I simboli matematici sono figure o combinazioni di figure che rappresentano oggetti, azioni o relazioni matematiche. Sono utilizzati per risolvere problemi matematici in modo rapido e semplice.
Il fondamento della matematica risiede nei suoi simboli e numeri. I simboli in matematica vengono utilizzati per eseguire varie operazioni matematiche. I simboli ci aiutano a definire una relazione tra due o più quantità. Questo articolo tratterà alcuni simboli matematici di base insieme alle relative descrizioni ed esempi.
Tabella dei contenuti
- Simboli in matematica
- Elenco di tutti i simboli matematici
- Simboli dell'algebra in matematica
- Simboli geometrici in matematica
- Impostare il simbolo della teoria in matematica
- Simboli di calcolo e analisi in matematica
- Simboli combinatorici in matematica
- Simboli numerici in matematica
- Simboli greci in matematica
- Simboli logici in matematica
- Simboli della matematica discreta
Simboli in matematica
I simboli sono la necessità fondamentale per eseguire operazioni distinte in matematica. Esiste un'ampia gamma di simboli utilizzati in matematica con significati e usi distinti. Alcuni dei simboli utilizzati in matematica hanno addirittura valori o significati predefiniti. Ad esempio, 'Z' è un simbolo utilizzato per determinare numeri interi, analogamente pi o Pi è un simbolo predefinito il cui valore è 22/7 o 3,14.
I simboli servono come relazione tra quantità distinte. I simboli aiutano a comprendere un argomento in modo migliore e più efficace. La gamma di simboli in matematica è enorme e va dalla semplice addizione “+” alla differenziazione complessa “ dy/dx' quelli. I simboli vengono utilizzati anche come forma abbreviata per varie frasi o parole di uso comune, come ∵ è usato per perché o dal.
Simboli di base della matematica
Ecco alcuni simboli matematici di base:
- Simbolo più (+): indica l'addizione
- Simbolo meno (-): indica la sottrazione
- Simbolo uguale (=)
- Non è uguale al simbolo (≠)
- Simbolo di moltiplicazione (×)
- Simbolo di divisione (÷)
- Maggiore/minore dei simboli
- Maggiore o uguale/minore o uguale ai simboli (≥ ≤)
Altri simboli matematici includono:
- Segno asterisco (*) o segno orario (×)
- Punto di moltiplicazione (⋅)
- Barra di divisione (/)
- Disuguaglianza (≥, ≤)
- Parentesi ( )
- Parentesi ()
Elenco di tutti i simboli matematici
I simboli rendono i nostri calcoli più facili e veloci. Ad esempio, il simbolo “+” indica che stiamo aggiungendo qualcosa. Ci sono più di 10.000 simboli in matematica, di questi pochi simboli sono usati raramente e pochi sono usati molto frequentemente. I simboli matematici comuni e di base insieme alla loro descrizione e significato sono descritti nella tabella seguente:
| Simbolo | Nome | Descrizione | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|---|
| + | Aggiunta | più | a + b è la somma di a e b | 2 + 7 = 9 |
| – | Sottrazione | meno | a – b è la differenza di a e b | 14 – 6 = 8 |
× | Moltiplicazione | volte | a × b è la moltiplicazione di a e b. | 2 × 5 = 10 |
. | UN . b è la moltiplicazione di a e b. | 7 ∙ 2 = 14 | ||
* | Asterisco | a * b è la moltiplicazione di a e b. | 4*5 = 20 | |
| ÷ | | diviso per | a ÷ b è la divisione di a per b | 5 ÷ 5 = 1 |
| / | a/b è la divisione di a per b | 16⁄8 = 2 | ||
| = | Uguaglianza | è uguale a | Se un = b, aeb rappresentano lo stesso numero. | 2 + 6 = 8 |
| < | | è meno di | Se un | 17<45 |
| > | è più grande di | Se a> b, a è maggiore di b | 19> 6 | |
| ∓ | meno – più | meno o più | a ± b significa sia a + b che a – b | 5 ∓ 9 = -4 e 14 |
