Linux è un sistema operativo multiutente, quindi dispone di sicurezza per impedire alle persone di accedere ai reciproci file riservati. Quando esegui un comando ls, non ti viene fornita alcuna informazione sulla sicurezza dei file, perché per impostazione predefinita ls elenca solo i nomi dei file. Puoi ottenere maggiori informazioni utilizzando un'opzione con il comando ls. Tutte le opzioni iniziano con un '-'. Ad esempio, per eseguire ls con l'opzione di elenco lungo, digitare ls -l . Quando lo fai, ogni file verrà elencato su una riga separata in un formato lungo. C'è un esempio nella finestra qui sotto.
Tabella dei contenuti
- Come verificare i permessi dei file in Linux
- Quali sono i tre gruppi di permessi in Linux?
- Quali sono i tre tipi di permessi dei file in Linux?
- Lettura delle autorizzazioni di sicurezza in Linux
- Come modificare le autorizzazioni in Linux
- Le notazioni ottali in Autorizzazioni in Linux
- Come impostare i permessi dei file in Linux – Domande frequenti
Come verificare i permessi dei file in Linux
ls -l>
ls -l
Ci sono molte informazioni in quelle righe.
- Il primo carattere = '-' , il che significa che è un file 'D' , il che significa che è una directory.
- I successivi nove caratteri = (rw-r–r–) mostrano il titolo
- La colonna successiva mostra il proprietario del file. (Ecco `root`)
- La colonna successiva mostra il proprietario del gruppo del file. (Qui è `root` che ha accesso speciale a questi file)
- La colonna successiva mostra la dimensione del file in byte.
- La colonna successiva mostra la data e l'ora dell'ultima modifica del file.
- Ultima colonna = nome_file o nome_directory. (Ad esempio, ecco: prac, snap, test, example)
Quali sono i tre gruppi di permessi in Linux?
Per prima cosa devi pensare a questi nove caratteri come a tre serie di tre caratteri (vedi il riquadro in basso). Ciascuno dei tre caratteri rwx si riferisce a una diversa operazione che è possibile eseguire sul file.
stringa un int
- Proprietari: Queste autorizzazioni si applicano esclusivamente agli individui che possiedono i file o le directory.
- Gruppi: Le autorizzazioni possono essere assegnate a un gruppo specifico di utenti, influenzando solo quelli all'interno di quel particolare gruppo.
- Tutti gli utenti: Queste autorizzazioni si applicano universalmente a tutti gli utenti del sistema, presentando il rischio più elevato per la sicurezza. L'assegnazione delle autorizzazioni a tutti gli utenti deve essere eseguita con cautela per prevenire potenziali vulnerabilità della sicurezza.
--- --- --- rwx rwx rwx user group other>
Quali sono i tre tipi di permessi sui file in Linux?
Esistono tre tipi di permessi sui file in Linux Lettura, scrittura ed esecuzione.
| Lettere | Definizione |
|---|---|
| 'R' | leggere il contenuto del file. |
| 'In' | scrivere o modificare il contenuto del file. |
| 'X' | eseguire il file. Questa autorizzazione viene concessa solo se il file è un programma. |
Simboli: '+', '-' e '='. Opzione in Autorizzazione file Linux
| Operatori | Definizione |
|---|---|
| '+'. | Aggiungi autorizzazioni |
| '-'. | Rimuovi permessi |
| `=` | Imposta le autorizzazioni sui valori specificati |
Utente, gruppo e altri Opzione in Autorizzazione file Linux
| Riferimento | Classe | Descrizione |
|---|---|---|
| 'dentro' | utente | Le autorizzazioni utente si applicano solo al proprietario del file o della directory e non influiranno sulle azioni degli altri utenti. |
| 'g'. | gruppo | Le autorizzazioni del gruppo si applicano solo al gruppo a cui è stato assegnato il file o la directory e non influenzeranno le azioni degli altri utenti. |
| 'o'. | altri | Le altre autorizzazioni si applicano a tutti gli altri utenti del sistema, questo è il gruppo di autorizzazioni che desideri monitorare di più. |
| 'un'. | Tutti e tre | Tutti e tre (proprietario, gruppi, altri) |
Lettura delle autorizzazioni di sicurezza in Linux
Ad esempio: rw- r-x r–
- rw- : i primi tre caratteri `rw-`. Ciò significa che il proprietario del file può leggerlo (guardarne il contenuto) e scriverlo (modificarne il contenuto). non possiamo eseguirlo perché non è un programma ma un file di testo.
