È noto che un numero sottratto a se stesso risulterà nel valore 0 , ma c'è la confusione che sottrae infinito da infinito È zero o no. Ma non è così. Nel perché infinito non è un Vero Numero .
Presupposti:
- Innanzitutto, supponiamo che l'infinito sottratto all'infinito sia zero, ovvero ∞ – ∞ = 0 .
- Ora aggiungi il numero uno a entrambi i lati dell'equazione come ∞ – ∞ + 1 = 0 + 1 .
- COME ∞ + 1 = ∞ E 0 + 1 = 1 , quindi per semplificare entrambe le parti dell'equazione come ∞ – ∞ = 1 .
È impossibile poiché l'infinito sottratto all'infinito risulta uguale a uno e zero. Utilizzando questo tipo di matematica, sarebbe più semplice ottenere che infinito meno infinito sia uguale a qualsiasi numero reale. Pertanto, l'infinito sottratto all'infinito è non definito .
Ora sottrai ∞ da ∞ per ottenere una torta esatta utilizzando il nostro famoso concetto matematico (paradosso di Riemann).
archi in c
- 1 – 1/2 + 1/3 – 1/4 + 1/5 – 1/6 + 1/7 – 1/8 + … + ∞ .
- Separando i termini positivi e negativi di questa serie:
- 1 + 1/3 + 1/5 + 1/7 +……
- -1/2 – 1/4 – 1/6 – 1/8 – …….
- Ora, se si aggiungono solo termini positivi, si otterrà ∞ e se si aggiungono termini negativi, si otterrà -∞.
- Quello di Riemann Il teorema del riarrangiamento dice che se si ha una serie convergente la cui somma dei termini positivi è ∞ e la somma dei termini negativi è -∞, allora è possibile riorganizzare la serie in una serie che ha qualsiasi somma si voglia. Quindi, esegui questa operazione per lo stesso π(pi greco) con questa particolare serie.
- Il valore di π(pi greco) è positivo(3.14359). Quindi, il primo termine della nostra nuova serie sarà 1 e avrà termini positivi finché non si avvicinerà a Pi . Quindi lo aggiungeremo di seguito 1/151 e farlo 3.1471 .
- Adesso gli utenti useranno termini negativi per arrivare appena sotto.
- Quindi usa -1/2 . Ora Pi diventa 2.6471 , che non è π esatto.
- Quindi aggiungendo di nuovo alcuni termini positivi in questo modo, sommando e sottraendo, e sicuramente otterremo esattamente π.
- Questo perché in qualsiasi fase di questo processo, i termini positivi rimasti si sommeranno ∞ , e la somma dei termini negativi rimasti darà come risultato ∞. Pertanto si può sempre essere sicuri, indipendentemente da quanto gli utenti siano al di sotto o al di sopra. Possiamo accettare termini sufficienti per andare sotto o sopra.
- COSÌ, π = ∞ – ∞ Ecco perché i matematici hanno deciso di lasciarlo indefinito perché non esiste e probabilmente non ha alcun significato degno ad esso associato.