logo

Cos'è l'apprendimento automatico?

Cos'è l'apprendimento automatico? È una domanda che apre le porte a una nuova era tecnologica, in cui i computer possono apprendere e migliorare da soli, proprio come gli esseri umani. Immagina un mondo in cui i computer non si limitano a seguire regole rigide ma possono imparare dai dati e dalle esperienze. Questa è l’essenza dell’apprendimento automatico.

Dal suggerimento di nuovi programmi sui servizi di streaming in base alla cronologia di visualizzazione all'abilitazione delle auto a guida autonoma per navigare in sicurezza, l'apprendimento automatico è alla base di questi progressi. Non si tratta solo di tecnologia; si tratta di rimodellare il modo in cui i computer interagiscono con noi e comprendono il mondo che li circonda. Mentre l’intelligenza artificiale continua ad evolversi, l’apprendimento automatico rimane al centro, rivoluzionando il nostro rapporto con la tecnologia e aprendo la strada a un futuro più connesso.



Tabella dei contenuti

Cos'è l'apprendimento automatico?

L’apprendimento automatico è una branca dell’intelligenza artificiale che consente agli algoritmi di scoprire modelli nascosti all’interno dei set di dati, consentendo loro di fare previsioni su dati nuovi e simili senza una programmazione esplicita per ogni attività. L’apprendimento automatico tradizionale combina i dati con strumenti statistici per prevedere i risultati, producendo informazioni utili. Questa tecnologia trova applicazioni in diversi campi come il riconoscimento di immagini e parlato, l'elaborazione del linguaggio naturale, i sistemi di raccomandazione, il rilevamento delle frodi, l'ottimizzazione del portafoglio e l'automazione delle attività.

Ad esempio, i sistemi di raccomandazione utilizzano dati storici per personalizzare i suggerimenti. Netflix, ad esempio, utilizza filtri collaborativi e basati sui contenuti per consigliare film e programmi TV in base alla cronologia di visualizzazione, alle valutazioni e alle preferenze di genere degli utenti. L’apprendimento per rinforzo migliora ulteriormente questi sistemi consentendo agli agenti di prendere decisioni basate sul feedback ambientale, perfezionando continuamente le raccomandazioni.



L’impatto dell’apprendimento automatico si estende a veicoli autonomi, droni e robot, migliorando la loro adattabilità in ambienti dinamici. Questo approccio segna una svolta in cui le macchine imparano da esempi di dati per generare risultati accurati, strettamente intrecciati con il data mining e la scienza dei dati.

decodifica js base64

Apprendimento automatico

Differenza tra Machine Learning e Programmazione tradizionale

La differenza tra Machine Learning e programmazione tradizionale è la seguente:



Apprendimento automatico

Programmazione tradizionale

Intelligenza artificiale

Il Machine Learning è un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale (AI) che si concentra sull'apprendimento dai dati per sviluppare un algoritmo che può essere utilizzato per fare una previsione. Nella programmazione tradizionale, il codice basato su regole viene scritto dagli sviluppatori in base alle dichiarazioni del problema. L'intelligenza artificiale implica rendere la macchina tanto capace, in modo che possa svolgere i compiti che tipicamente richiedono l'intelligenza umana.
L'apprendimento automatico utilizza un approccio basato sui dati, in genere viene addestrato su dati storici e quindi utilizzato per fare previsioni su nuovi dati. La programmazione tradizionale è tipicamente basata su regole e deterministica. Non ha funzionalità di autoapprendimento come Machine Learning e AI. L’intelligenza artificiale può coinvolgere molte tecniche diverse, tra cui il machine learning e il deep learning, oltre alla tradizionale programmazione basata su regole.
Il machine learning può trovare modelli e approfondimenti in set di dati di grandi dimensioni che potrebbero essere difficili da scoprire per gli esseri umani. La programmazione tradizionale dipende totalmente dall'intelligenza degli sviluppatori. Quindi, ha capacità molto limitate. A volte l’intelligenza artificiale utilizza una combinazione di dati e regole predefinite, il che le conferisce un grande vantaggio nel risolvere compiti complessi con una buona precisione che sembrano impossibili per gli esseri umani.
Il Machine Learning è il sottoinsieme dell’intelligenza artificiale. E ora viene utilizzato in varie attività basate sull'intelligenza artificiale come la risposta alle domande di Chatbot, l'auto a guida autonoma, ecc. La programmazione tradizionale viene spesso utilizzata per creare applicazioni e sistemi software con funzionalità specifiche. L’intelligenza artificiale è un campo ampio che comprende molte applicazioni diverse, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e la robotica.

Come funzionano gli algoritmi di machine learning

Il Machine Learning funziona nel modo seguente.

Un algoritmo di apprendimento automatico funziona apprendendo modelli e relazioni dai dati per fare previsioni o prendere decisioni senza essere esplicitamente programmato per ciascuna attività. Ecco una panoramica semplificata di come funziona un tipico algoritmo di machine learning:

Prima di inserire i dati nell’algoritmo, spesso è necessario preelaborarli. Questo passaggio può comportare la pulizia dei dati (gestione dei valori mancanti, dei valori anomali), la trasformazione dei dati (normalizzazione, ridimensionamento) e la suddivisione in set di training e test.