- r-x : il secondo set di tre caratteri r-x. Ciò significa che i membri del gruppo possono solo leggere ed eseguire i file.
- R- : Gli ultimi tre caratteri r– mostrano le autorizzazioni consentite ad altri utenti che dispongono di un ID utente su questo sistema Linux. Ciò significa che chiunque nel nostro mondo Linux può leggere ma non può modificare o eseguire il contenuto dei file.
Come modificare le autorizzazioni in Linux
Viene chiamato il comando che usi per modificare le autorizzazioni di sicurezza sui file chmod , che sta per modalità di modifica poiché i nove caratteri di sicurezza vengono collettivamente chiamati modalità di sicurezza del file.
Un esempio lo renderà più chiaro.
Per esempio , se vuoi dare il permesso di esecuzione al mondo (altro) per il file xyz.txt, inizierai digitando.
chmod o>
Ora dovresti digitare un '+' per dire che stai aggiungendo l'autorizzazione.
chmod o+>
Quindi digiterai una 'x' per indicare che stai aggiungendo il permesso di esecuzione.
chmod o+x>
Infine, specifica quale file stai modificando.
chmod o+x xyz.txt>
Potete vedere il cambiamento nella foto qui sotto.
chmod o+x xyz.txt
Puoi anche modificare più autorizzazioni contemporaneamente. Ad esempio, se vuoi togliere tutte le autorizzazioni a tutti, dovresti digitare.
chmod ugo-rwx xyz.txt>
Il codice sopra revoca tutti i permessi di lettura (r), scrittura (w) ed esecuzione (x) da tutti gli utenti (u), gruppi (g) e altri (o) per il file xyz.txt che risulta in questo.
array di programmazione Java
uso multiplo
Un altro esempio può essere questo:
chmod ug+rw,o-x abc.mp4>
Il codice sopra aggiunge l'autorizzazione di lettura(r) e scrittura(w) sia all'utente(u) che al gruppo(g) e revoca l'autorizzazione di esecuzione(x) da altri(o) per il file abc.mp4.
Qualcosa come questo:
chmod ug=rx,o+r abc.c>
assegna i permessi di lettura(r) ed esecuzione(x) sia all'utente(u) che al gruppo(g) e aggiunge i permessi di lettura ad altri per il file abc.c.
Possono esserci numerose combinazioni di autorizzazioni sui file che è possibile richiamare, revocare e assegnare. Puoi provarne alcuni sul tuo Sistema Linux .
Le notazioni ottali in Autorizzazioni in Linux
chmod o>
Ora dovresti digitare un '+' per dire che stai aggiungendo l'autorizzazione.
chmod o+>
Quindi digiterai una 'x' per indicare che stai aggiungendo il permesso di esecuzione.
chmod o+x>
Infine, specifica quale file stai modificando.
ciclo di vita sdlc
chmod o+x xyz.txt>
Puoi vedere il cambiamento nella foto qui sotto.
chmod o+x xyz.txt
Puoi anche modificare più autorizzazioni contemporaneamente. Ad esempio, se vuoi togliere tutte le autorizzazioni a tutti, dovresti digitare.
chmod ugo-rwx xyz.txt>
Il codice sopra revoca tutti i permessi di lettura (r), scrittura (w) ed esecuzione (x) da tutti gli utenti (u), gruppi (g) e altri (o) per il file xyz.txt che risulta in questo.
uso multiplo
Un altro esempio può essere questo:
chmod ug+rw,o-x abc.mp4>
Il codice sopra aggiunge l'autorizzazione di lettura(r) e scrittura(w) sia all'utente(u) che al gruppo(g) e revoca l'autorizzazione di esecuzione(x) da altri(o) per il file abc.mp4.
Qualcosa come questo:
media vs media
chmod ug=rx,o+r abc.c>
assegna i permessi di lettura(r) ed esecuzione(x) sia all'utente(u) che al gruppo(g) e aggiunge i permessi di lettura ad altri per il file abc.c.
