logo

Variazione percentuale: formula, esempi, come trovare la variazione percentuale

Variazione percentuale è il rapporto tra la variazione del valore e il valore originale moltiplicato per 100. La percentuale è definita come un numero o un rapporto espresso come frazione di 100. La parola percentuale deriva dalla parola latina per centum che significa cento.

La percentuale è rappresentata utilizzando il simbolo % . La variazione percentuale si trova quando c'è una variazione in qualsiasi numero. L'aumento percentuale e la diminuzione percentuale sono entrambi calcolati in Variazione percentuale.



In questo articolo impareremo a conoscere, Variazione percentuale, formula percentuale, calcolatore della variazione percentuale, formula variazione percentuale, esempi di aumento e diminuzione percentuale, ecc. in dettaglio.

Tabella dei contenuti

Cos'è la variazione percentuale?

La variazione percentuale è la differenza tra un numero e il nuovo numero preso come rapporto con il numero originale moltiplicato per 100. Ad esempio, supponiamo che 5 venga aumentato a 10, quindi la variazione percentuale viene calcolata come (10 – 5)/5 × 100 % = 100%



Definizione di variazione percentuale

La variazione percentuale è definita come il rapporto tra la variazione del valore e il valore originale moltiplicato per cento. La variazione percentuale dà la differenza di quantità su 100.

Formula percentuale

Percentuale si calcola dividendo il valore dato per il valore totale e moltiplicando il risultato ottenuto per 100.

Percentuale (%) = (Valore dato/Valore totale) × 100%



Formula di variazione percentuale

La variazione percentuale viene calcolata quando si verifica una variazione del valore di una quantità in un periodo di tempo. La variazione percentuale è calcolata in termini di aumento percentuale e diminuzione percentuale. Per calcolare la variazione percentuale, dobbiamo dividere la variazione di valore per il valore originale e quindi moltiplicare il valore ottenuto per 100.

Variazione percentuale = [Variazione valore/Valore originale] × 100

Dove,

Modifica del valore = (Nuovo valore – Valore originale)

Aumento percentuale

Incremento percentuale indica la variazione percentuale del valore di una quantità quando viene aumentata in un periodo di tempo. Si calcola sottraendo il valore originale dal nuovo valore, dividendolo per il valore originale e quindi moltiplicando il risultante per 100. La formula per l'aumento percentuale è data come:

Aumento percentuale = [(Nuovo valore – Valore originale)/Valore originale] × 100

Nota : Se un valore è aumentato del x% quindi il nuovo valore è (100 + x)% dell'importo originario.

Diminuzione percentuale

Diminuzione percentuale indica la variazione percentuale del valore di una quantità quando viene diminuita in un periodo di tempo. Si calcola sottraendo il nuovo valore dal valore originale, dividendolo per il valore originale e quindi moltiplicando il risultante per 100. La formula per la diminuzione percentuale è data come:

Diminuzione percentuale = [(Valore originale – Nuovo valore)/Valore originale] × 100

Nota: Se un valore è diminuito di X% , allora il nuovo valore è (100 – x)% dell'importo originario.

Calcolatore della variazione percentuale

Come trovare la variazione percentuale?

Per calcolare una variazione percentuale, utilizzare il metodo discusso di seguito:

Passo 1: Trova la variazione tra i due valori.

Passo 2: Dividere la risposta ottenuta nel passaggio 1 per il valore originale.

Passaggio 3: Modificare il valore ottenuto nel passaggio 2 in percentuale moltiplicando per 100 e aggiungendo il segno %

Esempio: un numero viene aumentato da 10 a 15, quindi trovare la variazione percentuale.

Valore originale = 10

Valore aumentato = 15

Variazione di valore = 15 – 10 = 5

  • Variazione percentuale = (variazione di valore) / (valore originale) × 100

Variazione percentuale = (5/10) × 100 = 50%

  • Convertitore da milioni a crore
  • Convertitore da milioni a lakh
  • Rapporti e percentuali
  • Rapporto e proporzione

Come passare alla percentuale?

