logo

Impostazione delle variabili d'ambiente per Java - Guida completa per impostare JAVA_HOME

Nel viaggio per imparare il linguaggio di programmazione Java impostazione delle variabili di ambiente per Java è essenziale perché aiuta il sistema a individuare gli strumenti Java necessari per eseguire i programmi Java. Ora questa guida su come impostare le variabili di ambiente per Java è una soluzione unica per Mac Finestre E Linux utenti. Qui abbiamo discusso il processo passo passo per impostare la variabile d'ambiente in tutti e tre i principali sistemi operativi.

Prima di impostare le variabili d'ambiente, il file Kit di sviluppo Java (JDK) deve essere installato sul tuo sistema e devi conoscere il file Installazione JDK directory sul tuo sistema.

Per impostare Variabili di ambiente Java devi impostare



  • JAVA_HOME: Punta alla directory in cui è installato JDK sul sistema.
  • SENTIERO: Specifica dove il sistema operativo deve cercare i file eseguibili.

Impostazione delle variabili d'ambiente in Windows

Passaggio 1: Scarica JDK

  • Scarica e installa l'ultimo JDK dal sito ufficiale Sito web dell'Oracle . Per sapere come scaricare JDK su sistema operativo Windows fare riferimento a questo articolo: Come installare Java su Windows Linux e macOS?

Passaggio 2: Impostato JAVA_HOME

  • Fai clic su Windows + S cerca "Variabili d'ambiente" e fai clic Modifica le variabili di ambiente del sistema . Nel Proprietà del sistema fare clic sulla finestra Variabili d'ambiente.
  • Ora vai su Variabile di ambiente> sezione Variabile di sistema> fai clic  Nuovo .
Set-Variabili-d'ambiente-1' title=Imposta JAVA_HOME
  • Nel  Nome della variabile  campo entra  JAVA_HOME e nel Valore variabile campo immettere il percorso in cui è installato JDK. Fare clic su OK per salvare le modifiche.
Set-Variabili-d'ambiente-2' loading='lazy' title=Nome della variabile

Passaggio 3: aggiorna la variabile del percorso

  • Adesso dobbiamo farlo aggiornare la variabile PATH. Per questo apri l'unità C: vai a Programmi > Java > jdk-23 > cartella bin quindi copia il percorso.
Set-Variabili-d'ambiente-3' loading='lazy' title=Aggiorna la variabile del percorso
  • Vai dentro Variabili di sistema sezione selezionare la variabile del percorso. Fai clic destro su di esso e scegli l'opzione Modificare . Nella finestra Modifica ambiente fare clic su Nuovo .
Set-Variabili-d'ambiente-4' loading='lazy' title=Variabili di sistema
  • Quindi aggiungi il percorso alla cartella bin del JDK (ad es.C:Program FilesJavajdk-23bin).
Set-Variabili-d'ambiente-5' loading='lazy' title=JDK
  • Clic OK per salvare le modifiche.

Passaggio 4: Controlla la versione Java

  • Ora per verificare l'installazione, apri il comando Prompt ed esegui i comandi seguenti:

java --version

Verifica-versione-Java' loading='lazy' title=java --version
  • Per verificare il compilatore Java eseguire il comando seguente:

Versione Javac

Verifica-versione-javac' loading='lazy' title=Versione Javac

Configurazione delle variabili d'ambiente per Java in Linux

Se sei un utente Linux, trova la soluzione completa per impostare le variabili di ambiente per Java sul sistema operativo Linux.

Passaggio 1: scarica e installa JAVA JDK

Dopo aver installato il JDK in Linux Dobbiamo configurare il sistema in modo che possa riconoscere Java.

Passaggio 2: apri il terminale Linux

  • Adesso dobbiamo farlo impostare JAVA_HOME. Per fare questo
  • Apri il terminale ed esegui il comando seguente:

esporta JAVA_HOME=/percorso/al/tuo/jdk

Passaggio 3: aggiorna il percorso

  • Aggiorna il SENTIERO Variabile su Linux
  • Aggiungi il JDKbindirectory inPATHed esegui il comando seguente nel terminale:

esporta PERCORSO=$PERCORSO:$JAVA_HOME/bin

Passaggio 4: modifica permanente della variabile di ambiente

Le modifiche di cui sopra sono temporanee. Per rendere permanenti le modifiche alle variabili di ambiente è necessario aggiungere il fileexportcomandi nel file di configurazione della tua shell. A seconda della shell che stai utilizzando.

