logo

Come calcolare la media in Excel? (Formula ed esempi)

Che tu sia uno studente che deve elaborare numeri per un progetto, un analista aziendale che esamina i dati di vendita o semplicemente qualcuno che cerca di ottenere informazioni dettagliate dai dati personali, padroneggiare l'arte del calcolo delle medie in Excel può migliorare significativamente le tue capacità di gestione dei dati.

In questo articolo esamineremo le funzioni medie di base di Excel insieme ad esempi e toccheremo anche alcuni trucchi per gestire esigenze più specifiche.



definire informatico

Come calcolare manualmente la media in Excel

Per calcolare la media senza utilizzare il MEDIA funzione, possiamo sommare tutti i valori numerici e dividerli per il conteggio dei valori numerici. Possiamo usare SOMMA E CONTARE funziona in questo modo:

  = SUM(A1:A5)/COUNT(A1:A5)    // manual average calculation>

Qui:



  • SOMMA la funzione viene utilizzata per aggiungere più valori numerici all'interno di celle diverse e
  • CONTARE funzione per contare il numero totale di celle contenenti solo numeri.

Diamo un'occhiata a un esempio :

Qui stiamo calcolando l'età media di tutti i clienti da Dalla riga 2 alla riga 12 utilizzando la formula:

SOMMA(B2:B6)/CONTEGGIO(B2:B12)



Funzioni SOMMA e CONTEGGIO

Funzione MEDIA di Excel

Per calcolare la media (o media) degli argomenti forniti, utilizziamo la funzione excel media. In media , massimo 255 argomenti individuali possono essere forniti e gli argomenti che possono includere numeri/riferimenti di cella/intervalli/matrici o costanti.

  Syntax :    = AVERAGE(number1, [number2], ...)>
  • Numero1 (richiesto) : Specifica l'Intervallo, i riferimenti di cella o il primo numero per il quale vogliamo che venga calcolata la media.
  • Numero2 (facoltativo) : numeri, riferimenti di cella o intervalli aggiuntivi per i quali si desidera la media.

Per esempio : Se l'intervallo C1:C35 contiene numeri e desideriamo ottenere la media di tali numeri, la formula è: MEDIA(C1:C35)

Nota:

  1. I valori in un intervallo o argomento di riferimento di cella che contiene testo, valori logici o celle vuote vengono ignorati nel calcolo della media.
  2. Sono incluse le celle con il valore zero.
  3. Si verifica un errore se gli argomenti contengono un valore di errore o un testo che non può essere tradotto in numeri.

Consideriamo lo stesso esempio per calcolare l'età media di tutti i clienti dalla riga 2 alla riga 12 utilizzando la formula: MEDIA(B2:B12).

Funzione MEDIA di Excel

Se abbiamo una riga contenente un valore non numerico, viene ignorata come:

Funzione MEDIA di Excel

Qui è stata presa la media delle righe da B2 a B6, ma B5 non è inclusa nella media poiché contiene dati non numerici.

Puoi vedere che nella colonna B: abbiamo fatto B7 = MEDIA (B2 : B6) .

Quindi AVERAGE() valuterà come = 9+8+8+9 / 4 = 8,5

Funzione MEDIAVALORE di Excel

Per calcolare la media (o media) di tutte le celle non vuote, utilizziamo la funzione Excel MEDIA . IL MEDIA la funzione non è uguale alla funzione MEDIA, è diversa come MEDIA.VALORI considera VERO come un valore 1 e FALSO come un valore 0.

La funzione MEDIA.A è stata introdotta in MS Excel 2007 (non nelle versioni precedenti) ed è una funzione correlata alle statistiche.

Trova una media di celle con qualsiasi dato (numeri, valori booleani e testo) mentre la media() trova una media di celle solo con numeri.

  Syntax:    =AVERAGEA(value1, [value2], …)>

Il valore1 è necessario, i valori successivi sono opzionale.

In MEDIAEA, fino a 255 argomenti individuali possono essere forniti gli argomenti che possono includere numeri/riferimenti di cella/intervalli/matrici o costanti.

Funzione MEDIAVALORE di Excel

Qui puoi vederlo:

  1. In colonna B : abbiamo fatto B7 = MEDIA.A(B2 : B6) . Quindi AVERAGEA() valuterà come = 9+9+9+1+8 / 5 = 7,2 (Vero viene sostituito da 1 nel calcolo).
  2. In colonna C : abbiamo fatto C7 = MEDIAA(C2 : C6) .

Quindi AVERAGEA() valuterà come = 9+9+9+0+8 / 5 = 7 (Falso viene sostituito da 0 nel calcolo)

Nota: MEDIA salta semplicemente questi valori (vero/falso) durante il calcolo. Quindi, se non vuoi includere valori logici (Vero/Falso), usa la funzione MEDIA.

Funzione MEDIA.SE di Excel

Per calcolare la media (o media) degli argomenti dati che soddisfano un (singolo) criterio dato, utilizziamo la funzione Excel MEDIA.SE.

  Syntax :    = AVERAGEIF(range, criteria, [average_range])>

Qui :

  • Allineare : Necessario , Specifica l'intervallo di celle che deve essere testato rispetto ai criteri specificati.
  • Criteri : Necessario , la condizione utilizzata per determinare di quali celle calcolare la media. I criteri qui specificati possono essere sotto forma di numero, valore di testo, espressione logica o riferimento di cella, ad es. 5 o>5 o cat o A2.
  • Intervallo_medio : Facoltativo, L'insieme di celle su cui deve essere calcolata la media. Se non incluso, l'intervallo viene utilizzato per calcolare la media.