Qualsiasi valore dato può essere facilmente convertito in valore percentuale semplicemente moltiplicando il valore dato per 100 e aggiungendo un segno di percentuale (%). Il valore percentuale può essere facilmente calcolato utilizzando il calcolatore percentuale aggiunto sopra.

Esempio: converti 15,8 in percentuale.

15,8×100

= 1580%

Modifica percentuale alla frazione

Per modificare una percentuale in a frazione , metti la percentuale sopra 100 (dopo aver rimosso il segno %) e semplificala. Ad esempio, per convertire il 21% in una frazione, metti 21 su 100, in questo modo: 21/10

Leggere : Formula di modifica percentuale in Excel

elenco immutabile

Esempi di variazione percentuale

Esempio 1: Un ragazzo ha ottenuto 820 punti in un esame su 900 punti. Calcolare la percentuale dei voti ottenuti dal ragazzo.

Soluzione:

Dato,

  • Numero di voti ottenuti = 820
  • Voto massimo = 900

Percentuale di voti = (820/900) × 100

Percentuale = (0,9112) × 100

Quindi la percentuale dei voti ottenuti dal ragazzo è del 91,12%

Esempio 2: il peso di Geeta è del 25% superiore a quello di Fathima. Se il peso di Fathima è 56 kg, quanta percentuale del peso di Fathima è inferiore a quello di Geetha?

Soluzione:

Dato,

  • Peso di Fathima = 60 kg
  • Il peso di Geetha è del 25% superiore a quello di Fathima.

Quindi, il peso di Gita = 56 + 56 × (¼) = (56 + 16) kg = 72 kg.

Percentuale richiesta = [(72 – 56)/72] × 100 =22,22%

Quindi, il peso di Fathima è inferiore del 22,22% a quello di Geetha.

Esempio 3: Calcolare l'aumento percentuale se il prezzo dell'olio da cucina da ₨ 150 aumentasse a ₨ 180.

Soluzione:

Dato,

  • Prezzo originale dell'olio = ₨ 150
  • Nuovo prezzo del petrolio = ₨ 180

Variazione del valore del prezzo = ₨ 180 – ₨ 150 = ₨ 30

Aumento percentuale = [(variazione di valore)/valore originale] × 100

Aumento percentuale = (30/150) × 100 = 20 %

Quindi l’aumento percentuale del prezzo dell’olio alimentare è del 20%

Esempio 4: Il prezzo di un telefono cellulare aumenta ogni anno del 20%. Se il prezzo attuale è ₨ 15.000, qual era il prezzo (in ₨.) 3 anni fa?

Soluzione:

Sia P il prezzo del cellulare di 3 anni fa

Prezzo del cellulare, 2 anni fa = P + 20% di P = P + (20/100)P = 1,20P

Prezzo del cellulare, un anno fa = 1,20 P + 20% di (1,2 P) = 1,20 P + 0,24 P = 1,44 P

Prezzo attuale del cellulare = 1,44 P + 20% di (1,44 P) = 1,44 P + 0,288 P = 1,728 P

1.728 P = 15000

P = ₨ 8680,55

Quindi, il prezzo del telefono cellulare 3 anni fa era di ₨ 8680,55

Esempio 5: l'importo del risparmio di Ravi era di ₨ 5000 nel mese di gennaio. I suoi risparmi sono scesi a ₨ 3800 nel mese di febbraio. Calcola la diminuzione percentuale dei suoi risparmi.

Soluzione:

Dato,

  • Importo del risparmio di Ravi a gennaio = 5000
  • Importo del risparmio di Ravi a febbraio = 3800

Diminuzione dei suoi risparmi = 5000 – 3800 = 1200

Diminuzione percentuale = [(diminuzione del risparmio)/valore originale] × 100

Ora, diminuzione percentuale dei suoi risparmi = (1200/5000) 100 = 24%

Esempio 6: un numero viene aumentato del 25% e poi diminuito del 25%. Trova la percentuale di aumento o diminuzione netta.