  • Per bash utilizzare il comando nano ~/.bashrc
  • Per zsh utilizzare il comando nano ~/.zshrc
  • Per pescare utilizzare il comando nano ~/.config/fish/config.fish

Aggiungi i seguenti comandi alla fine del file.

esporta JAVA_HOME=/percorso/al/tuo/jdk

esporta PERCORSO=$PERCORSO:$JAVA_HOME/bin

Dopo aver salvato il file, eseguire il comando seguente per applicare le modifiche:

fonte ~/.bashrc

Questo imposterà il tuo JAVA_HOME E PATH variabili su Linux in modo permanente.

Passaggio 5: Verificare l'installazione

  • Per confermare ilJAVA_HOMEpercorso eseguire il comando seguente:

echo $JAVA_HOME

  • Dovrebbe restituire il percorso del programma di installazione JDK. Se l'output è vuoto significa che il JAVA_HOME la variabile di ambiente non è impostata correttamente.

Passaggio 6: controlla il percorso aggiornato

  • Per confermare l'aggiornamentoPATH run il comando seguente:

echo $PERCORSO

Dovrebbe restituire il percorso della directory bin al tuo JDK. Se l'output è vuoto significa che il SENTIERO la variabile di ambiente non è impostata correttamente. Quindi scrivi java --version E javac -version per verificare l'installazione.

Configurazione delle variabili d'ambiente per Java in macOS

Se sei un utente Mac, trova la soluzione completa per impostare le variabili di ambiente per Java sul sistema operativo macOS.

Passaggio 1 : Configura il sistema

  • Dopo aver installato il JDK in macOS dobbiamo configurare il sistema in modo che possa riconoscere Java.

Passaggio 2: configura Java Home

  • Ora per impostare il JAVA_HOME E PATH variabili d'ambiente in modo permanente, dobbiamo aggiungerle al file di configurazione della nostra shell a seconda della shell che stiamo utilizzando.
  • Per bash (se hai una versione precedente di macOS) esegui il comando nano ~/.bash_profile
  • Per zsh( shell predefinita per macOS 10.15 Catalina e versioni successive ) eseguire il comando nano ~/.zshrc

Aggiungi i seguenti comandi alla fine del file:

esporta JAVA_HOME=$(/usr/libexec/java_home)

esporta PATH=$JAVA_HOME/bin:$PATH

Passaggio 3: Cambia la base

  • Ora dobbiamo applicare le modifiche.
  • Per bash applicare le modifiche eseguendo il comando seguente:

fonte ~/.bash_profile

  • Per zsh applicare le modifiche eseguendo il comando seguente:

sorgente ~/.zshrc

Passaggio 4: verificare un'installazione

  • Verificare l'installazione
  • Controllo JAVA_HOME variabile di ambiente eseguendo il comando seguente:

echo $JAVA_HOME

  • Dovrebbe restituire il percorso del programma di installazione JDK. Se l'output è vuoto significa che il JAVA_HOME la variabile di ambiente non è impostata correttamente.
  • Controllo SENTIERO variabile di ambiente eseguendo il comando seguente:

echo $PERCORSO

Dovrebbe restituire il percorso della directory bin al tuo JDK. Se l'output è vuoto significa che il SENTIERO la variabile di ambiente non è impostata correttamente.

Quindi scrivi java --version E javac -version comando per verificare l'installazione su macOS.

shehzad poonawala

Passaggio 5: eseguire il programma Java compilato

Dopo aver compilato il programma Java possiamo eseguirlo utilizzando il seguente comando:

java HelloWorld

Perché non includiamo .class nel comando?

Quando si esegue un programma Java, il comando Java prevede un nome di classe. Non importa quale sia il nome del file purché venga specificata la classe con il metodo main().

Ad esempio: il comando corretto è java HelloWorld. Questo eseguirà correttamente il programma. Il comando java HelloWorld.class è un comando errato e causerà un errore perché la JVM sta cercando una classe denominata HelloWorld.class e non HelloWorld.

Dopo aver seguito questi passaggi, la variabile di ambiente per Java sarà impostata correttamente e potrai eseguire facilmente i programmi Java dal terminale senza problemi.

Conclusione

La creazione di un flusso di lavoro di sviluppo fluido ed efficiente richiede l'impostazione di variabili di ambiente per Java. Aiutando il tuo sistema a individuare strumenti essenziali come il compilatore Java e il runtime, queste variabili semplificano molte attività come la compilazione e l'esecuzione di programmi Java. Una variabile configurata correttamente come JAVA_HOME garantisce inoltre una perfetta integrazione di Java con altri framework e strumenti di sviluppo. Sia che utilizzi Windows macOS o Linux puoi personalizzare il tuo ambiente Java per soddisfare le tue esigenze specifiche seguendo i passaggi descritti in questa guida

Crea quiz