| ± | più meno | più o meno | a ± b significa sia a – b che a + b | 5 ± 9 = 14 e -4 |
| . | punto decimale | periodo | utilizzato per mostrare un numero decimale | 12,05 = 12 +(5/100) |
| contro | modulo | mod di | utilizzato per il calcolo del resto | 16 contro 5 = 1 |
| UN B | esponente | energia | utilizzato per calcolare il prodotto di un numero 'a', b volte. | 73= 343 |
| √a | radice quadrata | √a · √a = a | √a è un numero non negativo il cui quadrato è “a” | √16 = ±4 |
| 3 √a | radice cubica rendere eseguibile uno script sh | 3√a ·3√a ·3√a = a | 3√a è un numero il cui cubo è “a” | 3√81 = 3 |
| 4 √a | quarta radice | 4√a ·4√a ·4√a ·4√a = a | 4√a è un numero non negativo la cui quarta potenza è “a” | 4√625 = ±5 |
| N √a | radice n-esima (radicale) | N√a ·N√a · · · n volte = a | N√a è un numero il cui nthil potere è 'a' | per n = 5,N√32 = 2 |
| % | per cento | 1% = 1/100 | utilizzato per calcolare la percentuale di un dato numero | 25%×60 = 25/100 × 60 = 15 |
| ‰ | per-mille | 1‰ = 1/1000 = 0,1% | utilizzato per calcolare un decimo di percentuale di un dato numero | 10‰×50 = 10/1000 × cinquanta = 0,5 |
| ppm | per milione | 1 ppm = 1/1000000 | utilizzato per calcolare un milionesimo di un dato numero | 10 ppm × 50 = 10/1000000 × cinquanta = 0,0005 |
| ppb | per – miliardo | 1 ppb = 10-9 | utilizzato per calcolare un miliardesimo di un dato numero | 10 ppb × 50 = 10 × 10-9×50 = 5×10-7 |
| ppt | per – trilioni | 1 ppt = 10-12 | utilizzato per calcolare un trilionesimo di un dato numero | 10 ppt×50 = 10 × 10-12×50 = 5×10-10 |
Simboli dell'algebra in matematica
L'algebra è quella branca della matematica che ci aiuta a trovare il valore dell'incognito. Il valore sconosciuto è rappresentato da variabili . Vengono eseguite varie operazioni per trovare il valore di questa variabile sconosciuta. I simboli algebrici vengono utilizzati per rappresentare le operazioni richieste per il calcolo. I simboli utilizzati in Algebra sono illustrati di seguito:
| Simbolo | Nome | Descrizione | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|---|
x,y | Variabili | valore sconosciuto | x = 2, rappresenta il valore di x è 2. | 3x = 9 ⇒ x = 3 |
1, 2, 3…. | Costanti numeriche | numeri | In x + 2, 2 è la costante numerica. | x + 5 = 10, qui 5 e 10 sono costanti |
| ≠ | Disequazione | non è uguale a | Se un ≠ b, aeb non rappresentano lo stesso numero. | 3 ≠ 5 |
| ≈ | Circa uguale | è approssimativamente uguale a | Se a ≈ b, a e b sono quasi uguali. | √2≈1,41 |
| ≡ | Definizione | è definito come 'O' è uguale per definizione | Se a ≡ b, a è definito come un altro nome di b | (a+b)2≡ a2+2ab+b2 |
| := | Se a := b, a è definito da b | (a-b)2:= a2-2ab+b2 | ||
| ≜ | Se un ≜ b, a è la definizione di b. | UN2-B2 ≜ (a-b).(a+b) | ||
| < | | è meno di | Se un | 17<45 |
| > | è più grande di | Se a> b, a è maggiore di b | 19> 6 | |
<< | è molto inferiore a | Se un | 1 << 999999999 | |
>> | è molto maggiore di | Se a> b, a è molto maggiore di b | 999999999>> 1 denominazione convenzioni Java | |
| ≤ | | è inferiore o uguale a | Se a ≤ b, a è minore o uguale a b | 3 ≤ 5 e 3 ≤ 3 |
| ≥ | è più grande di O uguale a | Se a ≥ b, a è maggiore o uguale a b | 4 ≥ 1 e 4 ≥ 4 | |
| [] | | Parentesi quadre | calcola prima l'espressione all'interno di [ ], ha la precedenza minima su tutte le parentesi | [1 + 2] – [2 +4] + 4 × 5 = 3 – 6 + 4 × 5 = 3 – 6 + 20 = 23 – 6 = 17 |
| ( ) | parentesi (parentesi tonde) | calcola prima l'espressione all'interno di ( ), ha la massima precedenza tra tutte le parentesi | (15/5) × 2 + (2 + 8) = 3×2+10 = 6 + 10 = 16 | |
