logo

Cos'è un elemento?

Elemento in chimica sono sostanze che non possono essere scomposte in sostanze più semplici con alcun metodo chimico mediante l'applicazione di calore o luce. Ad esempio, la fusione di un pezzo d'oro rimane ancora l'elemento d'oro. Queste sostanze sono composte da un tipo singolare di atomi, cioè sono monoatomici.

Gli elementi sono considerati i mattoni della materia. Finora esistono complessivamente 118 elementi, di cui 94 si trovano in natura mentre i restanti 24 sono preparati artificialmente. Questi elementi sono disposti in una tabella chiamata tavola periodica degli elementi.



In questo articolo impareremo in dettaglio gli elementi in chimica, la classificazione degli elementi, metalli, non metalli e metalloidi, ecc.

Tabella dei contenuti



Definizione dell'elemento

Gli elementi sono sostanze pure che contengono solo un tipo di atomo che è l'elemento costitutivo di tutta la materia nell'universo. Gli elementi possono presentarsi in tutti e tre gli stati della materia, cioè allo stato solido, liquido o gassoso. Gli elementi vengono riconosciuti utilizzando simboli e formule chimiche. Gli elementi mantengono la loro omogeneità. Ad esempio, un pezzo d'oro è composto solo da atomi d'oro. L'atomo è il più piccolo elemento costituente l'unità. Detta le proprietà degli elementi. Gli elementi possiedono anche punti di fusione e di ebollizione netti.

Cos'è un elemento?

Gli elementi in chimica sono gli elementi costitutivi di tutta la materia nell'universo. Ci sono 118 elementi noti all'uomo che sono disposti nella tabella chiamata tavola periodica . Ci sono 94 elementi nel tavola periodica che sono presenti in natura e 24 elementi sono preparati artificialmente dall'uomo. Gli elementi sono costituiti da un solo tipo di atomi simili.

Esempio: L'idrogeno è un esempio di un elemento che non può essere suddiviso in due o più sostanze. L'immagine aggiunta di seguito mostra gli elementi di due tipi.



Definizione dell'elemento

Qui, l'elemento elio contiene un singolo atomo disposto all'infinito, mentre l'atomo di ossigeno è formato da due atomi raggruppati insieme.

Origine degli elementi

L'andare degli elementi è legato all'origine dell'universo. Gli elementi nell'universo risalgono all'inizio del tempo e si ritiene che la maggior parte degli elementi siano stati creati nel big bang. La conoscenza e l'uso degli elementi per gli esseri umani è una questione relativamente nuova.

I metalli sono noti all'uomo fin dai tempi antichi in cui si conosceva l'esistenza del bronzo e lo usavamo molto in un periodo chiamato Età del Bronzo nei primi secoli. A parte il fatto che l'oro e l'argento sono noti a tutte le prime civiltà umane, ciò può essere dimostrato molto facilmente. Quindi sorge la domanda quando è stata la prima volta che abbiamo iniziato a organizzare e a legare questi metalli e a studiare le loro proprietà per il miglioramento della civiltà umana. La risposta a questa domanda è arrivata fin dai tempi moderni.

Classificazione degli elementi

Esistono vari metodi di classificazione degli elementi in base alle loro varie proprietà, ad es. elettroni di valenza, proprietà fisiche e chimiche e altro. Ma il modo più comune di classificare gli elementi si basa sulle proprietà fisiche e chimiche e su questa base gli elementi sono di tre tipi che includono,

  • Metalli
  • Non metalli
  • Metalloidi

classificazione degli elementi

Ora impariamo a conoscerli in dettaglio.

Cosa sono i metalli?

La maggior parte degli elementi in tavola periodica sono metalli. Formano cationi, che sono ioni positivi e contengono legami metallici. I metalli comprendono metalli alcalini, lantanidi e metalli di transizione. I metalli sono sostanze rigide che possiedono un corpo lucente e brillante e agiscono come buoni conduttori di calore ed elettricità. Ad esempio, il metallo è considerato un buon conduttore di elettricità. Questi possono essere facilmente martellati per formare fogli e trafilati in fili. Pertanto, i metalli sono sia malleabili che duttili. I metalli sono generalmente solidi cristallini. I metalli mostrano un’elevata reattività chimica.

I metalli tendono a perdere facilmente gli elettroni. I metalli formano facilmente un reticolo di ioni positivi circondati complessivamente da una nuvola di elettroni delocalizzati. Un metallo può essere un elemento chimico, ad esempio il ferro; oppure una lega, ad esempio l'acciaio inossidabile; o anche un composto molecolare, ad esempio il nitruro di zolfo polimerico.

