Sin, Cos e Tan sono i rapporti base della trigonometria utilizzati per studiare la relazione tra gli angoli e i rispettivi lati di un triangolo. Questi rapporti sono inizialmente definiti su un triangolo rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora.
Sin Cos Tan in trigonometria
Comprendiamo Sin, Cos e Tan in trigonometria utilizzando formule ed esempi.
Un triangolo che ha un angolo di 90° si chiama triangolo rettangolo. Ha i lati chiamati base, perpendicolare (altezza) e ipotenusa. Il triangolo rettangolo segue il teorema di Pitagora.
| Termine | Definizione |
|---|---|
| Base | Il lato che contiene l'angolo si chiama base del triangolo. |
| Perpendicolare | Il lato che forma 90° con la base si chiama perpendicolare o altezza del triangolo. |
| Ipotenusa | Il lato più lungo del triangolo è chiamato ipotenusa del triangolo. |

Sin, Cos e Tan sono i rapporti tra i lati di qualsiasi triangolo rettangolo. Nel triangolo rettangolo ABC indicato sopra per l'angolo C il Sin, il Cos e il Tan sono,
- Sin C = Perpendicolare / Ipotenusa = AB / CA
- Cos C = Base/Ipotenusa = BC/CA
- Tan C = Perpendicolare / Base = AB / BC
Senza valori Cos Tan
I valori Sin, Cos e Tan sono il valore di angoli specifici di un triangolo rettangolo. In formule di trigonometria , i valori di Sin, Cos e Tan sono diversi per i diversi valori degli angoli nel triangolo. Per ogni angolo specifico, il valore di sin, cos e tan è il rapporto fisso tra i lati.

Comprenderemo le formule Sin Cos Tan più avanti nell'articolo.
Formule Sin Cos Tan
Le funzioni Sin, Cos e Tan sono definite come i rapporti tra i lati (opposti, adiacenti e ipotenusa) di un triangolo rettangolo. Le formule di qualsiasi angolo θ sin, cos e tan sono:
attraversamento del preordine
- peccato θ = Opposto/Ipotenusa
- cos θ = Adiacente/Ipotenusa
- tan θ = Opposto/Adiacente
Ci sono altre tre funzioni trigonometriche che sono reciproche di sin, cos e tan che sono rispettivamente cosec, sec e cot, quindi
- cosec θ = 1 / sin θ = Ipotenusa / Opposto
- sec θ = 1 / cos θ = Ipotenusa / Adiacente
- lettino θ = 1 / tan θ = Adiacente / Di fronte
Funzioni trigonometriche
Le funzioni trigonometriche sono anche chiamate rapporti trigonometrici. Esistono tre funzioni trigonometriche fondamentali e importanti: seno, coseno e tangente.
- La funzione trigonometrica seno si scrive come senza , coseno come perché, e tangente come COSÌ nella trigonometria.
- Ci sono altre tre funzioni trigonometriche: cosec , sez , E culla, quali sono i reciproci del senza , perché, E COSÌ .
- Queste funzioni possono essere valutate per il triangolo rettangolo.
Sia un triangolo rettangolo con base b, perpendicolare p e ipotenusa h che forma un angolo θ con la base. Quindi le funzioni trigonometriche sono date da:
| Funzioni trigonometriche | Formula delle funzioni trigonometriche |
|---|---|
| peccato io |
|
| cosθ |
|
| tan θ = sin θ/cos θ |
|
| cosecθ = 1/senθ |
|
| secθ = 1/cosθ |
|
| lettinoθ = 1/tan θ |
|
Trucco per ricordare il rapporto Sin, Cos, Tan
| Dichiarazione da ricordare | Alcune persone hanno i capelli neri e ricci per produrre bellezza |
|---|---|
| Alcune persone lo hanno fatto | sinθ (alcuni) = perpendicolare(persone)/ipotenusa(avere) |
| capelli neri ricci | cosθ (riccio)= base(nero)/ipotenusa(capelli) |
| per produrre bellezza | tanθ (a)= perpendicolare(produzione)/base(bellezza) |
Tabella dei valori Sin Cos Tan
In trigonometria, abbiamo angoli base di 0°, 30°, 45°, 60° e 90°. La tabella trigonometrica seguente fornisce il valore delle funzioni trigonometriche per gli angoli base:
| io | 0° | 30° | 45° | 60° | 90° |
|---|---|---|---|---|---|
| senza | 0 | 1/2 | 1/√2 | √3/2 | 1 |
| cos | 1 | √3/2 | 1/√2 | 1/2 | 0 |
| COSÌ | 0 | 1/√3 | 1 | √3 | ∞ |
| cosec | ∞ | 2 | √2 | 23 | 1 |
| sez | 1 | 23 | √2 | 2 | ∞ |
| culla | ∞ | √3 | 1 | 1/√3 | 0 |
Sin, Cos, Quindi Grafico
- Le funzioni seno e cosecante sono positive nel primo e secondo quadrante e negative nel terzo e quarto quadrante.
