La compressione dei file è un compito fondamentale nella gestione e nel trasferimento efficiente dei dati su un sistema Linux. Il comando Tar, abbreviazione di Tape Archive, è un potente strumento che consente agli utenti di creare file compressi e archiviati. In questa guida completa, esploreremo le varie opzioni ed esempi di utilizzo del comando Tar per comprimere file su un sistema Linux.
Tabella dei contenuti
- Comando tar per comprimere file in Linux
- Comando Zip per comprimere file in Linux
- Comando Gzip per comprimere file in Linux
- Comando Bzip2 per comprimere file in Linux
- Comando XZ per comprimere file in Linux
Comando tar per comprimere file in Linux
Il 'tar' di Linux sta per archivio su nastro, che viene utilizzato per creare archivi ed estrarre i file di archivio. Il comando tar in Linux è uno dei comandi importanti che fornisce funzionalità di archiviazione in Linux. Possiamo usare il comando tar di Linux per creare file di archivio compressi o non compressi e anche mantenerli e modificarli.
Sintassi del comando `tar` in Linux
tar [options] [archive-file] [file or directory to be archived]>
Qui ,
-
tar>: Il comando stesso. -
[options]>: Flag o impostazioni facoltativi che modificano il comportamento ditar>comando. -
[archive-file]>: Il nome del file di archivio che stai creando o con cui stai lavorando. -
[file or directory to be archived]>: il file o la directory che desideri includere nell'archivio.
Un file di archivio è un file composto da uno o più file insieme ai metadati. I file di archivio vengono utilizzati per raccogliere più file di dati insieme in un unico file per facilitare la portabilità e l'archiviazione o semplicemente per comprimere i file per utilizzare meno spazio di archiviazione.
tabella ascii in c
| Opzioni | Descrizione |
|---|---|
| -C | Crea un archivio raggruppando insieme file e directory. |
| -X | Estrae file e directory da un archivio esistente. |
| -F | Specifica il nome file dell'archivio da creare o estrarre. |
| -T | Visualizza o elenca i file e le directory contenuti in un archivio. |
| -In | Archivia e aggiunge nuovi file o directory a un archivio esistente. |
| -In | Visualizza informazioni dettagliate, fornendo output dettagliati durante il processo di archiviazione o estrazione. |
| -UN | Concatena più file di archivio in un unico archivio. |
| -Con | Utilizza la compressione gzip durante la creazione di un file tar, risultando in un archivio compresso con l'estensione '.tar.gz'. |
| -J | Utilizza la compressione bzip2 durante la creazione di un file tar, risultando in un archivio compresso con l'estensione '.tar.bz2'. |
| -IN | Verifica l'integrità di un file di archivio, assicurando che il suo contenuto non sia danneggiato. |
| -R | Aggiorna o aggiunge file o directory a un archivio già esistente senza ricreare l'intero archivio. |
Esempi di comando tar per comprimere file in Linux
1. Creazione di un archivio tar non compresso utilizzando l'opzione -cvf
Questo comando crea un file tar chiamato file.tar che è l'archivio di tutti i file .c nella directory corrente.
tar cvf file.tar *.c>
- '-c': crea un nuovo archivio.
- '-v': visualizza un output dettagliato, mostrando l'avanzamento del processo di archiviazione.
- '-f': specifica il nome file dell'archivio
Produzione :
os2.c os3.c os4.c>
2. Estrazione dei file dall'archivio utilizzando l'opzione -xvf
Questo comando estrae i file dagli archivi.
tar xvf file.tar>
- '-x': estrae i file da un archivio.
- '-v': visualizza l'output dettagliato durante il processo di estrazione.
- '-f': specifica il nome file dell'archivio.
Produzione :
os2.c os3.c os4.c>
3. compressione gzip sull'archivio tar, utilizzando l'opzione -z
Questo comando crea un file tar chiamato file.tar.gz che è l'archivio dei file .c.
tar cvzf file.tar.gz *.c>
- '-z': utilizza la compressione gzip.
- '-j': utilizza la compressione bzip2.
- '-J': utilizza la compressione xz.