Nota :

  1. MEDIA.SE ignora una cella vuota in intervallo_media.
  2. MEDIA.SE ignora le celle nell'intervallo che contengono VERO o FALSO.
  3. MEDIA.SE restituisce il #DIV0! valore di errore, se l'intervallo è un valore vuoto o di testo
  4. MEDIA.SE tratta il valore della cella come un valore 0, se una cella nei criteri è vuota.

Esempio 1: Consideriamo un esempio che calcola la media delle età non negative dei clienti nelle righe da 2 a 6:

Funzione MEDIA.SE di Excel

MB contro GB

Qui: l'età negativa non è inclusa nella media. La media è calcolata come = (9+8+9+9) / 4 = 8,75

Esempio 2 : Per ottenere la media del prezzo del prodotto denominato: Mela :

Qui nei criteri, abbiamo specificato Apple e nell'intervallo abbiamo specificato A2: A6 e stiamo facendo la media su B2:B6 (Prezzo), quindi nell'intervallo A2: A6, ovunque arrivi Apple, includi il suo prezzo per il calcolo della media.

Qui, la media è calcolata come: 100 + 200 / 2 = 150.

Funzione MEDIA.SE di Excel

Per calcolare la media (o media) degli argomenti forniti che soddisfano più criteri, viene utilizzato AVERAGEIFS.

  Syntax :    = AVERAGEIFS(average_range, criteria1_range1, criteria1, [criteria2_range2, criteria2], ...)>

Qui,

  • intervallo_medio : Necessario , L'intervallo di celle di cui desideri calcolare la media.
  • criteri1_intervallo2 , criteri2_intervallo2 ,… criteri1_intervallo2 è obbligatorio. L'intervallo a cui applicare i criteri associati.
  • criteri1 , criteri2 ,… il criterio 1 è obbligatorio, ulteriori criteri sono facoltativi.

Nota : I criteri da applicare all'intervallo associato. Criteria1 è il criterio da utilizzare su range1 e Criteri2 è il criterio da utilizzare su range2 e così via.

Esempio: Per calcolare il prezzo medio del Prodotto nominato Mela e il cui prezzo> 99 :

Funzione MEDIA.SE di Excel

Qui sono soddisfatte 2 condizioni:

  • Intervallo di prima condizione – A2:A6 e il criterio è Mela , 3 righe corrispondono ai criteri
  • 2a gamma di condizioni – B2:B6 e il criterio è>99 e ci sono 3 righe con il nome del prodotto mela e con prezzo>99

Quindi, la media è = (100 + 120 + 200) / 3 = 140

Come calcolare la media delle celle in base a più criteri con la logica OR

Questa logica testa più condizioni contemporaneamente. OR restituisce VERO o FALSO . Ad esempio, per testare A1 contiene x o y, utilizzare = OPPURE (A1=x, A1=y).

Esempio: Per vedere che il prodotto in una riga particolare è una mela/un'arancia, possiamo:

OR Operatore logico

Qui possiamo vedere che il prodotto nell'intervallo da A2 a A6 con nome: Mela / arancia valuta il risultato vero nella colonna da B2 a B6. Ora possiamo utilizzare questo sottorisultato come parte della nostra funzione MEDIA.SE().

Esempio: Per calcolare il prezzo medio del prodotto denominato Mela/Arancia con prezzo> 99:

Usiamo il metodo come:

  =AVERAGEIFS(C2:C6,B2:B6,'True',C2:C6,'>99')>>

99')' src='https://media.techcodeview.com

Quindi risulta essere la media

  = (100 + 120 + 200) / 3 = 140.>

Abbiamo considerato solo i prezzi che erano> 99 per il prodotto: Mela/Arancia.

Conclusione

In conclusione, sapere come calcolare le medie in Excel è estremamente utile, sia che tu abbia a che fare con voti, numeri di vendita o qualsiasi tipo di dati. Gli strumenti di calcolo della media di Excel, inclusa la funzione MEDIA, sono progettati per fornire informazioni precise e facilitare un processo decisionale informato.

Quindi continua a esercitarti e presto diventerai un mago di Excel, in grado di gestire le medie e altro con sicurezza.

Come calcolare la media in Excel – Domande frequenti

Come posso calcolare la media in Excel?

Per calcolare la media in Excel, utilizzare il fileAVERAGE>funzione.

  • Seleziona una cella, digita =AVERAGE(range)> '>, sostituendorange>con le celle di cui vuoi calcolare la media.
  • Per esempio, =AVERAGE(A1:A10)> '>calcola la media delle celle da A1 a A10.

Qual è la scorciatoia per la media in Excel?

Utilizzo Qualunque cosa + = per inserire velocemente il SOMMA funzione, quindi modificarla manualmente in MEDIA .

A cosa serve la formula media?

La formula della media calcola il valore medio di un insieme di numeri.

Qual è l'importanza della funzione media in Excel?

La funzione media in Excel semplifica l'analisi dei dati calcolando la media, aiutando a identificare le tendenze e a riepilogare rapidamente grandi set di dati.