Operatori costituiscono l'elemento base di qualsiasi linguaggio di programmazione. Java mette a disposizione molti tipi di operatori che possono essere utilizzati a seconda della necessità di eseguire vari calcoli e funzioni, siano esse logiche, aritmetiche, relazionali, ecc. Sono classificati in base alla funzionalità che forniscono. Ecco alcuni tipi:
- Operatori aritmetici
- Operatori unari
- Operatore di assegnazione
- Operatori relazionali
- Operatori logici
- Operatore ternario
- Operatori bit a bit
- Operatori di turno
Questo articolo spiega tutto quello che c'è da sapere sugli operatori ternari.
Operatore ternario in Java
L'operatore ternario Java è l'unico operatore condizionale che accetta tre operandi. È un sostituto di una riga dell'istruzione if-then-else ed è molto utilizzato nella programmazione Java. Possiamo utilizzare l'operatore ternario al posto delle condizioni if-else o addirittura cambiare condizione utilizzando operatori ternari nidificati. Sebbene segua lo stesso algoritmo dell'istruzione if-else, l'operatore condizionale occupa meno spazio e aiuta a scrivere le istruzioni if-else nel modo più breve possibile.
connettività Java

Sintassi:
variable = Expression1 ? Expression2: Expression3>
If funziona in modo simile a quello dell'istruzione if-else come in Espressione2 viene eseguito se Espressione1 è vero altrimenti Espressione3 viene eseguito.
if(Expression1) { variable = Expression2; } else { variable = Expression3; }>Esempio:
num1 = 10; num2 = 20; res=(num1>numero2) ? (num1+num2):(num1-num2) Poiché num1 viene eseguita la seconda operazione res = num1-num2 = -10>
Diagramma di flusso del funzionamento ternario

concatenazione di stringhe Java
Esempi di operatori ternari in Java
Esempio 1:
Di seguito l’implementazione dell’Operatore Ternario:
Giava // Java program to find largest among two // numbers using ternary operator import java.io.*; class Ternary { public static void main(String[] args) { // variable declaration int n1 = 5, n2 = 10, max; System.out.println('First num: ' + n1); System.out.println('Second num: ' + n2); // Largest among n1 and n2 max = (n1>n2) ? n1: n2; // Stampa il numero più grande System.out.println('Il massimo è = ' + max); } }> Produzione
First num: 5 Second num: 10 Maximum is = 10>
Complessità del metodo sopra:
Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)
Esempio 2:
Di seguito è riportata l'implementazione del metodo sopra:
Giava // Java code to illustrate ternary operator import java.io.*; class Ternary { public static void main(String[] args) { // variable declaration int n1 = 5, n2 = 10, res; System.out.println('First num: ' + n1); System.out.println('Second num: ' + n2); // Performing ternary operation res = (n1>n2) ? (n1 + n2): (n1 - n2); // Stampa il numero più grande System.out.println('Result = ' + res); } }> Produzione
First num: 5 Second num: 10 Result = -5>
Complessità del metodo sopra:
Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)
Esempio 3:
Implementazione dell'operatore ternario su valori booleani:
java mescolando a intGiava
// Java Program for Implementing // Ternary operator on Boolean values // Driver Class public class TernaryOperatorExample { // main function public static void main(String[] args) { boolean condition = true; String result = (condition) ? 'True' : 'False'; System.out.println(result); } }> Produzione
True>
Spiegazione del metodo sopra:
In questo programma viene dichiarata una condizione di variabile booleana a cui viene assegnato il valore true. Quindi, l'operatore ternario viene utilizzato per determinare il valore della stringa del risultato. Se la condizione è vera, il valore del risultato sarà Vero, altrimenti sarà Falso. Infine, il valore del risultato viene stampato sulla console.
Vantaggi dell'operatore ternario Java
- Compattezza : L'operatore ternario consente di scrivere semplici istruzioni if-else in modo molto più conciso, rendendo il codice più facile da leggere e gestire.
- Leggibilità migliorata : Se utilizzato correttamente, l'operatore ternario può rendere il codice più leggibile facilitando la comprensione dell'intento dietro al codice.
- Aumento delle prestazioni: Poiché l'operatore ternario valuta una singola espressione invece di eseguire un intero blocco di codice, può essere più veloce di un'istruzione if-else equivalente.
- Semplificazione delle istruzioni if-else nidificate: L'operatore ternario può semplificare la logica complessa fornendo un modo pulito e conciso per eseguire assegnazioni condizionali.
- Facile da eseguire il debug : Se si verifica un problema con il codice, l'operatore ternario può facilitare l'identificazione della causa del problema perché riduce la quantità di codice da esaminare.
Vale la pena notare che l'operatore ternario non sostituisce tutte le istruzioni if-else. Per condizioni o logica complesse, in genere è meglio utilizzare un'istruzione if-else per evitare di rendere il codice più difficile da comprendere.