∝ | Proporzione | proporzionale a | Se a ∝ b , viene utilizzato per mostrare la relazione/proporzione tra a e b | x ∝ y⟹ x = ky, dove k è costante. |
| f(x) | Funzione | f(x) = x, viene utilizzato per mappare i valori di x in f(x) | | f(x) = 2x + 5 |
| ! | Fattoriale | fattoriale | N! è il prodotto 1×2×3…×n | 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = 720 |
⇒ | Implicazione materiale | implica | A ⇒ B significa che se A è vero, anche B deve essere vero, ma se A è falso, B è sconosciuto. | x = 2 ⇒x2= 4, ma x2= 4 ⇒ x = 2 è falso, perché x potrebbe anche essere -2. |
⇔ | Equivalenza materiale | se e solo se | Se A è vero, B è vero e se A è falso, anche B è falso. | x = y + 4 ⇔ x-4 = y |
|….| | Valore assoluto | valore assoluto di | |a| restituisce sempre il valore assoluto o positivo | |5| = 5 e |-5| = 5 |
Simboli geometrici in matematica
In geometria, vari simboli sono usati come abbreviazione di alcune parole comunemente usate. Ad esempio, '⊥' viene utilizzato per determinare che le linee sono perpendicolari tra loro. I simboli utilizzati in geometria sono illustrati di seguito:
| Simbolo | Nome | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|
∠ | Angolo | Si usa per menzionare un angolo formato da due raggi | ∠PQR = 30° |
∟ | Angolo retto | Determina che l'angolo formato è un angolo retto, ovvero 90° | ∟XYZ = 90° |
. | Punto | Descrive una posizione nello spazio. | (a,b,c) è rappresentato come una coordinata nello spazio da un punto. |
→ | Ray | Mostra che la linea ha un punto iniziale fisso ma nessun punto finale. | |
_ | Segmento | Mostra che la linea ha un punto iniziale fisso e un punto finale fisso. | |
↔ | Linea | Mostra che la linea non ha né un punto iniziale né un punto finale. | |
java if else istruzione | Arco | Determina il grado di un arco da un punto A a un punto B. | |
∥ | Parallelo | Mostra che le linee sono parallele tra loro. | AB∥CD |
∦ | Non parallelo | Mostra che le linee non sono parallele. | AB∦CD |
⟂ | Perpendicolare | Si vede che due rette sono perpendicolari, cioè si intersecano a 90° | AB⟂CD |
Non perpendicolare | Mostra che le linee non sono perpendicolari tra loro. | ||
≅ | Congruente | Mostra congruenza tra due forme, cioè due forme sono equivalenti per forma e dimensione. | △ABC ≅ △XYZ |
~ | Somiglianza | Mostra che due forme sono simili tra loro, ovvero due forme sono simili nella forma ma non nelle dimensioni. | △ABC ~ △XYZ |
△ | Triangolo | Viene utilizzato per determinare una forma triangolare. | △ABC, rappresenta ABC è un triangolo. |
° | Grado | È un'unità utilizzata per determinare la misura di un angolo. | a = 30° |
rad oC | Radianti | 360° = 2 pC | |
laureato oG | Gradianti | 360° = 400G | |
|xy| | Distanza convenzione di denominazione per Java | Viene utilizzato per determinare la distanza tra due punti. | | xy | = 5 |
Pi | costante pi greco | È una costante predefinita con valore 22/7 o 3.1415926… | 2π= 2 × 22/7 = 44/7 |
Impostare il simbolo della teoria in matematica
Alcuni dei più comuni simboli nella teoria degli insiemi sono elencati nella tabella seguente:
| Simbolo | Nome | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|
| { } | Impostato | Viene utilizzato per determinare gli elementi di un insieme. | {1, 2, a, b} |
| | | Così | Viene utilizzato per determinare le condizioni del set. | UN |
| : | {x:x>0} | ||
| ∈ | appartiene a | Determina che un elemento appartiene a un insieme. | A = {1, 5, 7, c, a} 7 ∈ A |