4. Estrazione di un archivio tar gzip *.tar.gz utilizzando l'opzione -xvzf :
Questo comando estrae i file dai file file.tar.gz archiviati in tar.
tar xvzf file.tar.gz>
5. Creazione di un file di archivio tar compresso in Linux utilizzando l'opzione -j
Questo comando comprime e crea file di archivio inferiori alla dimensione di gzip. Sia la compressione che la decompressione richiedono più tempo di gzip.
tar cvfj file.tar.tbz example.cpp>
Produzione:
tar cvfj file.tar.tbz example.cpp example.cpp tar tvf file.tar.tbz -rwxrwxrwx root/root 94 2017-09-17 02:47 example.cpp>
6. Decomprimere un singolo file tar o una directory specificata in Linux:
Questo comando decomprimerà un file nella directory corrente o in una directory specificata utilizzando l'opzione -C.
tar xvfj file.tar or tar xvfj file.tar -C path of file in directory>
7. Decomprimere più file .tar, .tar.gz, .tar.tbz in Linux:
Questo comando estrarrà o decomprimerà più file dal file di archivio tar, tar.gz e tar.bz2. Ad esempio, il comando precedente estrarrà fileA fileB dai file di archivio.
tar xvf file.tar 'fileA' 'fileB' or tar zxvf file1.tar.gz 'fileA' 'fileB' or tar jxvf file2.tar.tbz 'fileA' 'fileB'>
8. Controlla la dimensione del file tar, tar.gz, tar.tbz esistente in Linux:
Il comando precedente visualizzerà la dimensione del file di archivio in kilobyte (KB).
tar czf file.tar | wc -c or tar czf file1.tar.gz | wc -c or tar czf file2.tar.tbz | wc -c>
9. Aggiorna il file tar esistente in Linux
tar rvf file.tar *.c>
Produzione:
os1.c>
10. Elenca i contenuti e specifica il file tar utilizzando l'opzione -tf
Questo comando elencherà l'intero elenco dei file archiviati. Possiamo anche elencare contenuti specifici in un file tar
tar tf file.tar>
Produzione:
example.cpp>
11. Applicare pipe a tramite il 'comando grep' per trovare ciò che stiamo cercando
Questo comando elencherà solo il testo o l'immagine menzionati in grep dal file archiviato.
tar tvf file.tar | grep ' text to find ' or tar tvf file.tar | grep ' filename.file extension '>
12. Possiamo passare il nome di un file come argomento per cercare un file tar:
Questo comando visualizza i file archiviati insieme ai loro dettagli.
tar tvf file.tar filename>
13. Visualizzazione dell'archivio utilizzando l'opzione -tvf
tar tvf file.tar>
Produzione:
-rwxrwxrwx root/root 191 2017-09-17 02:20 os2.c -rwxrwxrwx root/root 218 2017-09-17 02:20 os3.c -rwxrwxrwx root/root 493 2017-09-17 02:20 os4.c>
Cosa sono i caratteri jolly in Linux
Chiamato anche “carattere jolly” o “carattere jolly”, un carattere jolly è un simbolo utilizzato per sostituire o rappresentare uno o più caratteri. I caratteri jolly sono in genere un asterisco (*), che rappresenta uno o più caratteri, o un punto interrogativo (?), che rappresenta un singolo carattere.
14. Per cercare un'immagine in .webp'ltr'>Questo estrarrà solo i file con estensione .webp'ltr'> Nota: Nei comandi precedenti * viene utilizzato al posto del nome del file per prendere tutti i file presenti in quella particolare directory. Comando zip per comprimere file in Linux
Nel campo della compressione dei file Linux, il ` zip> `> Il comando emerge come uno strumento potente e facile da usare. Distinto da ` tar`> comando, ` zip`> è specializzato nella creazione di file compressi preservando l'integrità del contenuto originale. La sintassi semplice del file ` zip`> Il comando semplifica il processo di compressione:
Sintassi di base :
zip [options] zipfile files/directories>
[> options> ]>: flag o impostazioni opzionali perzip>comando. -
zipfile> : Il nome dell'archivio ZIP da creare. -
files/directories> : i file o le directory da includere nell'archivio ZIP.
zip ./bigfile.zip bigfile>
Questa singola riga di codice racchiude l'essenza del file ` zip`> comando, comprimendo il file ` bigfile`> e generando un nuovo file, ` bigfile.zip`> , che contiene la versione compressa del contenuto originale. In particolare, il file originale rimane intatto, garantendo la sicurezza dei dati durante il processo di compressione.
La natura intuitiva del file ` zip> `>Il comando lo rende un'opzione accessibile per coloro che cercano una soluzione semplice per creare archivi compressi. Che tu stia comprimendo un singolo file o più file, la semplicità e l'efficienza di ` zip`> Il comando contribuisce alla sua popolarità tra gli utenti Linux. Essendo uno strumento versatile nel toolkit di compressione, ` zip`> offre un perfetto equilibrio tra facilità d'uso ed efficace compressione dei file.