Soluzione:

Lascia che il numero sia 100

Il numero è aumentato del 25%

Sappiamo che, se un valore viene aumentato del x%, il nuovo valore sarà (100 + x)% dell'importo originale.

Ora, il numero aumentato = (100 + 25)% di 100 = (125/100) × 100 = 125

Il numero è ora diminuito del 25%

Sappiamo che, se un valore viene diminuito del x%, il nuovo valore sarà (100 – x)% dell'importo originale.

Ora, il numero diminuito = (100 – 25)% di 125 = (75/100) ×125 = 93,75

Diminuzione netta = 100 – 93,75 = 6,25

Quindi il numero è diminuito del 6,25%

Esempio 7: Qual è un aumento del 20% da 80?

Soluzione:

Se un numero viene aumentato del 20% equivale al 120% di se stesso

Ora,

  • 120% di 80 = 120/100 × 80 = 96

Collegamenti importanti alle formule matematiche:

Problemi pratici sulla variazione percentuale

1. L’anno scorso il prezzo di un laptop era di 800 dollari. Quest’anno il prezzo è salito a 960 dollari. Calcola l'aumento percentuale del prezzo del laptop.

2. All'inizio della settimana un titolo veniva valutato a 350 dollari per azione. Alla fine della settimana, il suo valore è sceso a 280 dollari per azione. Qual è la diminuzione percentuale del valore delle azioni?

3. Una piccola città aveva una popolazione di 20.000 persone. Nel corso del decennio, la popolazione crebbe fino a 25.000. Qual è l'aumento percentuale della popolazione?

4. Un negozio vende una giacca per $ 120. Durante una vendita, il prezzo è ridotto a $ 90. Qual è la diminuzione percentuale del prezzo della giacca?

Variazione percentuale – Domande frequenti

Come calcolare la variazione percentuale?

La formula per calcolare la variazione percentuale è:

Variazione percentuale = (modifica/iniziale) × 100

Cosa ti dice la variazione percentuale?

La variazione percentuale ci parla della variazione che si verifica quando il valore iniziale viene aumentato o diminuito rispetto al valore iniziale in termini percentuali.

Qual è un esempio di variazione percentuale?

Il concetto di variazione percentuale può essere facilmente compreso con il seguente esempio, supponiamo che lo stipendio di Kabir cambi da 100.000 a 150.000, allora diciamo che lo stipendio di Kabir aumenta del 50%.

Qual è la variazione percentuale quando 25 viene aumentato a 45?

La variazione percentuale quando 25 viene aumentato a 45 viene calcolata come

  • Valore iniziale = 25
  • Valore finale = 45

Variazione di valore = 45 – 25 = 20

Variazione percentuale = (variazione/iniziale) × 100 = 20/25 × 100 = 80%

Quale aumento percentuale?

Quando il valore di un numero qualsiasi aumenta, calcoliamo l'aumento percentuale di quel valore rispetto al valore originale utilizzando la formula,

Aumento percentuale = [Nuovo valore – Valore originale]/[Valore originale] × 100

Come calcolare gli aumenti percentuali?

L'aumento percentuale viene calcolato utilizzando la formula, Aumento percentuale = [Nuovo valore – Valore originale]/[Valore originale] × 100

Come si calcola il tasso di variazione?

Il tasso di variazione viene calcolato utilizzando la formula, (E 2 - E 1 )/(X 2 - X 1 ) Dove (X 1 , E 1 ) E (X 2 , E 2 ) sono rispettivamente il punto iniziale e quello finale.

Cos'è il calcolatore percentuale?

Il calcolatore della variazione percentuale è uno strumento utilizzato per calcolare la variazione percentuale tra due numeri.

Come calcolare l'aumento percentuale dello stipendio?

L'aumento percentuale dello stipendio viene calcolato utilizzando la formula, Aumento di stipendio = (Stipendio aumentato – Stipendio iniziale)/Stipendio iniziale × 100%

Cos'è la variazione percentuale relativa?

La variazione percentuale relativa viene calcolata utilizzando la formula, Variazione relativa = (Nuovo valore – Vecchio valore) / Vecchio valore × 100%