| ∉ | non appartiene a | Indica che un elemento non appartiene a un insieme. | A = {1, 5, 7, c, a} 0 ∉A |
| = | Relazione di uguaglianza | Determina che due insiemi sono esattamente gli stessi. | A = {1, 2, 3} B = {1, 2, 3} allora A = B |
| ⊆ | Sottoinsieme | Rappresenta che tutti gli elementi dell'insieme A sono presenti nell'insieme B o l'insieme A è uguale all'insieme B | A = {1, 3, a} B = {a, b, 1, 2, 3, 4, 5} A ⊆ B |
| ⊂ | Sottoinsieme proprio | Rappresenta che tutti gli elementi dell'insieme A sono presenti nell'insieme B e l'insieme A non è uguale all'insieme B. | A = {1, 2, a} B = {a, b, c, 2, 4, 5, 1} A ⊂ B |
| ⊄ | Non un sottoinsieme | Determina che A non è un sottoinsieme dell'insieme B. | A = {1, 2, 3} B = {a, b, c} A ⊄ B |
| ⊇ | Superinsieme | Rappresenta che tutti gli elementi dell'insieme B sono presenti nell'insieme A o l'insieme A è uguale all'insieme B | A = {1, 2, a, b, c} B = {1, un} A ⊇ B |
| ⊃ | Superinsieme corretto | Determina che A è un superinsieme di B ma l'insieme A non è uguale all'insieme B | A = {1, 2, 3, a, b} B = {1, 2, un} A ⊃ B |
| Ø | Set vuoto | Determina che non ci sono elementi in un insieme. | { } = Ø |
| IN | Insieme universale | È un insieme che contiene elementi di tutti gli altri insiemi rilevanti. | A = {a, b, c} B = {1, 2, 3}, quindi U = {1, 2, 3, a, b, c} |
| |A| oppure n{A} | Cardinalità di un insieme | Rappresenta il numero di elementi in un set. | A= {1, 3, 4, 5, 2}, quindi |A|=5. |
| P(X) | Set di potenza | È l'insieme che contiene tutti i possibili sottoinsiemi di un insieme A, compreso l'insieme stesso e l'insieme nullo. | Se A = {a, b} P(A) = {{ }, {a}, {b}, {a, b}} |
| ∪ | Unione di insiemi | È un set che contiene tutti gli elementi dei set forniti. | A = {a, b, c} B = {p, q} A ∪ B = {a, b, c, p, q} |
| ∩ | Intersezione di insiemi | Mostra gli elementi comuni di entrambi gli insiemi. | A = {a, b} B= {1, 2, un} A ∩ B = {a} |
| XCOX' | Complemento di un insieme | Il complemento di un insieme comprende tutti gli altri elementi che non appartengono a quell'insieme. | A = {1, 2, 3, 4, 5} B = {1, 2, 3} allora X′ = A – B X′ = {4, 5} annullare l'ultimo commit |
| − | Imposta la differenza | Mostra la differenza di elementi tra due insiemi. | A = {1, 2, 3, 4, a, b, c} B = {1, 2, a, b} A – B = {3, 4, c} |
| × | Prodotto cartesiano di insiemi | È il prodotto dei componenti ordinati degli insiemi. | A = {1, 2} e B = {a} A × B ={(1, a), (2, a)} |
Simboli di calcolo e analisi in matematica
Il calcolo infinitesimale è una branca della matematica che si occupa della velocità di variazione della funzione e della somma di valori infinitamente piccoli utilizzando il concetto di limiti. Esistono vari simboli utilizzati nei calcoli, impara tutti i simboli utilizzati in Calcolo attraverso la tabella aggiunta di seguito,
| Simbolo | Nome del simbolo in matematica | Significato dei simboli matematici | Esempio |
|---|---|---|---|
| e | epsilon | rappresenta un numero molto piccolo, vicino allo zero | ε → 0 |
| È | e Costante/Numero di Eulero | e = 2,718281828… | e = lim (1+1/x)x , x→∞ |
| lim x→a | limite | valore limite di una funzione | limx→2(2x + 2) = 2x2 + 2 = 6 |
| E' | derivato | derivata – notazione di Lagrange | (4x2)’ = 8x |
| E | Derivata seconda | derivato di derivato | (4x2) = 8 |
| E (N) | derivata ennesima | n volte derivazione | derivata ennesima di xNXN{EN(XN)} = n (n-1)(n-2)….(2)(1) = n! |
| dy/dx | derivato | derivata – notazione di Leibniz | d(6x4)/dx = 24x3 |
| dy/dx | derivato | derivata – notazione di Leibniz | D2(6x4)/dx2= 72x2 |
