Per il loop in Linguaggio di programmazione R è utile per scorrere gli elementi di una lista, data frame, vector , matrice o qualsiasi altro oggetto. Significa che il ciclo for può essere utilizzato per eseguire ripetutamente un gruppo di istruzioni a seconda del numero di elementi nell'oggetto. È un ciclo controllato da voci, in questo ciclo viene prima testata la condizione di test, quindi viene eseguito il corpo del ciclo, il corpo del ciclo non verrebbe eseguito se la condizione di test è falsa.
Ciclo For nella sintassi R:
for (var in vector) { statement(s) }> Qui, var assume ogni valore del vettore durante il ciclo. In ogni iterazione, le dichiarazioni vengono valutate.
Diagramma di flusso del ciclo For in R:

Ciclo for in R
Iterazione su un intervallo in R – Ciclo For
R
come aprire app nascoste su Android
# R Program to demonstrate> # the use of for loop> for>(i>in> 1: 4)> {> >print>(i ^ 2)> }> |
>
>
Produzione:
[1] 1 [1] 4 [1] 9 [1] 16>
Nell'esempio sopra, abbiamo ripetuto l'intervallo da 1 a 4 che era il nostro vettore. Ora ci possono essere diverse varianti di questo ciclo for generale. Invece di utilizzare una sequenza 1:5, possiamo utilizzare anche la funzione concatenata.
Utilizzo della funzione concatena in R – Ciclo For
R
# R Program to demonstrate the use of> # for loop along with concatenate> for>(i>in> c>(-8, 9, 11, 45))> {> >print>(i)> }> |
>
>
transizione dell'opacità css
Produzione:
[1] -8 [1] 9 [1] 11 [1] 45>
Invece di scrivere il nostro vettore all'interno del ciclo, possiamo anche definirlo in anticipo.
Utilizzo del concatenamento all'esterno del ciclo R – Ciclo For
R
# R Program to demonstrate the use of> # for loop with vector> x <->c>(-8, 9, 11, 45)> for>(i>in> x)> {> >print>(i)> }> |
>
>
Produzione:
[1] -8 [1] 9 [1] 11 [1] 45>
Ciclo For nidificato in R
Il linguaggio di programmazione R consente di utilizzare un loop all'interno di un altro loop. Nell'annidamento dei loop, possiamo inserire qualsiasi tipo di loop all'interno di qualsiasi altro tipo di loop. Ad esempio, un ciclo for può trovarsi all'interno di un ciclo while o viceversa. La sezione seguente mostra un esempio per illustrare il concetto:
Esempio:
R
# R Program to demonstrate the use of> # nested for loop> for>(i>in> 1:3)> {> >for>(j>in> 1:i)> >{> >print>(i * j)> >}> }> |
parola chiave statica in Java
>
>
Produzione:
[1] 1 [1] 2 [1] 4 [1] 3 [1] 6 [1] 9>
Dichiarazioni di salto in R
Usiamo un'istruzione jump nei cicli per terminare il ciclo in una particolare iterazione o per saltare una particolare iterazione nel ciclo. Le due istruzioni di salto più comunemente usate nei cicli sono:
Dichiarazione di interruzione:
Un'istruzione break è un'istruzione jump utilizzata per terminare il ciclo in una particolare iterazione. Il programma continua quindi con l'istruzione successiva fuori dal ciclo (se presente).
Esempio:
R
# R Program to demonstrate the use of> # break in for loop> for>(i>in> c>(3, 6, 23, 19, 0, 21))> {> >if>(i == 0)> >{> >break> >}> >print>(i)> }> print>(>'Outside Loop'>)> |
>
>
Produzione:
[1] 3 [1] 6 [1] 23 [1] 19 [1] Outside loop>
Qui il ciclo termina non appena viene incontrato lo zero.
Dichiarazione successiva
Interrompe una particolare iterazione e passa all'iterazione successiva. Pertanto, quando viene incontrata la successiva, l'iterazione viene scartata e la condizione viene nuovamente verificata. Se vero, viene eseguita l'iterazione successiva. Pertanto, l'istruzione successiva viene utilizzata per saltare una particolare iterazione nel ciclo.
Esempio:
R
# R Program to demonstrate the use of> # next in for loop> for>(i>in> c>(3, 6, 23, 19, 0, 21))> {> >if>(i == 0)> >{> >next> >}> >print>(i)> }> print>(>'Outside Loop'>)> |
>
angoli adiacenti
>
Produzione:
[1] 3 [1] 6 [1] 23 [1] 19 [1] 21 [1] Outside loop>
Creazione di grafici multipli all'interno del ciclo for in R
R
# create a matrix of data> mat <->matrix>(>rnorm>(100), ncol = 5)> # set up the plot layout> par>(mfrow =>c>(2, 3))> # loop over columns of the matrix> for>(i>in> 1:5) {> ># create a histogram for each column> >hist>(mat[, i], main =>paste>(>'Column'>, i), xlab =>'Values'>, col =>'lightblue'>)> }> |
>
>
Produzione:

Ciclo for in R
In questo esempio, il per il ciclo itera sulle colonne della matrice insieme a e per ogni colonna viene creato un istogramma dei valori utilizzando il file storia() funzione. IL principale argomento del storia() la funzione viene utilizzata per impostare il titolo di ciascuna trama e il file xlab argomento viene utilizzato per etichettare l'asse x. IL col viene utilizzato per impostare il colore delle barre nell'istogramma su azzurro.
IL Di() la funzione viene utilizzata per impostare il layout della trama con mfrow = c(2, 3) , che specifica che i grafici devono essere disposti su 2 righe e 3 colonne. Ciò significa che il per loop creerà 5 grafici, ognuno dei quali è un istogramma di una delle colonne della matrice insieme a , disposti in una griglia 2×3.
Qui non appena viene incontrato lo zero, l'iterazione viene interrotta e la condizione viene nuovamente controllata. Poiché 21 non è uguale a 0, viene stampato. Come possiamo concludere dai due programmi precedenti, la differenza fondamentale tra le due istruzioni jump è che l'istruzione break termina il ciclo e l'istruzione successiva salta una particolare iterazione del ciclo.