logo

Quali sono alcuni esempi di espressioni?

Espressione è una combinazione di termini combinati utilizzando operazioni matematiche come sottrazione, addizione, moltiplicazione e divisione.

  • Una costante è un valore numerico fisso.
  • Una variabile è un simbolo che non ha un valore fisso.
  • Una costante, una singola variabile o una combinazione di una variabile e una costante combinata con una moltiplicazione o una divisione è definita come Termine.

Tipi di espressioni

Esistono tre tipi di espressioni:



Espressione aritmetica: Questa è l'espressione che include solo numeri e operatori matematici come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione.

Esempio: 80-5 x 2, 20+5, 85 – 25 …

Espressione frazionaria: Questa è l'espressione che include numeri frazionari e operatori matematici..



Esempio: 6/4 – 5/2 , 20/10 +25/2 ecc

Espressione algebrica: Questa è l'espressione che contiene variabili, numeri e operatori matematici.

Esempio: 3x + 12y , 5x + 5y ecc..



Le espressioni algebriche sono ulteriormente classificate in alcune altre espressioni come espressioni monomiali, binomiali, trinomiali e polinomiali.

Espressione monomiale: Un'espressione che ha un solo termine è detta espressione monomiale.

Esempi di espressioni monomiali includono 5x4, 3xy, 2x, 5y, ecc.

Espressione binomiale: Un'espressione algebrica che ha due termini e diversamente è definita espressione binomiale

Esempi di binomio includono 2xy + 8, xyz + x2, eccetera.

Espressione polinomiale: Un'espressione che ha più di un termine con esponenti integrali non negativi di una variabile è detta espressione polinomiale.

Esempi di espressione polinomiale includono ax + by + ca, x3+ 5x + 3, ecc.

Quali sono alcuni esempi di espressioni?

Risposta:

Una combinazione di termini combinati utilizzando operazioni matematiche come sottrazione, addizione, moltiplicazione e divisione è definita espressione.

Una costante è un valore numerico fisso.

Una variabile è un simbolo che non ha valore fisso.

Una costante, una singola variabile o una combinazione di una variabile e una costante combinate con la moltiplicazione o la divisione sono definite come Termine.

Esempio di espressione in Algebra: 3x + 9, 5x + 10…

Alcuni altri esempi di espressioni sono:

Ajay disse a suo fratello minore Rakesh che la sua età aveva 3 anni, più del doppio della sua età. quindi gli ha chiesto di calcolare la sua età se la sua età è x anni.

Con un'espressione. Il doppio dell'età di rakesh può essere scritto come 2x. Ora l’età di Ajay è 3 volte più che doppia. Pertanto, l'età di Ajay verrà scritta come 2x + 3.

Ora l'espressione è 2x + 3 che rappresenta qui 2 è il coefficiente, x è una variabile e 3 è costante

Problemi di esempio

Domanda 1: fornire alcuni esempi di espressioni algebriche?

Risposta:

Questa è l'espressione che contiene variabili, numeri e operatori matematici.

Esempio: 3x + 12y , 5x + 5y

2xy + 8, xyz + x2

ax + by + ca, x3+5x+3

Domanda 2: Scrivi l'espressione, se il il primo numero è 5 più del doppio del secondo numero, qual è il numero?

quante città negli stati uniti d'america

Risposta:

Una combinazione di termini combinati utilizzando operazioni matematiche come sottrazione, addizione, moltiplicazione e divisione è definita espressione.

supponiamo che il secondo numero sia x significa che il doppio del numero sarà 2x

Quindi, secondo la domanda, il primo numero sarà 5 + 2x, qui 5 + 2x è l'espressione

Domanda 3: Usare (a – b) 2 formula in algebra, trova il valore di (101) 2 .

Soluzione:

Dato: (101)2= (102 – 1)2

Utilizzando la formula algebrica (a – b)2= un2– 2ab+b2, abbiamo,

(102-1)2= (102)2– 2(102)(1) + (1)2

= 10404 – 204 +1

(101)2= 10201

Domanda 4: Risolvi l'equazione 5x – 4 = 3x – 8.

Soluzione:

Dato, 5x – 4 = 3x – 8

Aggiungendo 4 su entrambi i lati,

5x – 4 + 4 = 3x – 8 + 4

5x = 3x – 4

Sottrai 3x da entrambi i lati,

5x – 3x = 3x – 4 – 3x

2x = -4

Dividendo entrambi i membri dell'equazione per 2,

2x/2 = -4/2

x = -2

Domanda 5: Risolvi l'equazione: 2x + 10 = 5x + 20

Soluzione:

Dato: 2x + 10 = 5x +20

Sottrarre 10 da entrambi i lati

2x + 10 – 10 = 5x + 20 – 10

2x = 5x + 10

Sottrai 5x da entrambi i lati

2x – 5x = 5x – 5x + 10

-3x = 10

x = – 10/3

Domanda 6: Usare (a + b) 2 formula in algebra, trova il valore di (11) 2 .

Soluzione:

Dato: (11)2= (10+1)2

Utilizzando la formula algebrica (a + b)2= un2+2ab+b2, abbiamo,

(10+1)2= (10)2+2(10)(1) + (1)2

= 100+20+1

(undici)2= 121

c++ converte int in stringa

Domanda 7: Identificare variabili, costanti, coefficienti dall'espressione algebrica 3x 2 +5x+6?

Soluzione:

Data l'espressione algebrica 3x2+5x+6

qui x è la variabile

3 è il coefficiente di x2

e 6 è costante