| D N sì/dx N | derivata ennesima | n volte derivazione | derivata ennesima di xNXN{DN(XN)/dxN} = n (n-1)(n-2)….(2)(1) = n! |
| Dx | Derivata unica del tempo | Notazione di Derivativa-Eulero | d(6x4)/dx = 24x3 |
| D 2 X | derivata seconda | Seconda notazione della derivata di Eulero | d(6×4)/dx = 24×3 |
| D N X | derivato | Notazione di derivata ennesima di Eulero | derivata ennesima di xN{DN(XN)} = n (n-1)(n-2)….(2)(1) = n! |
∂/∂x | derivata parziale | Differenziare una funzione rispetto ad una variabile considerando le altre variabili come costanti | ∂(x5+ yz)/∂x = 5x4 |
| ∫ | completo | opposto alla derivazione | ∫xNdx = xn+1/n + 1 + C |
| ∬ | doppio integrale | integrazione della funzione di 2 variabili | ∬(x + y) dx.dy |
| ∭ | triplo integrale | integrazione della funzione di 3 variabili | ∫∫∫(x + y + z) dx.dy.dz |
| ∮ | contorno chiuso/integrale di linea | Integrale di linea su curva chiusa | ∮C2p d.p |
| ∯ | integrale a superficie chiusa | Integrale doppio su superficie chiusa | ∭IN(⛛.F)dV = ∯S(F.n̂) dS |
| ∰ | integrale a volume chiuso | Integrale di volume su un dominio tridimensionale chiuso | ∰ (x2+ e2+z2) dx dy dz |
| [a,b] | intervallo chiuso | [a,b] = x | cos x ∈ [ – 1, 1] |
| (a,b) | intervallo aperto | (a,b) = x | f è continua entro (-1, 1) |
| Con* | complesso coniugato | z = a+bi → z*=a-bi | Se z = a + bi allora z* = a – bi |
| io | unità immaginaria | io ≡ √-1 | z = a + bi |
| ∇ | nabla/del | operatore gradiente/divergenza | ∇f (x,y,z) |
| x*y | convoluzione | Modifica di una funzione dovuta all'altra funzione. | y(t) = x(t) * h(t) |
| ∞ | lemniscata | simbolo dell'infinito | x≥ 0; x ∈ (0, ∞) |
Simboli combinatorici in matematica
Simboli combinatori utilizzati in matematica per studiare la combinazione di strutture discrete finite. Vari importanti simboli combinatorici utilizzati in matematica vengono aggiunti nella tabella come segue:
Simbolo | Nome del simbolo | Significato o definizione | Esempio |
|---|---|---|---|
| N! | Fattoriale | N! = 1×2×3×…×n | 4! = 1×2×3×4 = 24 |
| NPK | Permutazione | NPK= n!/(n – k)! | 4P2= 4!/(4 – 2)! = 12 |
| NCK | Combinazione | NCK= n!/(n – k)!.k! | 4C2= 4!/2!(4 – 2)! = 6 |
Simboli numerici in matematica
Esistono vari tipi di numeri utilizzati in matematica dai matematici di varie regioni e alcuni dei simboli numerici più importanti come i numeri europei e Numeri romani in matematica sono,
| Nome | europeo | romano |
|---|---|---|
| zero | 0 | n / a |
| uno | 1 | IO |
| due | 2 | II |
| tre | 3 | III |
| quattro | 4 | IV |
| cinque | 5 | IN |
| sei | 6 | NOI |
| Sette | 7 | VII |
| otto | 8 | VIII |
| nove | 9 | IX |
| dieci | 10 | X |
| undici | undici | XI |
| dodici | 12 | XII |
| tredici | 13 | XIII |
| quattordici | 14 | XIV |
| quindici | quindici | XV |
| sedici | 16 | XVI |
| diciassette | 17 | XVII |
| diciotto | 18 | XVIII |
| diciannove | 19 | XIX |
| venti | venti | XX |
| trenta | 30 | XXX |
| quaranta | 40 | XL |
| cinquanta | cinquanta | l |
| sessanta | 60 | LX |
| Settanta | 70 | LXX |
| ottanta | 80 | 80 |
| novanta | 90 | XC |
| cento | 100 | C |
Simboli greci in matematica
Elenco completo Alfabeti greci è riportato nella seguente tabella:
Simbolo greco | Nome in lettera greca | Equivalente inglese | |
|---|---|---|---|
Minuscolo | Maiuscolo | ||
| UN | UN | Alfa | UN |
| B | B | Beta | B |
| D | D | Delta | D |
| C | C | Gamma | G |
| G | G | Zeta | Con |
| E | e | Epsilon | È |
| Gi | io | Theta | th |
| IL | IL | E | H |
| K | K | Kappa | K |
| IO | io | Iota | io |
| M | M | In | M |
| l | l | Lambda | l |
| X | X | Xi | X |