Comando Gzip per comprimere file in Linux
Nel panorama delle utilità di compressione Linux, il ` gzip> `> command si distingue come uno strumento semplice e altamente efficiente. Il suo utilizzo è elegantemente semplice: fornisci il nome del file e ` gzip`> lo comprime perfettamente in posizione. Ciò può essere ottenuto con un singolo comando
Sintassi di base:
gzip [options] filename>
[options]>: flag o impostazioni opzionali che potresti voler applicare. filename>: il nome del file che desideri comprimere.
gzip bigfile>
A differenza di alcuni comandi di compressione che generano un file compresso separato, ` gzip`> opera sul posto. In altre parole, crittografa il file originale, sostituendolo con la versione compressa. Questa semplicità intrinseca è un attributo chiave che posiziona ` gzip`> come una scelta eccellente per gli utenti che cercano una soluzione di compressione dei file rapida ed efficace.
La funzionalità di compressione sul posto non solo riduce la necessità di gestire più file, ma garantisce anche un'integrazione fluida in vari flussi di lavoro. Questo fa ` gzip`> particolarmente adatto per scenari in cui semplicità e velocità sono fondamentali. Sia che tu stia comprimendo un singolo file o più file, la natura semplice del file ` gzip`> Il comando contribuisce alla sua popolarità tra gli utenti Linux, rendendolo uno strumento di compressione affidabile ed efficiente in diversi contesti.
architettura di rete
Bzip2 Comando per comprimere file in Linux
Nell'intricato panorama della compressione dei file Linux, il ` bzip2> `> command si presenta come uno strumento potente e versatile, con somiglianze con la sua controparte, ` gzip`> . Funziona in modo simile a ` gzip`> , il ` bzip2`> Il comando comprime i file sul posto, preservando solo il file originale. La semplicità della sua applicazione è illustrata dal seguente esempio:
Sintassi di base:
bzip2 [options] filename>
Ecco, ` options`> rappresentano eventuali flag o impostazioni aggiuntivi che potresti voler applicare e ` filename`> è il nome del file che desideri comprimere. Il comando di base senza opzioni comprime il file sul posto, sostituendo il file originale con la versione compressa.
bzip2 bigfile>
Questo comando conciso avvia il processo di compressione, risultando nella creazione di ` bigfile.bz2`> —l'iterazione compressa del file originale. Proprio come la decisione tra ` gzip`> e ` bzip2`> spesso dipende da casi d'uso specifici, la scelta tra questi due comandi è sfumata e influenzata da fattori quali la natura dei dati da comprimere e il rapporto di compressione desiderato.
Sebbene entrambi i comandi condividano il concetto fondamentale di compressione sul posto, ` bzip2`> è noto per il suo caratteristico algoritmo di compressione, che spesso raggiunge rapporti di compressione più elevati rispetto a ` gzip`> . Di conseguenza, gli utenti possono optare per ` bzip2`> quando si dà priorità alla riduzione delle dimensioni del file e si è disposti a scendere a compromessi con la velocità di compressione. Questo processo decisionale articolato sottolinea la flessibilità del ` bzip2`> comando nel soddisfare i diversi requisiti di compressione all'interno dell'ecosistema Linux.
Comando XZ per comprimere file in Linux
Un relativamente nuovo arrivato sulla scena della compressione, il file ` xz> `> Il comando è riconosciuto per le sue impressionanti capacità di compressione. Anche se potrebbe richiedere più tempo per file di grandi dimensioni, i risultati della compressione sono degni di nota:
Sintassi di base:
xz [options] filename>
-
[options]> : flag o impostazioni opzionali che potresti voler applicare. -
filename> : il nome del file che desideri comprimere.
xz bigfile>
Il ` bigfile.xz`> mostra la versione compressa del file. ` xz`> ha guadagnato popolarità per la sua capacità di raggiungere rapporti di compressione significativi, rendendolo la scelta migliore per coloro che danno priorità alla riduzione delle dimensioni dei file.
