logo

Quanto fa 10 alla quarta potenza?

In matematica, i termini esponenti e potenze vengono utilizzati quando un numero viene moltiplicato per se stesso per un certo numero di volte. Ad esempio, 4 × 4 × 4= 64. Può anche essere scritto in forma abbreviata come 43= 64. Qui, 43significa che il numero 4 viene moltiplicato per se stesso per tre volte e la forma abbreviata 43è l'espressione esponenziale. Il numero 4 è il numero di base, mentre il numero 3 è l'esponente, e leggiamo l'espressione esponenziale data come 4 elevato alla potenza di 3. In un'espressione esponenziale, la base è il fattore che viene moltiplicato ripetutamente per se stesso, mentre l'esponente è il numero di volte in cui appare il fattore.

Definizione di Esponenti e Potenze

Se un numero viene moltiplicato per se stesso n volte , l'espressione risultante è nota come the ennesima potenza del numero dato. C'è una linea molto sottile di differenza tra esponente e potenza. Un esponente è il numero di volte in cui un dato numero è stato moltiplicato per se stesso, mentre la potenza è il valore del prodotto del numero base elevato ad esponente. Con l'aiuto della forma esponenziale dei numeri, possiamo esprimere più convenientemente numeri estremamente grandi e piccoli. Ad esempio, 100000000 può essere espresso come 1 × 108e 0.0000000000013 può essere espresso come 13 × 10-13. Ciò rende i numeri più facili da leggere, aiuta a mantenerne la precisione e ci fa anche risparmiare tempo.



Regole degli esponenti e delle potenze

Le regole degli esponenti e delle potenze spiegano come aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere gli esponenti, nonché come risolvere vari tipi di equazioni matematiche che coinvolgono esponenti e potenze.

Legge del prodotto degli esponenti

UNM×aN=a(m+n)

multiplexing
Regola del quoziente degli esponenti

UNM/UNN=a(m-n)



Potenza di una regola di potenza

(UNM)N= unmn

Potenza di una regola di prodotto

UNM× bM= (ab)M

Potenza di una regola del quoziente

UNM/BM= (a/b)M



Regola dell'esponente zero

UN0= 1

Regola dell'esponente negativo

UN-M= 1/aM

Regola dell'esponente frazionario

UN(m/n)=N√aM

Regola 1: Legge del prodotto degli esponenti

Secondo questa legge, quando si moltiplicano esponenti con la stessa base, gli esponenti vengono sommati.

Legge sul prodotto degli esponenti: aM×aN=a(m+n)

Regola 2: Regola del quoziente degli esponenti

Secondo questa legge, per dividere due esponenti con le stesse basi bisogna sottrarre gli esponenti.

Regola del quoziente degli esponenti: aM/UNN=a(m-n)

Regola 3: Potenza di una regola di potenza

Secondo questa legge, se un numero esponenziale viene elevato a un'altra potenza, le potenze vengono moltiplicate.

Potenza di una regola di potenza: (aM)N=a(m×n)

Regola 4: Regola della potenza di un prodotto

Secondo questa legge bisogna moltiplicare le diverse basi ed elevare lo stesso esponente al prodotto delle basi.

Potenza di una regola di prodotto: aM× bM=(a×b)M.

Regola 5: Potenza di una regola del quoziente

Secondo questa legge bisogna dividere le diverse basi ed elevare lo stesso esponente al quoziente delle basi.

ordinamento per inserimento Java

Potenza di una regola del quoziente: aM÷ bM=(a/b)M

Regola 6: Regola dell'esponente zero

Secondo questa legge, se il valore di una base elevata a zero è 1.

Regola dell'esponente zero: a0=1

Regola 7: regola dell'esponente negativo

Secondo questa legge, se un esponente è negativo, allora si cambia l'esponente in positivo prendendo il reciproco di un numero esponenziale.

Regola dell'esponente negativo: a-M= 1/aM

Regola 8: regola dell'esponente frazionario

Secondo questa legge, quando abbiamo un esponente frazionario, il risultato sono radicali.

Regola dell'esponente frazionario: a(1/n)=N√a

UN(m/n)=N√aM

Cosa significa 10 alla potenza di 4?

Soluzione:

Calcoliamo il valore di 10 alla quarta media, cioè 104

Sappiamo che secondo la regola del potere degli esponenti,

UNM= a × a × a… m volte

Quindi possiamo scrivere 104come 10 × 10 × 10 × 10 = 10000

Perciò,

il valore di 10 elevato alla potenza di 4, cioè 104è 10000.

Problemi di esempio

Problema 1: Trova il valore di 36.

Soluzione:

errore semantico

L'espressione data è 36.

La base dell'espressione esponenziale data è 3, mentre l'esponente è 6, ovvero l'espressione data viene letta come 3 elevato alla potenza di 6.

Quindi, espandendo 36, otteniamo 36= 3 × 3 × 3 × 3 × 3 × 3 = 729

Quindi il valore di 36è 729.

Problema 2: Determinare l'esponente e la potenza dell'espressione (12)5.

Soluzione:

L'espressione data è 125.

La base dell'espressione esponenziale data è 12, mentre l'esponente è 5, ovvero l'espressione data viene letta come 12 elevato alla potenza di 5.

Problema 3: valutare (2/7)-5× (2/7)7.

Soluzione:

Dato: (2/7)-5×(2/7)7

Sappiamo che, aM×aN= un(m + n)

Quindi, (2/7)-5×(2/7)7= (2/7)(-5+7)

= (2/7)2= 4/49

Quindi, (2/7)-5× (2/7)7= 4/49

Problema 4: Trova il valore di x nell'espressione data: 53x-2= 625.

Soluzione:

Dato, 53x-2= 625.

53x-2= 54

Confrontando gli esponenti della base simile, otteniamo

⇒ 3x -2 = 4

⇒ 3x = 4 + 2 = 6

⇒ x = 6/3 = 2

Quindi il valore di x è 2.

Problema 5: Trova il valore di k nell'espressione data: (-2/3)423)-quindici= (23)7k+3

Soluzione:

Dato,

q3 mesi

(-23)423)-quindici= (23)7k+3

23)423)-quindici= (23)7k+3{Dal (-x)4=x4}

Sappiamo che, aM×aN= un(m + n)

23)4-15= (2/3)7k+3

23)-undici= (23)7k+3

Confrontando gli esponenti della base simile, otteniamo

⇒ -11 = 7k +3

⇒ 7k = -11-3 = -14

⇒ k = -14/7 = -2

Quindi, il valore di k è -2.