Meno che uguale a è un concetto di disuguaglianza che significa che il termine sul lato sinistro della disuguaglianza non deve essere maggiore del termine sul lato destro, cioè il termine sinistro deve essere inferiore o al massimo uguale al termine destro. L'articolo tratta il concetto di minore o uguale a in matematica, introducendo il simbolo ≤ e la sua rappresentazione su una linea numerica. Include una tabella di simboli matematici, problemi pratici e risposte alle domande più frequenti sulle disuguaglianze.
Tabella dei contenuti
js sostituzione
- Segno minore di uguale
- Simbolo inferiore o uguale al
- Minore o uguale a su una linea numerica
- Notazioni simboliche delle disuguaglianze
- Minore di uguale a e Maggiore di uguale a
Segno minore di uguale
Il segno minore di uguale viene aggiunto nell'immagine seguente,
Cosa è minore o uguale a?
Minore o uguale a significa che una cosa non è più di un'altra o può essere la stessa. Ad esempio, se abbiamo 2x – 3 ≤ 9, significa che 2 volte un numero (x) meno 3 non fa più di 9. Semplificando, se aggiungiamo 3 ad entrambi i membri, otteniamo 2x ≤ 12. Quindi, dividendo entrambi i lati per 2, troviamo x ≤ 6. Quindi, sta dicendo che il numero (x) può essere 6 o meno, ed è comunque vero.
Inoltre, controlla
- Meno del simbolo
- Segno di uguale
Minore che uguale all'esempio
Diciamo che John e Peter sono due amici e l'età di John è inferiore o uguale a quella di Peter. Significa che Giovanni è più giovane o uguale all'età di Pietro. In altre parole, possiamo dire che Pietro è più vecchio o almeno uguale all'età di Giovanni.
Ora, supponiamo che l'età di John sia x anni e quella di Peter sia 'y' anni, quindi sotto forma di equazione che coinvolge Minore che Uguale possiamo scriverlo come:
x ≤ y
Dove,
- x è l’età di Giovanni
- y è l’età di Pietro
Simbolo minore o uguale al
Simbolo inferiore o uguale a. è ≤
È usato in matematica per confrontare due quantità. Nello specifico, quando vedi a ≤ b, significa che a è minore o uguale a b. Questo simbolo combina l'idea di minore (<) e uguale a (=). Pertanto, indica che il valore sul lato sinistro del simbolo è inferiore o uguale al valore sul lato destro. Ciò aiuta a esprimere le relazioni tra numeri o espressioni matematiche in cui uno può essere inferiore all'altro o uguale ad esso.
Minore o uguale a su una linea numerica
Il concetto di minore o uguale a su una linea numerica è un'espressione matematica fondamentale utilizzata per confrontare valori numerici. In questo contesto, significa che un dato numero è minore o uguale a un altro numero. Quando si rappresenta questa relazione su una linea numerica, un cerchio chiuso (→) viene posizionato sul punto corrispondente al valore più piccolo o uguale. Ad esempio, x ≤ 2 è rappresentato come segue sulla linea numerica

Inoltre, da questo punto si estende una linea verso destra, che comprende tutti i numeri maggiori o uguali al valore designato. L'inclusione di un cerchio chiuso serve a sottolineare che il punto finale è parte del confronto. Per illustrare, se A ≤ B, il punto A può essere posizionato in corrispondenza o a sinistra del punto B sulla linea numerica, indicando che A è inferiore o uguale a B, con inclusività verso la possibilità che A sia uguale a B. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere le grandezze relative dei valori confrontati.