Caratteristiche dei metalli

Varie caratteristiche dei metalli sono,

annullare l'ultimo commit
  • Possedere lucentezza metallica; Eccezione: il mercurio è un liquido a temperatura ambiente.
  • Malleabile
  • Duttile; Eccezione: lo zinco non è malleabile e non è duttile.
  • Opaco
  • Solidi duri; Eccezione: i metalli alcalini, il litio e il potassio sono metalli teneri che possono essere facilmente tagliati con un coltello.
  • Buoni conduttori di calore ed elettricità; Eccezione: il cesio e il gallio hanno punti di fusione bassi e si sciolgono sulla palma stessa. Mercurio, piombo e Titanic sono cattivi conduttori di elettricità. Il bismuto è il più povero conduttore di calore.
  • La maggior parte sono monoatomici, cioè contengono un solo tipo di atomi
  • Bassa densità e basso punto di fusione
  • Sonoro, produce un suono profondo o squillante quando viene colpito con un altro oggetto duro.

Esempi di metalli

Vari esempi di metalli includono rame, ferro, sodio, calcio, ferro, ecc. L'immagine aggiunta di seguito mostra alcuni metalli comunemente usati.

Esempi di metalli

Applicazioni dei metalli

Varie applicazioni dei metalli sono,

  • Nel settore edile

I metalli sono i materiali più comunemente utilizzati nel settore delle costruzioni. Il ferro e l'acciaio sono due dei metalli più comunemente utilizzati nella costruzione di strutture e persino di case.

  • Nell'elettronica

Poiché i metalli sono buoni conduttori di elettricità, vengono utilizzati per costruire cavi e parti di apparecchiature e gadget alimentati elettricamente. Solo alcuni esempi includono televisori, cellulari, frigoriferi, ferri da stiro e computer.

  • In Medicina

Gli elementi metallici sono necessari per una serie di processi come la trasmissione degli impulsi nervosi, il movimento dell'ossigeno, l'attività enzimatica e così via. Numerosi farmaci vengono miscelati con composti metallici per trattare alcuni deficit o disturbi. Gli antiacidi contengono elementi spesso utilizzati in medicina, come ferro, calcio, magnesio, potassio, titanio e alluminio.

  • In automobili e macchinari

Sono spesso utilizzati nella produzione di macchine industriali, agricole e agricole, nonché di automobili come veicoli stradali, treni, aeroplani e razzi. I metalli più comunemente utilizzati in questo settore sono il ferro, l'alluminio e l'acciaio. La maggior parte degli utensili da cucina sono realizzati in metalli tra cui acciaio, alluminio e rame. I metalli sono selezionati per la loro resistenza alle alte temperature.

  • Altri usi

Al giorno d'oggi, la maggior parte dei mobili è realizzata in metallo. I metalli sono utilizzati anche in ambito militare, dove vengono utilizzati per realizzare armi e munizioni. La zincatura previene la ruggine dei metalli utilizzando metalli specifici.

Cosa sono i non metalli?

I non metalli possiedono qualità diverse da quelle dei metalli. I non metalli hanno un aspetto opaco, colorato o incolore. I non metalli sono generalmente fragili e non possiedono le proprietà di malleabilità e duttilità. Di solito generalmente mancano di tutte le caratteristiche dei metalli. A temperatura ambiente la maggior parte dei non metalli sono gassosi.

Alcuni di essi potrebbero essere solidi. Uno dei non metalli, il bromo è liquido a temperatura ambiente. La maggior parte dei non metalli hanno un aspetto opaco, ad eccezione dello iodio. Alcuni non metalli possono presentarsi in diverse forme, chiamate allotropi. Ad esempio, il carbonio.

binario in bcd

Il diamante è uno degli allotropi del carbonio. Ha un punto di fusione e di ebollizione molto elevato ed è la sostanza più dura presente in natura. I non metalli sono generalmente meno densi rispetto ai metalli. I non metalli sono la categoria di elementi che formano anioni, cioè ioni negativi, accettando o acquistando elettroni. Questo perché i non metalli possiedono 4, 5, 6 o 7 elettroni nel loro guscio più esterno, il che rende facile acquisire elettroni durante le reazioni chimiche.

Caratteristiche dei non metalli

Varie caratteristiche dei non metalli sono,

  • Non brillante; Eccezione: la grafite possiede lucentezza.
  • Cattivi conduttori di calore ed elettricità; Eccezione: la grafite è un buon conduttore di calore ed elettricità.
  • Non malleabile
  • Non duttile; Eccezione: le fibre di carbonio sono duttili ma non malleabili.
  • Contiene due tipi di atomi
  • Possono essere solidi, liquidi o gas.
  • Non sonoro non produce un suono profondo o squillante quando viene colpito da un altro oggetto duro.

