Incrocio monoibrido si verifica quando due organismi con variazioni contrastanti in un particolare locus genetico vengono incrociati. I tratti studiati sono influenzati da molteplici variazioni in una singola posizione genetica. La progenie risultante, nota come generazione F1, sarà tutta eterozigote ed esprimerà il tratto dominante, mascherando il tratto recessivo. L’incrocio monoibrido dimostra la legge della dominanza di Mendel.
Tabella dei contenuti
- Definizione monoibrida
- Cos'è la croce monoibrida?
- Come realizzare un incrocio monoibrido?
- Esempio di incrocio monoibrido
- Malattia di Huntington
- Domande frequenti sulla croce monoibrida
Definizione monoibrida
Un incrocio monoibrido implica l’ereditarietà di un singolo gene o tratto incrociando un individuo con alleli diversi per quel gene, dimostrando la Legge della Dominanza di Mendel.
Cos'è la croce monoibrida?
L'incrocio monoibrido si riferisce all'eredità genetica che coinvolge una singola caratteristica o tratto come l'altezza della pianta, la forma del baccello, ecc. Mendel incrocia due tratti omozigoti e forma un tratto eterozigote noto come a incrocio monoibrido o l'ereditarietà di un singolo gene. Ogni gene ha due versioni che controllano un carattere chiamato an allele . Attraverso il quadrato di Punnett può essere facilmente rappresentato.

Dopo l'incrocio monoibrido si ottiene la progenie eterozigote che viene chiamata generazione Fillial1 (F1). E ancora una volta viene effettuato l'incrocio tra la progenie F1 o il tratto eterozigote e la progenie risultante è chiamata generazione Fillial2 (F2). Tre degli alleli risultanti mostrano il tratto dominante, mentre uno mostra il tratto recessivo, dando origine ad a rapporto fenotipico di 3:1 . Il rapporto tra l'allele dominante, l'allele eterozigote e l'allele recessivo è 1:2:1 ed è chiamato rapporto genotipico .
Leggi anche: Leggi sull'eredità

Come realizzare un incrocio monoibrido?
L'incrocio monoibrido viene effettuato eseguendo i seguenti passaggi:
np dove
- Selezionare due organismi genitori con tratti diversi controllati da un singolo gene.
- Assicurarsi che un genitore sia omozigote dominante e l'altro sia omozigote recessivo per quel gene.
- Incrocia i genitori, consentendo l'impollinazione o l'accoppiamento controllato.
- Osservare la prole (generazione F1), che sarà tutta eterozigote per quel gene.
- Consentire alla generazione F1 di autoimpollinarsi.
- Osservare la generazione F2 per determinare i rapporti fenotipici.
- Analizzare i dati e confrontare i rapporti osservati con Principi di eredità di Mendel .
Esempio di incrocio monoibrido
Esempio di incrocio monoibrido utilizzando piante di pisello con fiori di colore viola (P) e bianco (p) poiché la caratteristica è la seguente;
Generazione genitoriale (P):
- Un genitore ha fiori viola (PP, omozigote dominante ).
- L'altro genitore ha fiori bianchi (pp, omozigote recessivo).
Generazione F1:
- Incrocia i due genitori.
- Tutti i discendenti della generazione F1 avranno fiori viola (Pp, eterozigote).
Generazione F2:
- Consentire alla generazione F1 di autoimpollinarsi o impollinarsi in modo incrociato.
- Osservare la prole nella generazione F2.
- Rapporto fenotipico 3:1
- Tre quarti (75%) avranno fiori viola (PP o Pp).
- Un quarto (25%) avrà fiori bianchi (pp).
Questo incrocio monoibrido dimostra la legge della dominanza di Mendel, dove il tratto dominante (fiori viola) maschera l'espressione del tratto recessivo (fiori bianchi) nella generazione F1, ma il tratto recessivo riappare nella generazione F2 in un rapporto 3:1.
prima ricerca approfondita dell'algoritmo
Malattia di Huntington
L’Huntington è una malattia genetica che colpisce il cervello e il sistema nervoso. Ciò significa che la persona che ha un gene dominante sarà affetta dalla malattia di Huntington. I sintomi includono movimenti involontari, sbalzi d’umore e declino cognitivo. È una malattia autosomica dominante, il che significa che un figlio di un genitore affetto ha una probabilità del 50% di ereditare la mutazione genetica. Attualmente non esiste una cura per la malattia di Huntington.
Domande frequenti sulla croce monoibrida
1. Cos'è un incrocio monoibrido e un incrocio diibrido?
Risposta:
Un incrocio monoibrido studia l'ereditarietà di un singolo gene o tratto, mentre un incrocio diibrido esamina l'ereditarietà di due geni o tratti diversi contemporaneamente.
2. Cos'è la legge di Mendel negli incroci monoibridi?
Risposta:
La Legge della Dominanza di Mendel afferma che in un individuo eterozigote (che ha un allele dominante e uno recessivo), l’allele dominante sarà espresso e l’allele recessivo rimarrà mascherato.
3. Qual è la differenza tra il rapporto fenotipico incrociato monoibrido e diibrido?
Risposta:
Il rapporto fenotipico in un incrocio monoibrido è 3:1 (un gene), mentre in un incrocio diibrido è 9:3:3:1 (due geni).
4. Cosa si intende per incrocio diibrido?
Risposta:
Un incrocio diibrido è un incrocio genetico che esamina l'ereditarietà di due geni o tratti diversi simultaneamente incrociando individui con alleli diversi per entrambi i geni.
5. Quali sono le tre Leggi di Mendel?
Risposta:
Mendel propose 3 leggi dopo esperimenti su piante di pisello con una varietà di caratteristiche:
- Legge di dominanza
- Legge di segregazione
- Legge dell'assortimento indipendente