Conclusione
Questo articolo riguarda la riduzione delle dimensioni dei file in Linux ed è come sbloccare trucchi interessanti con il comando Tape Archive (Tar). Abbiamo imparato come Tar può raggruppare i file e anche comprimerli utilizzando cose come gzip, bzip2 e xz. Non ci siamo fermati qui: abbiamo anche parlato di strumenti intuitivi come zip e comandi semplici come gzip, bzip2 e xz. Questo ti aiuta a scegliere ciò che è meglio per te, sia che tu voglia che le cose siano super semplici, lavori velocemente, risparmi molto spazio o fai cose impressionanti. Quindi, se utilizzi Linux, questa guida ti aiuta a fare cose intelligenti con i tuoi file, rendendoli facili da gestire.
zip> `> Il comando emerge come uno strumento potente e facile da usare. Distinto da ` tar`> comando, ` zip`> è specializzato nella creazione di file compressi preservando l'integrità del contenuto originale. La sintassi semplice del file ` zip`> Il comando semplifica il processo di compressione:[> options> ]>: flag o impostazioni opzionali perzip>comando. zipfile> : Il nome dell'archivio ZIP da creare. files/directories> : i file o le directory da includere nell'archivio ZIP. zip`> comando, comprimendo il file ` bigfile`> e generando un nuovo file, ` bigfile.zip`> , che contiene la versione compressa del contenuto originale. In particolare, il file originale rimane intatto, garantendo la sicurezza dei dati durante il processo di compressione. zip> `>Il comando lo rende un'opzione accessibile per coloro che cercano una soluzione semplice per creare archivi compressi. Che tu stia comprimendo un singolo file o più file, la semplicità e l'efficienza di ` zip`> Il comando contribuisce alla sua popolarità tra gli utenti Linux. Essendo uno strumento versatile nel toolkit di compressione, ` zip`> offre un perfetto equilibrio tra facilità d'uso ed efficace compressione dei file. gzip> `> command si distingue come uno strumento semplice e altamente efficiente. Il suo utilizzo è elegantemente semplice: fornisci il nome del file e ` gzip`> lo comprime perfettamente in posizione. Ciò può essere ottenuto con un singolo comando[options]>: flag o impostazioni opzionali che potresti voler applicare.filename>: il nome del file che desideri comprimere. gzip`> opera sul posto. In altre parole, crittografa il file originale, sostituendolo con la versione compressa. Questa semplicità intrinseca è un attributo chiave che posiziona ` gzip`> come una scelta eccellente per gli utenti che cercano una soluzione di compressione dei file rapida ed efficace. gzip`> particolarmente adatto per scenari in cui semplicità e velocità sono fondamentali. Sia che tu stia comprimendo un singolo file o più file, la natura semplice del file ` gzip`> Il comando contribuisce alla sua popolarità tra gli utenti Linux, rendendolo uno strumento di compressione affidabile ed efficiente in diversi contesti. bzip2> `> command si presenta come uno strumento potente e versatile, con somiglianze con la sua controparte, ` gzip`> . Funziona in modo simile a ` gzip`> , il ` bzip2`> Il comando comprime i file sul posto, preservando solo il file originale. La semplicità della sua applicazione è illustrata dal seguente esempio: options`> rappresentano eventuali flag o impostazioni aggiuntivi che potresti voler applicare e ` filename`> è il nome del file che desideri comprimere. Il comando di base senza opzioni comprime il file sul posto, sostituendo il file originale con la versione compressa. bigfile.bz2`> —l'iterazione compressa del file originale. Proprio come la decisione tra ` gzip`> e ` bzip2`> spesso dipende da casi d'uso specifici, la scelta tra questi due comandi è sfumata e influenzata da fattori quali la natura dei dati da comprimere e il rapporto di compressione desiderato. bzip2`> è noto per il suo caratteristico algoritmo di compressione, che spesso raggiunge rapporti di compressione più elevati rispetto a ` gzip`> . Di conseguenza, gli utenti possono optare per ` bzip2`> quando si dà priorità alla riduzione delle dimensioni del file e si è disposti a scendere a compromessi con la velocità di compressione. Questo processo decisionale articolato sottolinea la flessibilità del ` bzip2`> comando nel soddisfare i diversi requisiti di compressione all'interno dell'ecosistema Linux. xz> `> Il comando è riconosciuto per le sue impressionanti capacità di compressione. Anche se potrebbe richiedere più tempo per file di grandi dimensioni, i risultati della compressione sono degni di nota: [options]> : flag o impostazioni opzionali che potresti voler applicare. filename> : il nome del file che desideri comprimere. bigfile.xz`> mostra la versione compressa del file. ` xz`> ha guadagnato popolarità per la sua capacità di raggiungere rapporti di compressione significativi, rendendolo la scelta migliore per coloro che danno priorità alla riduzione delle dimensioni dei file.