Esempi di non metalli

Vari esempi di non metalli sono,

  • I non metalli possono essere solidi: carbonio, silicio, fosforo ecc.
  • I non metalli possono essere liquidi: bromo
  • I non metalli possono anche essere gassosi: idrogeno, cloro ecc.

L'immagine aggiunta di seguito mostra i non metalli che vengono generalmente utilizzati da noi nella nostra vita quotidiana.

Esempi di non metalli

Applicazioni dei non metalli

Le applicazioni dei non metalli sono elencate di seguito:

Fertilizzanti

I fertilizzanti contengono azoto. Promuove lo sviluppo delle piante. Accelera la crescita della pianta. Anche il fosforo non metallico può aiutare le piante. Entrambi questi non metalli sono necessari per la crescita delle piante.

Vita quotidiana

Il processo respiratorio è aiutato dall’ossigeno, che rappresenta il 21% del volume corporeo. Viene anche utilizzato per produrre acciaio e mantenere alte le temperature durante il processo di produzione del metallo. Le bombole di ossigeno vengono utilizzate negli ospedali. Il cloro, come agente sbiancante, è efficace nel rimuovere macchie e macchie di colore. Il cloro viene utilizzato nella produzione di un'ampia gamma di polimeri e insetticidi. Aiuta nel filtraggio dell'acqua. Come? Quando il cloro viene aggiunto all’acqua potabile, i batteri vengono uccisi. L'elio è utilizzato come gas inerte negli studi scientifici. Viene utilizzato anche dai palloni meteorologici. Lo iodio è utilizzato come antisettico nel trattamento di ferite e tagli, nonché nelle infezioni alla gola.

  • Attrezzature sportive e musicali
  • Cracker: lo zolfo e il fosforo vengono utilizzati nei fuochi d'artificio.
  • Purificazione dell'acqua: Cloro
  • L'acido solforico viene preparato utilizzando lo zolfo.
  • L'idrogeno viene utilizzato come carburante per missili.

Saperne di più, Metalli e non metalli .

Cosa sono i metalloidi?

I metalloidi sono fondamentalmente gli elementi che possiedono proprietà intermedie tra metalli e non metalli. Si comportano principalmente come non metalli nelle loro proprietà fisiche. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, i metalloidi sono buoni conduttori di elettricità. Alcuni metalloidi si contraggono quando vengono fusi. Possiedono anche un aspetto metallico e opaco. Boro, germanio, arsenico e antimonio sono alcuni metalloidi comunemente conosciuti.

Caratteristiche dei metalloidi

  • I metalloidi possiedono proprietà intermedie tra metalli e non metalli.
  • Generalmente si verificano allo stato solido.
  • Sono semiconduttivi.
  • Contengono un tipo di atomo.
  • Fragile

Esempi di metalloidi

Gli esempi di metalloidi sono boro, germanio, antimonio, arsenico, bismuto, silicio, ecc.

Applicazioni dei metalloidi

  • I metalloidi e i composti metalloidi sono spesso impiegati come leghe (o come componenti di leghe), agenti biologici (che possono essere nutrizionali, tossicologici e medicinali), ritardanti di fiamma, catalizzatori, vetri (che possono essere ossidi o metallici in origine) e supporti di memorizzazione ottici.
  • I metalloidi sono utilizzati anche nell'optoelettronica, nei semiconduttori, nella pirotecnica e nell'elettronica.
  • Lampade fluorescenti e rilevatori di infrarossi: Germanio
  • Vernici e smalti ceramici: Antimonio
  • Insetticida e nella preservazione del legno: Arsenico
  • Agenti biologici
  • Ciascuno dei sei elementi metalloidi è riconosciuto velenoso o dotato di caratteristiche terapeutiche e nutrizionali. I composti di antimonio e arsenico, ad esempio, sono noti per essere molto pericolosi.
  • Boro, arsenico e silicio sono invece oligoelementi estremamente essenziali. I quattro elementi boro, arsenico, silicio e antimonio hanno numerose applicazioni mediche. È noto che i restanti due elementi (germanio e tellurio) hanno un enorme potenziale terapeutico.

