita reale

Problemi pratici di geometria

1. Trova l'area di un rettangolo con una lunghezza di 8 cm e una larghezza di 5 cm.

2. Un parallelogramma ha i lati di 7 cm e 10 cm. Calcola il suo perimetro.

3. Un quadrilatero ha tre angoli che misurano 85°, 90° e 95°. Trova la misura del quarto angolo.

4. Calcola la lunghezza della diagonale di un quadrato con il lato lungo 6 cm.

5. Trova l'area di un rombo le cui diagonali misurano 10 cm e 24 cm.

6. Determina la misura di un angolo esterno di un esagono regolare.

7. Calcola il volume di un cilindro con raggio di 3 cm e altezza di 7 cm.

Cos'è la Geometria – Domande frequenti

Cos'è la geometria in matematica?

Geometria è la branca della matematica che si occupa della forma, delle dimensioni, degli angoli e delle dimensioni degli oggetti nella nostra vita quotidiana.

Quali sono i rami della Geometria?

La geometria può essere divisa in diverse parti:

  • Geometria Algebrica
  • Geometria discreta
  • Geometria differenziale
  • Geometria euclidea
  • Geometria non euclidea (geometria ellittica e geometria iperbolica)
  • Geometria convessa
  • Topologia

Perché la geometria è importante?

La geometria è necessaria nella nostra vita quotidiana per comprendere le varie forme e quantificarle utilizzando l'area e il volume.

Quali sono le basi della Geometria?

Le basi della geometria sono la corretta comprensione di punti, linee e piani. Aiuta quindi a costruire tutti gli altri concetti di geometria basati su questi concetti di base.

Cos'è la geometria euclidea?

Nella geometria euclidea studiamo i piani e le figure solide sulla base di assiomi e teoremi dati da Euclide.

sciacallo contro lupo

Qual è la differenza tra geometria euclidea e non euclidea?

La geometria euclidea è lo studio della geometria delle forme piatte su un piano, mentre la geometria non euclidea è lo studio della geometria delle superfici curve.

Quali sono i 2 tipi di geometria?

La geometria piana e la geometria solida sono i 2 tipi di geometria. La geometria piana riguarda le forme 2D mentre la geometria solida riguarda le forme 3D.

Quali sono le basi della geometria?

Le basi della geometria sono la comprensione di punti, linee, segmenti di linea e tipi di geometria.

Quali sono gli 8 tipi di geometria?

  1. Geometria euclidea: esplora le figure piane e solide attraverso assiomi e teoremi.
  2. Geometria differenziale: estende i principi del calcolo infinitesimale, cruciali in fisica per comprendere curve e spazi.
  3. Geometria algebrica: si concentra su curve e superfici, utilizzando equazioni algebriche lineari e polinomiali.
  4. Geometria discreta: analizza le posizioni relative degli oggetti geometrici di base.
  5. Geometria analitica: studia figure geometriche e costruzioni utilizzando sistemi di coordinate.
  6. Geometria Riemanniana: comprende geometrie non euclidee, offrendo diverse prospettive geometriche.
  7. Geometria complessa: indaga le strutture geometriche basate sul piano complesso.
  8. Geometria computazionale: esamina le proprietà delle varietà algebriche esplicitamente definite, vitali nella matematica computazionale e nell'informatica.

Qual è il tipo di geometria più comune?

La geometria euclidea, comunemente insegnata nelle scuole superiori e presentata nei concorsi di matematica pre-universitari, è il tipo di geometria fondamentale. Chiamata anche geometria classica, si concentra sulle proprietà delle forme piatte e bidimensionali ed esplora le relazioni tra punti, linee e angoli all'interno di un piano.

A cosa serve principalmente la geometria?

La geometria viene utilizzata in molti campi, tra cui: Arte, Architettura, Ingegneria, Robotica, Astronomia, Sculture, Spazio, Natura, Sport, Macchine, Automobili.