| N | N | Non | N |
| IL | IL | Omicron | O |
| Pi | Pi | Pi | P |
| S | P | Sigma | S |
| R | R | Rho | R |
| Y | tu | Upsilon | In |
| T | T | SÌ | T |
| X | H | Trascorrere | cap |
| Fi | Fi | Fi | tel |
| Sal | P | Psi | p.s |
| OH | OH | Omega | O |
Simboli logici in matematica
Alcuni dei simboli logici comuni sono elencati nella tabella seguente:
| Simbolo | Nome | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|
| ¬ | Negazione (NOT) | Non è così | ¬P (Non P) |
| ∧ | Congiunzione (AND) | Entrambi sono veri | P ∧ Q (P e Q) |
| ∨ | Disgiunzione (OR) | Almeno uno è vero | P ∨ Q (P o Q) |
| → | Implicazione (SE…ALLORA) | Se è vera la prima, allora è vera anche la seconda | P → Q (Se P allora Q) |
| ↔ | Bi-implicazione (SE E SOLO SE) | Entrambi sono veri o entrambi sono falsi | P ↔ Q (P se e solo se Q) |
| ∀ | Quantificatore universale (per tutti) | Tutto nel set specificato | ∀x P(x) (Per tutti gli x, P(x)) |
| ∃ | Quantificatore esistenziale (esiste) | Ce n'è almeno uno nel set specificato | ∃x P(x) (Esiste un x tale che P(x)) |
Simboli della matematica discreta
Alcuni simboli legati alla Matematica Discreta sono:
| Simbolo | Nome | Senso | Esempio |
|---|---|---|---|
| ℕ | Insieme dei numeri naturali | Interi positivi (compreso lo zero) | 0, 1, 2, 3, … |
| ℤ | Insieme di numeri interi | Numeri interi (positivi, negativi e zero) | -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, … |
| ℚ | Insieme dei numeri razionali | Numeri esprimibili come frazioni | 1/2, 3/4, 5, -2, 0,75, … |
| ℝ | Insieme di numeri reali | Tutti i numeri razionali e irrazionali | π, e, √2, 3/2, … |
| ℂ | Insieme di numeri complessi | Numeri con parte reale e immaginaria | 3 + 4i, -2 – 5i, … |
| N! | Fattoriale di n | Prodotto di tutti gli interi positivi fino a n | 5! = 5 × 4 × 3 × 2 × 1 |
| NCKo C(n, k) | Coefficiente binomiale | Numero di modi per scegliere k elementi da n elementi | 5C3 = 10 |
| G, H,… | Nomi per i grafici | Variabili che rappresentano grafici | Grafico G, Grafico H, … |
| V(G) | Insieme dei vertici del grafo G | Tutti i vertici (nodi) nel grafo G | Se G è un triangolo, V(G) = {A, B, C} |
| PER ESEMPIO) | Insieme degli archi del grafico G | Tutti gli archi nel grafico G | Se G è un triangolo, E(G) = {AB, BC, CA} |
| |V(G)| | Numero di vertici nel grafico G | Conteggio totale dei vertici nel grafico G | Se G è un triangolo, |V(G)| = 3 |
| |E(G)| | Numero di archi nel grafico G | Conteggio totale degli archi nel grafico G | Se G è un triangolo, |E(G)| = 3 |
| ∑ | Somma | Somma su un intervallo di valori | ∑_{i=1}^{n} i = 1 + 2 + … + n |
| ∏ | Notazione del prodotto | Prodotto su un intervallo di valori | ∏_{i=1}^{n} i = 1 × 2 × … × n |
Domande frequenti sui simboli matematici
Cosa sono i simboli aritmetici di base?
I simboli aritmetici di base sono addizione (+), sottrazione (-), moltiplicazione (× o ·) e divisione (÷ o /).
Qual è il significato del segno uguale?
Segno uguale significa che due espressioni su entrambi i lati hanno valore equivalente.
Cosa rappresenta Pi in matematica?
Pi rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro, circa 3,14159.
Qual è il simbolo dell'addizione?
Il simbolo dell'addizione in matematica è + e viene utilizzato per sommare due valori numerici qualsiasi.
Cos'è il simbolo e in matematica?
Il simbolo e in matematica rappresenta il numero di Eulero che equivale approssimativamente a 2,71828.
Quale simbolo rappresenta l'infinito?
L'infinito è rappresentato da ∞, è rappresentato da un otto orizzontale noto anche come otto pigro.