3. Scelta di un modello :

A seconda dell'attività (ad esempio classificazione, regressione, clustering), viene scelto un modello di apprendimento automatico adatto. Gli esempi includono alberi decisionali, reti neurali, macchine a vettori di supporto e modelli più avanzati come le architetture di deep learning.

4. Formazione del Modello :

Il modello selezionato viene addestrato utilizzando i dati di addestramento. Durante l'addestramento, l'algoritmo apprende modelli e relazioni nei dati. Ciò comporta la regolazione iterativa dei parametri del modello per ridurre al minimo la differenza tra i risultati previsti e i risultati effettivi (etichette o obiettivi) nei dati di addestramento.

5. Valutazione del Modello :

Una volta addestrato, il modello viene valutato utilizzando i dati di test per valutarne le prestazioni. Metriche come accuratezza, precisione, richiamo o errore quadratico medio vengono utilizzate per valutare quanto bene il modello si generalizza a dati nuovi e invisibili.

6. Messa a punto :

I modelli possono essere perfezionati regolando gli iperparametri (parametri che non vengono appresi direttamente durante l'addestramento, come la velocità di apprendimento o il numero di livelli nascosti in una rete neurale) per migliorare le prestazioni.

7. Previsione o inferenza :

Infine, il modello addestrato viene utilizzato per effettuare previsioni o decisioni su nuovi dati. Questo processo prevede l'applicazione dei modelli appresi a nuovi input per generare output, come etichette di classi nelle attività di classificazione o valori numerici nelle attività di regressione.

Ciclo di vita dell'apprendimento automatico:

Il ciclo di vita di un progetto di machine learning prevede una serie di passaggi che includono:

1. Studia i problemi:

Il primo passo è studiare il problema. Questa fase prevede la comprensione del problema aziendale e la definizione degli obiettivi del modello.

Quando vengono raccolti i nostri dati relativi ai problemi. quindi è una buona idea controllare adeguatamente i dati e renderli nel formato desiderato in modo che possano essere utilizzati dal modello per trovare i modelli nascosti. Questo può essere fatto nei seguenti passaggi:

  • Pulizia dei dati
  • Trasformazione dei dati
  • Analisi dei dati esplicativi e ingegneria delle caratteristiche
  • Suddividi il set di dati per l'addestramento e il test.

4. Selezione del modello:

Il passaggio successivo è selezionare l'algoritmo di machine learning appropriato adatto al nostro problema. Questo passaggio richiede la conoscenza dei punti di forza e di debolezza dei diversi algoritmi. A volte utilizziamo più modelli, confrontiamo i loro risultati e selezioniamo il modello migliore secondo le nostre esigenze.

5. Costruzione del modello e formazione:

  • Dopo aver selezionato l'algoritmo, dobbiamo costruire il modello.
  • Nel caso della modalità di creazione dell'apprendimento automatico tradizionale è semplice e bastano poche regolazioni degli iperparametri.
  • Nel caso del deep learning, dobbiamo definire l'architettura a livello insieme alla dimensione di input e output, al numero di nodi in ciascun livello, alla funzione di perdita, all'ottimizzatore della discesa del gradiente, ecc.
  • Successivamente il modello viene addestrato utilizzando il set di dati preelaborato.

6. Valutazione del modello:

Una volta addestrato il modello, è possibile valutarlo sul set di dati di test per determinarne l'accuratezza e le prestazioni utilizzando diverse tecniche. come rapporto di classificazione, punteggio F1, precisione, richiamo, curva ROC, errore quadratico medio, errore assoluto, ecc.

7. Ottimizzazione del modello:

Sulla base dei risultati della valutazione, potrebbe essere necessario mettere a punto o ottimizzare il modello per migliorarne le prestazioni. Ciò comporta la modifica degli iperparametri del modello.

8. Distribuzione:

Una volta addestrato e ottimizzato, il modello può essere distribuito in un ambiente di produzione per effettuare previsioni sui nuovi dati. Questo passaggio richiede l'integrazione del modello in un sistema software esistente o la creazione di un nuovo sistema per il modello.

9. Monitoraggio e Manutenzione:

Infine, è essenziale monitorare le prestazioni del modello nell’ambiente di produzione ed eseguire le attività di manutenzione secondo necessità. Ciò comporta il monitoraggio della deriva dei dati, la riqualificazione del modello secondo necessità e l'aggiornamento del modello non appena diventano disponibili nuovi dati.

Tipi di apprendimento automatico

  • ambientale Apprendimento automatico supervisionato
  • Apprendimento automatico non supervisionato
  • Apprendimento automatico per rinforzo

1. Apprendimento automatico supervisionato:

L'apprendimento supervisionato è un tipo di apprendimento automatico in cui l'algoritmo viene addestrato sul set di dati etichettato. Impara a mappare le funzionalità di input sugli obiettivi in ​​base ai dati di addestramento etichettati. Nell'apprendimento supervisionato, l'algoritmo viene fornito con funzionalità di input e corrispondenti etichette di output e impara a generalizzare da questi dati per fare previsioni su dati nuovi e invisibili.

Esistono due tipi principali di apprendimento supervisionato: