logo

Fatti interessanti nella programmazione in C

Di seguito sono riportati alcuni fatti interessanti sulla programmazione in C:

1)

Le etichette case di un'istruzione switch possono verificarsi all'interno di istruzioni if-else.



conversione e casting del tipo Java
C
#include  int main() {  int a = 2 b = 2;  switch(a)  {  case 1:  ;  if (b==5)  {  case 2:  printf('GeeksforGeeks');  }  else case 3:  {  }  } } 

Produzione :

GeeksforGeeks

2)

arr[indice] è uguale a indice[arr] Il motivo per cui funziona è che si accede agli elementi dell'array utilizzando l'aritmetica dei puntatori.

C
// C program to demonstrate that arr[0] and // 0[arr] #include int main()  {  int arr[10];  arr[0] = 1;  printf('%d' 0[arr] );    return 0;  } 

Produzione :

1

3)

Possiamo usare '<: :>' al posto di '[]' e '<% %>' al posto di '{}'

q1 q2 q3 q4
C
#include int main() <%  int arr <:10:>;  arr<:0:> = 1;  printf('%d' arr<:0:>);  return 0; %> 

Produzione :

1

4)

proposizione logica

Usare #include in posti strani. Lascia che 'a.txt' contenga ('GeeksforGeeks');

CPP
#include int main() {  printf  #include 'a.txt'  ; } 

Produzione :

GeeksforGeeks

5)

Possiamo ignorare l'input in scanf() utilizzando un '*' dopo '%' negli identificatori di formato

C
#include int main() {  int a;  // Let we input 10 20 we get output as 20  // (First input is ignored)  // If we remove * from below line we get 10.  scanf('%*d%d' &a);  printf( '%d ' a);   return 0;  }