Confronto tra metalli, non metalli e metalloidi

Il confronto tra metalli, non metalli e metalloidi è riportato nella tabella seguente:

Base Metalli Non metalli Metalloidi
Proprietà metalliche Possiedono il più alto grado di comportamento metallico. Possiede comportamento metallico. Possiedono parzialmente le proprietà metalliche.
Posizione nella tavola periodica Sinistra Giusto Tra metalli e non metalli.
Blocchi Situato negli isolati s, p, d, f. Situato negli isolati s e p. Situato nel blocco P.
Aspetto Brillante Possedere un aspetto opaco. Possiedono sia un aspetto opaco che metallico.
Elettronegatività Bassa elettronegatività. Alta elettronegatività. Né troppo alto né troppo basso.
Conduttività Elevata conduttività termica ed elettrica. Bassa conduttività termica ed elettrica. Buona conduttività termica ed elettrica ma inferiore a quella dei metalli.
Duttilità Duttile Non duttile Non duttile
Malleabilità Malleabile Non malleabile Non malleabile

Per saperne di più,

  • Proprietà dei metalli e dei non metalli
  • Proprietà chimiche di metalli e non metalli
  • Utilizzo di metalli e non metalli

Definizione degli elementi – Domande frequenti

Cos'è un elemento in chimica?

Gli elementi in chimica sono gli elementi costitutivi di base che vengono combinati in forme diverse per creare l'universo. Sono blocchi indipendenti di materia che hanno alcune proprietà fisiche e chimiche e si combinano insieme per formare il mondo che vediamo.

Qual è la differenza tra Elementi e Composti?

La differenza tra Elementi e Composti è aggiunta nella tabella seguente:

Elementi Composti
È costituito da un solo tipo di atomo. È costituito da più di un tipo di atomo.
Non può essere diviso in due o più sostanze più semplici con alcun mezzo fisico o chimico. Può essere diviso in elementi con mezzi chimici.
Esistono solo 118 tipi di elementi conosciuti dall'umanità. Esiste un numero illimitato di composti

Cos'è un metallo?

I metalli sono elementi della tavola periodica che generalmente formano cationi nella loro soluzione acquosa. I metalli sono generalmente solidi a temperatura ambiente. Sono generalmente di natura elettropositiva. Alcuni esempi di metalli sono sodio, potassio, ferro, rame, ecc.

esercitazione su c#

Cos'è un non metallo?

I non metalli sono elementi della tavola periodica che sono generalmente di natura elettronegativa. In generale sono allo stato liquido o gassoso. Alcuni esempi di non metalli sono ossigeno, idrogeno, carbonio, ecc.

Cosa sono i metalloidi?

Gli elementi della tavola periodica che hanno proprietà sia dei metalli che dei non metalli sono chiamati metalloidi. Sono generalmente in tutti e tre gli stati della materia, cioè solido, liquido e gassoso. Alcuni esempi di metalloidi sono germanio, boro, silicio, ecc.

Qual è un esempio di un metallo e un non metallo che sono liquidi a temperatura ambiente.

Il mercurio è il metallo e il bromo il non metallo che è rispettivamente liquido a temperatura ambiente.

Perché il rame è un metallo e lo zolfo è un non metallo?

Ciò è spiegato dai punti aggiunti di seguito,

  • Il rame è malleabile e duttile mentre lo zolfo non è né malleabile né duttile.
  • Il rame è un buon conduttore di calore ed elettricità mentre lo zolfo è un cattivo conduttore di calore.

Perché Platino, Oro e Argento sono gli elementi preferiti per realizzare gioielli?

Platino, oro e argento si trovano all'estremità inferiore della serie di reattività, possedendo quindi una reattività molto inferiore. Non reagiscono chimicamente con l'aria e l'acqua. Per questo motivo vengono definiti metalli nobili. Inoltre possiedono una lucentezza brillante, quindi adatta per realizzare ornamenti.

Quali sono i sei elementi della vita?

I sei elementi della vita sono,

  • Carbonio
  • Idrogeno
  • Azoto
  • Ossigeno
  • Fosforo
  • Zolfo

Si chiamano così perché sono responsabili della vita sulla Terra.

Cosa sono i tipi di elementi?

Gli elementi della tavola periodica sono generalmente divisi in tre categorie che includono,

  • Metalli
  • Non metalli
  • Metalloidi

Cosa sono gli elementi radioattivi?

Alcuni elementi della tavola periodica che hanno nuclei grandi sono altamente instabili e rilasciano raggi alfa, beta e gamma dai loro nuclei per trasformarsi in nuclei più piccoli e stabili. Questa proprietà degli elementi è chiamata radioattività e gli elementi che mostrano radioattività sono chiamati Elementi Radioattivi. Alcuni esempi di elementi radioattivi sono il radio, il plotonio, l'uranio, ecc.