Notazioni simboliche delle disuguaglianze
I vari segni di disuguaglianza utilizzati insieme alla loro descrizione sono aggiunti di seguito:
| Notazione dei simboli delle disuguaglianze | |
|---|---|
| Descrizione del simbolo | Notazione dei simboli |
| Segno maggiore | > |
| Meno del segno | < |
| Uguale al segno | = |
| Non uguale al segno | ≠ |
| Maggiore minore o uguale a | ≥ |
| Minore o uguale a | ≤ |
Minore di uguale a e Maggiore di uguale a
Il confronto tra Maggiore di uguale a e Minore di uguale a menzionato di seguito:
| Differenza tra maggiore di uguale a e minore di uguale a | ||
|---|---|---|
| Aspetto | Maggiore che uguale a | Meno che uguale a |
| Senso | Indica il valore maggiore o minimo uguale al valore specificato | Indicare il Valore minore o al massimo uguale al valore dato |
| Simbolo | ≥ | ≤ |
| Esempio | L'età dell'Ariete è maggiore di 10 anni ⇒ Età dell'Ariete ≥ 10 | L'età di Rohan è inferiore a 15 anni ⇒ Età di Rohan ≤ 15 |
Letture correlate ,
strutture dati java
- Maggiore di Minore di
- Maggiore o uguale a
- Disuguaglianze
Minore di uguale a – Esempi
Esempio 1. Risolvi la disuguaglianza: 3x – 5 ≤ 10.
Soluzione:
Inizia aggiungendo 5 su entrambi i lati:
3x ≤ 15
Quindi dividi per 3: x ≤ 5
Quindi la soluzione è x ≤ 5
Esempio 2. Risolvi la disuguaglianza: -2y + 7 ≤ 1.
Soluzione:
Sottrai 7 da entrambi i lati: -2y ≤ -6
Dividere per -2, ricordandosi di invertire il segno della disuguaglianza: y ≥ 3
La soluzione è y ≥ 3
Meno che uguale a – Problemi pratici
Prova i seguenti problemi pratici basati sul concetto di minore che uguale a
Q1. Risolvi la disuguaglianza: 2y – 8 è minore o uguale a 10.
Q2. Se m è 6 e n è 3, determina se m al quadrato meno 5 è minore o uguale a 2n più 1.
Q3. Risolvi per x: 3x più 7 è minore o uguale a 22.
Q4. Se q è un numero positivo tale che 4q meno 6 è minore o uguale a 14, trova i possibili valori di q.
Q5. Determina l'intervallo di valori per a che soddisfa la disuguaglianza 2a più 5 è inferiore o uguale a 15.
Meno che uguale a – Domande frequenti
1. Cosa è inferiore o uguale a?
Minore o uguale a denota una relazione tra due valori, il che implica che il primo valore è minore o uguale al secondo.
2. Come viene rappresentato Minore o Uguale su una linea numerica?
Su una linea numerica, questa relazione è rappresentata visivamente posizionando un cerchio chiuso (→) sul numero corrispondente al valore minore o uguale ed estendendo una linea verso destra, comprendendo tutti i numeri maggiori o uguali a quel valore.
3. Cosa significa il cerchio chiuso sulla linea numerica?
Il cerchio chiuso sottolinea l'inclusione del punto finale nel confronto. Se, ad esempio, A ≤ B, indica che il punto A si trova in corrispondenza o a sinistra del punto B sulla linea numerica, inclusa la possibilità che A sia uguale a B.
4. Qual è un esempio per risolvere una disuguaglianza minore o uguale a?
Considera la disuguaglianza 2x – 3 ≤ 9. Se aggiungiamo 3 a entrambi i lati, otteniamo 2x ≤ 12. Quindi, dividendo entrambi i lati per 2, troviamo x ≤ 6. Pertanto, la soluzione della disuguaglianza è x ≤ 6.
5. Come risolvere le disuguaglianze che coinvolgono un valore inferiore o uguale a?
Per risolvere disuguaglianze come ax + b ≤ c, l'approccio usuale prevede la manipolazione della disuguaglianza tramite addizione, sottrazione, moltiplicazione o divisione per isolare la variabile e determinare l'intervallo di valori che soddisfano la disuguaglianza.
6. Cos'è il simbolo di Minore di Uguale a e Maggiore di Uguale a?
Il simbolo di Minore Uguale è ≤ mentre il simbolo di maggiore che uguale è ≥.