Possono esserci numerose combinazioni di autorizzazioni sui file che è possibile richiamare, revocare e assegnare. Puoi provarne alcuni sul tuo Sistema Linux .
Puoi anche usare notazioni ottali come questa.
notazioni ottali
Utilizzando la tabella delle notazioni ottali invece di 'r', 'w' e 'x'. Ogni notazione ottale di cifra può essere utilizzata per uno dei gruppi 'u', 'g' o 'o'.
Quindi, il lavoro seguente è lo stesso.
chmod ugo+rwx [file_name] chmod 777 [file_name]>
Entrambi forniscono l'autorizzazione completa di lettura, scrittura ed esecuzione (codice = 7) a tutto il gruppo.
Lo stesso vale per questo.
chmod u=r,g=wx,o=rx [file_name] chmod 435 [file_name]>
Entrambi i codici danno all'utente il permesso di lettura (codice=4), scrittura ed esecuzione (codice=3) per il gruppo e lettura ed esecuzione (codice=5) per gli altri.
E anche questo…
chmod 775 [file_name] chmod ug+rwx,o=rx [file_name]>
Entrambi i comandi danno tutti i permessi (codice=7) all'utente e al gruppo, lettura ed esecuzione (codice=5) per gli altri.
Come impostare i permessi dei file in Linux – Domande frequenti
Come posso modificare i permessi dei file in Linux utilizzando la riga di comando?
Per modificare i permessi dei file in Linux, puoi utilizzare il file `
chmod`>comando seguito dalle impostazioni di autorizzazione desiderate.Per esempio:
If we want to>concede autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione al proprietario e autorizzazioni di lettura ed esecuzione al gruppo e ad altri.errore di esecuzionechmod 755 filename>
Posso modificare le autorizzazioni dei file per più file contemporaneamente?
Sì, puoi modificare i permessi dei file per più file contemporaneamente utilizzando i caratteri jolly con l'estensione `
chmod`>comando.Ad esempio, per impostare i permessi di lettura e scrittura per il proprietario e i permessi di sola lettura per il gruppo e altri per tutti i file di testo nella directory.
chmod 644 *.txt>
Come posso cambiare il proprietario di un file in Linux?
Per cambiare il proprietario di un file, puoi usare il comando `
chown`>comando.Ad esempio: se vogliamo cambiare il proprietario in newowner e il gruppo in newsgroup.
chown newowner:newgroup filename>
Quali sono le rappresentazioni simboliche e ottali nei permessi dei file?
I permessi dei file possono essere espressi sia in rappresentazioni simboliche (ad esempio, u=rw, g=r, o=r) che ottali (ad esempio, 644). Le rappresentazioni simboliche offrono un modo più intuitivo per specificare le autorizzazioni, mentre le rappresentazioni ottali forniscono un formato numerico conciso.
Come posso modificare ricorsivamente le autorizzazioni per tutti i file e le directory in una directory?
Per modificare le autorizzazioni in modo ricorsivo, utilizzare il metodo `
-R`>opzione con l'opzione `chmod`>comando.Ad esempio: se vogliamo eseguire le autorizzazioni per il proprietario, leggere ed eseguire le autorizzazioni per il gruppo e nessuna autorizzazione per gli altri, applicando queste modifiche a tutti i file e le sottodirectory all'interno della directory specificata.
chmod -R 750 directory>
Conclusione
In questo articolo abbiamo discusso come modificare i permessi dei file in Linux, cosa vitale per la sicurezza. La natura multiutente del sistema richiede una comprensione approfondita delle autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione per proprietari, gruppi e altri. ILchmod>il comando facilita un controllo preciso, consentendo agli utenti di modificare le autorizzazioni simbolicamente o tramite valori ottali. Comandi essenziali comechown>abilitare i cambiamenti di proprietà. Sia che si conceda o si revochi l'accesso, gli utenti devono prestare attenzione, soprattutto quando si applicano autorizzazioni universali. Padroneggiare i permessi dei file è fondamentale per mantenere un sistema Linux sicuro e organizzato.