- Le funzioni coseno e secante sono positive nel primo e quarto quadrante e negative nel secondo e terzo quadrante.
- Le funzioni tangente e cotangente sono positive nel primo e terzo quadrante e negative nel secondo e quarto quadrante.
| Gradi | Quadrante | Segno di peccato | Segno di cos | Segno di abbronzatura | Segno di cosec | Segno di sec | Segno di lettino |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Da 0° a 90° | 1stquadrante | +(positivo) | +(positivo) | +(positivo) | +(positivo) | +(positivo) | +(positivo) |
| da 90° a 180° | 2ndquadrante | +(positivo) | -(negativo) | -(negativo) | +(positivo) | -(negativo) | -(negativo) |
| da 180° a 270° | 3rdquadrante | -(negativo) | -(negativo) | +(positivo) | -(negativo) | -(negativo) | +(positivo) |
| Da 270° a 360° | 4thquadrante | -(negativo) | +(positivo) | -(negativo) | -(negativo) | +(positivo) | -(negativo) |
Identità reciproche
Una funzione cosecante è la funzione reciproca della funzione seno e viceversa. Allo stesso modo, la funzione secante è la funzione reciproca della funzione coseno e la funzione cotangente è la funzione reciproca della funzione tangente.
- peccato θ = 1/cosec θ
- cosθ = 1/secθ
- marrone chiaro θ = 1/culla θ
- cosec θ = 1/sen θ
- secθ = 1/cosθ
- lettino θ = 1/tan θ
Identità pitagoriche
Pitagora Le identità delle funzioni trigonometriche sono:
- senza2θ + cos2θ = 1
- sez2θ – quindi2θ = 1
- cosec2θ – lettino2θ = 1
Identità dell'angolo negativo
L'angolo negativo di una funzione coseno è sempre uguale al coseno positivo dell'angolo, mentre l'angolo negativo della funzione seno e tangente è uguale al seno e alla tangente negativi dell'angolo.
- peccato (– θ) = – peccato θ
- cos(–θ) = cosθ
- abbronzatura (– θ) = – abbronzatura θ
Inoltre, controlla
- Teorema di Pitagora
- Tavola trigonometrica
- Rapporti trigonometrici
- Identità trigonometriche
Esempi risolti sulla formula seno coseno tangente
Risolviamo alcune domande di esempio sui valori Sin Cos Tan.
Esempio 1: I lati del triangolo rettangolo sono base = 3 cm, perpendicolare = 4 cm e ipotenusa = 5 cm. Trova il valore di sin θ, cos θ e tan θ.
cos'è un doppio java
Soluzione:
Dato che,
Base (B) = 3 cm,
Perpendicolare (P)= 4 cm
ipotenusa (H) = 5 cm
Dalla formula delle funzioni trigonometriche:
sinθ = P/H = 4/5
cosθ = B/H = 3/5
tanθ = P/H = 4/3
Esempio 2: I lati del triangolo rettangolo sono base = 3 cm, perpendicolare = 4 cm e ipotenusa = 5 cm. Trova il valore di cosecθ, secθ e cotθ.
Soluzione:
Dato che Base(b) = 3 cm, Perpendicolare (p)= 4 cm e ipotenusa(h) = 5 cm
Dalla formula delle funzioni trigonometriche:
cosecθ = 1/sinθ = H / P = 5/4
secθ = 1/cosθ = H / B= 5/3
cotθ = 1/tanθ = B / P = 3/4
Esempio 3: Trova θ se la base = √3 e la perpendicolare = 1 di un triangolo rettangolo.
cosa è const in Java
Soluzione:
Poiché la perpendicolare e la base del triangolo rettangolo sono date, viene utilizzato tan θ.
tan θ = perpendicolare/base
marrone chiaro θ = 1/√3
θ = abbronzatura-1(1/√3) [dalla tavola trigonometrica]
θ = 30°
Esempio 4: Trova θ se la base = √3 e l'ipotenusa = 2 di un triangolo rettangolo.
Soluzione:
Poiché la base e l'ipotenusa del triangolo rettangolo sono date, viene utilizzato cosθ.
cos θ = base/ipotenusa
cosθ = √3/2
θ = cos-1(√3/2) [dalla tavola trigonometrica]
= 30°
Seno Coseno Tangente - Domande frequenti
1. Quali sono i valori di sin 60°, cos 60° e tan 60°?
I valori di sin 60°, cos 60° e tan 60° sono:
- peccato 60° = √3/2
- cos 60° = 1/2
- abbronzatura 60° = √3
2. Qual è il valore del peccato 90°?
Il valore di sin 90° è 1.
3. Quale angolo in cos dà il valore 0?
L'angolo in cos dà il valore 0 è 90° poiché cos 90° = 0
4. Come trovare il valore dell'abbronzatura utilizzando sin e cos?
Il valore del tan θ è dato dalla formula,
- tan θ = sin θ/cos θ